Cima Portule - altopiano di Asiago
Domenica 1 giugno 2025 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Mestre
Responsabile: Scarpa Mario
Programma
Ritrovo in sede GM Mestre ore 6:45
Da Asiago si percorre la S. P. 349 che conduce al Passo di Vezzena. Oltrepassata l’Osteria del Ghertele si imbocca, sulla destra, la strada che con una serie di tornanti conduce agli impianti sciistici dei Larici. Giunti in prossimità del bivio di quota 1611 per la Malga Larici di Sotto è possibile parcheggiare l’auto.
Imboccata una strada bianca in leggera salita tanto per scaldare le gambe si prosegue per l’ex Baito Pastori superato il quale si imbocca un sentiero in salita ripida sulla sx che ci fa prendere quota e ci conduce a Porta Renzola (q. 1949). Il sentiero prosegue ancora in salita fino ad un bivio Porta Trentina e da qui piegando sulla dx si giunge alla cima Portule (in tedesco Kempel).
Dalla cima il setntiero si prosegue in leggera pendenza rimanendo in cresta passando per Cornetti di Bocchetta Portule, poi M. Colombaretta (q. 2046) e infine il sentiero piega decisamente a dx fino alle cannoniere di Bocchetta Portuleove si riprende la strada bianca che avevamo lasciato all’andata e che ci riporta a malga Larici di Sotto.
Raggiungeremo una delle cime più alte delle montagne vicentine. E’ uno dei “balconi” più panoramici e suggestivi dell’intero Altopiano e incontreremo numerosi resti di opere militari della Prima Guerra Mondiale (1915-1918) in un ambiente ricco di flora e fauna.
E’ prevista una sosta (colazione) al “Bar Ortigara dal 1860” a Canove di Roana in via Monte Ortigara 5, presumibilmente sulle ore 8:15 così da compattare il gruppo degli escursionisti.
Note: consigliati i bastoncini e un ombrello