Ciaspolata e scialpinistica di allenamento EVENTO ANNULLATO

Sabato 26 febbraio 2022  (evento passato)

Tipo attività: Racchette da neve
Sezione di Roma
Responsabile: A. Cecchini F. Farroni D. Serafini



Programma



I Cantari

Una escursione di Sci alpinismo e Ciaspole sulle cime più alte e panoramiche del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini su pendii facili fino a 30 gradi per medi sciatori (MS) e buoni ciaspolatori


Ritrovo: ore 8:30 ad Altopiani di Arcinazzo, altezza bivio per Filettino.

Viaggio: In autonomia formando equipaggi con auto private; gli equipaggi dei quadranti Roma-Sud prenderanno il GRA in direzione Napoli e poi l’Autostrada del Sole A1 in direzione Roma/Napoli per poi uscire ad Anagni Fiuggi e dirigersi verso Altipiani di Arcinazzo. Chi si muoverà dai quadranti di Roma-Nord prenderà l’Autostrada Roma/l’Aquila A24 per uscire a Vicovaro Mandela, fare la Sublacense verso Subiaco e salire sugli Altipiani di Arcinazzo; qui, alle ore 8:30 i due gruppi si ritroveranno e proseguiranno verso Filettino e ancor più su verso Valico Serra Sant’ Antonio (m.1608), da dove inizierà la gita. Partenza sci e ciaspole ai piedi ore 9:30. ATTENZIONE: per chi deciderà di muoversi in autonomia si ricorda che la strada che sale al Valico Serra Sant’ Antonio da Capistrello è chiusa e non praticabile.

Sviluppo dell’escursione: dal Valico Serra Sant’ Antonio (m.1608) un comodo sentiero (651/696a) conduce alla Fonte Moscosa e Belvedere del Monte Piano a quota (m.1770); di lì si piega a sud lungo la linea di cresta e con un paio di rampe si arriva alla cima I CANTARI (m. 2050). Il rientro è previsto lungo la Fossa di Monte Piano per riprendere il sentiero 651 in Direzione Fossa dell’Aiola e poi Fonte della Moscosa dove ci si potrà rifocillare.

Dislivello: circa 400 metri in salita e altrettanti in discesa.

Tempo previsto di percorrenza: 1,5 ore in salita, 0,5 in discesa per i scialpinisti (calcolare circa 0,5 ore per la discesa in più per i ciaspolatori). Rientro a Roma previsto per le 17:00.

Spesa viaggio: con le macchine: 50€ ad equipaggio, di cui 10€ di autostrada.

Equipaggiamento: tipico equipaggiamento per le uscite invernali in Appennino ed in particolare su terreno innevato sarà obbligatorio essere muniti di ARTVA, pala, sonda, piccozza e ramponi oltre la normale attrezzatura, a seconda della scelta del tipo di gita, quindi sciistica o da racchette da neve (già provate con la propria calzatura) complete di bastoncini telescopici.

Iscrizioni: entro giovedì 24 febbraio ai DdG, Domenico Serafini (tel.328/8728554; mail: domenicoserafini1969@gmail.com), Andrea Cecchini (tel. 329/6261656; mail: andrea_cecchini@inwind.it), Fabrizio Farroni (tel.335/7272381; mail: fabriziofarroni62@gmail.com)

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).