Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Cima Bandita RINVIATA
Domenica 26 febbraio 2023 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: Motteran - A. Serraino
Programma
Ritorniamo sui Monti Sabini. Le cime dei Rilievi arrivano tra i 1200-1300, ma sono ricchi di boschi e di praterie; è possibile effettuare escursioni tranquille con la possibilità di vedere vasti panorami sulle montagne appenniniche. La comunità Europea ha riconosciuto i Monti Sabini come Sito di Interesse Comunitario quindi sono delle montagne che vanno protette dal punto di vista ambientale. Ricordiamo che il territorio sabino è ricchissimo di storia che parte dal paleolitico, passando per i romani per finire a San Francesco fino ai giorni nostri.
Ritrovo: ore 7,30 a largo Cardinal Consalvi con partenza alle 7.45
Viaggio con auto private. Percorreremo la A1 fino a Fiano Romano poi la Via Salaria; prima di arrivare a Rieti prendiamo a sinistra la S.P. per il Tancia-Greccio al 3 km girare sinistra al bivio prima per San Filippo e poi Colle Baccaro
Ritrovo: ore 7,30 a largo Cardinal Consalvi con partenza alle 7.45
Viaggio con auto private. Percorreremo la A1 fino a Fiano Romano poi la Via Salaria; prima di arrivare a Rieti prendiamo a sinistra la S.P. per il Tancia-Greccio al 3 km girare sinistra al bivio prima per San Filippo e poi Colle Baccaro
Difficoltà: E Molto facile ragazzi compresi
Dislivello: circa 500 m.
Dislivello: circa 500 m.
Tempo previsto di percorrenza: 4 ore soste escluse
Percorso ad anello con partenza ed arrivo dal borgo di Colle Baccaro 545 m slm ( NB nel borgo non ci sono servizi tipo bar)
Spese di viaggio: 50 euro a macchina (autostrada compresa) da suddividere tra i componenti del l’equipaggio
Equipaggiamento: scarponi con suola ben scolpita, abbigliamento a strati, acqua due boracce (non ci sono sorgenti), cappello, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, eventuale cambio da lasciare in auto, protezione per la pioggia.
Sviluppo dell’escursione. Lasciata l’auto al parcheggio davanti al borgo, inizieremo la nostra escursione prima verso San Filippo su carrarecia, poi in salita, lungo uno largo sterrato fino ad arrivare alla fonte Pidocchiosa. Qui c’è la possibilità di incontrare degli animali. Per poi proseguire su tratturo fino alla cima formata da vaste radure. Dopo la sosta pranzo, torneremo verso Colle Baccaro scendendo per uno sterrato alberato da pini. Prima di rientrare a Roma è doverosa una breve visita al Borgo che è rimasto in stile medioevale.
Percorso ad anello con partenza ed arrivo dal borgo di Colle Baccaro 545 m slm ( NB nel borgo non ci sono servizi tipo bar)
Spese di viaggio: 50 euro a macchina (autostrada compresa) da suddividere tra i componenti del l’equipaggio
Equipaggiamento: scarponi con suola ben scolpita, abbigliamento a strati, acqua due boracce (non ci sono sorgenti), cappello, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, eventuale cambio da lasciare in auto, protezione per la pioggia.
Sviluppo dell’escursione. Lasciata l’auto al parcheggio davanti al borgo, inizieremo la nostra escursione prima verso San Filippo su carrarecia, poi in salita, lungo uno largo sterrato fino ad arrivare alla fonte Pidocchiosa. Qui c’è la possibilità di incontrare degli animali. Per poi proseguire su tratturo fino alla cima formata da vaste radure. Dopo la sosta pranzo, torneremo verso Colle Baccaro scendendo per uno sterrato alberato da pini. Prima di rientrare a Roma è doverosa una breve visita al Borgo che è rimasto in stile medioevale.
Iscrizioni : entro giovedì 22 febbraio a Guido Motteran (g.motteran48 @gmail. com cell. 3335858517). Anna Lisa Serraino (annalisa.serraino @libero.it 347852854)
NB In base al numero di adesioni entro e non oltre la data indicata, i DdG prenderanno in esame la possibilità di utilizzate un pullman a noleggio.