Cima Saben

Domenica 16 giugno 2024  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Cuneo
Responsabile: Mellano G./Serra



Programma



Raggiungiamo il parcheggio del Pilone 1.090 m, poco a monte di Sant'Antonio Aradolo. Su comoda carrareccia nel bosco, raggiungiamo il Colletto del Firet 1.155 m, con ampio panorama sulla Valle Stura. Il sentiero prosegue sulla dorsale raggiungendo la Colla  della Croce 1.278 m, dove giunge una sterrata che sale da Andonno: stupendo il panorama sulla Valle Gesso. Il sentiero ora è più ripido e con tratti di roccette: eccoci alla Colla delle Piastre 1.386 m. Ci inoltriamo nel boschetto e su ripida dorsale arriviamo alla cima del Saben 1.670 m. Una curiosa meridiana posizionata su un pilone di pietre ha tanti tubicini che sono piccoli cannocchiali puntati sulle principali vette cuneesi in quanto, da questa cima, la vista spazia a 360°.
Località di partenza Sant’Antonio Aradolo (pilone)
Dislivello 700 m circa
Tempo complessivo 4,30 
Mezzo di trasporto auto proprie: all’atto dell’adesione comunicare la disponibilità dell’auto
PARTENZA ore  8  Cuneo piazza Costituzione

Per informazioni ed iscrizione entro venerdì 14 giugno telefonare alle responsabili:
Giulia Mellano 338 8096848 – Stella Serra 333 1748366



Relazione



Siamo ben 22 soci domenica mattina a ritrovarci per la camminata verso il Monte Saben dopo aver lasciato le macchine al parcheggio del Pilone. Ci incamminiamo su una bella carrareccia e ci inoltriamo nel bosco ricco di faggi e di tanta vegetazione. In allegracompagnia raggiungiamo il colletto del Firet dove godiamo di un ampio panorama sulla Valle Stura. Proseguiamo il cammino circondati da bellissime fioriture e con un timido sole. Il sentiero ora è più ripido e a tratti roccioso ma riusciamo a raggiungere la cima del monte dove è stata posta su un Pilone di pietre una curiosa meridiana e lì possiamo ammirare tra le nuvole le cime delle montagne che ci circondano. Giunta l'ora del ritorno con prudenza iniziamo la discesa e raggiungiamo il resto del gruppo per pranzare tutti assieme. Dopo il meritato riposo ripartiamo per tornare dalle macchine e andiamo tutti a ristorarci con birre e gelati vari... Ringraziamo le coordinatrici Giulia e Stella e ci complimentiamo con il favoloso Cico. Grazie a tutti per aver condiviso la bella giornata. Due giorni vissuti da 19 persone (17 soci + 2 non soci) a percorrere questo tratto storico.
(Giancarla Mellano)

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).