Castagnata dove ci sono le castagne

Domenica 17 ottobre 2021  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Turistica
Sezione di Milano
Responsabile: Roberto Mazzoleni (cell. 3714641081)



Programma



Vi aspettiamo tutti grandi e piccini per raccogliere le castagne nei boschi di Caglio (CO).
Caglio è uno tra i più attraenti paesi della Valassina, posto tra i due bracci del Lago di Como e ai piedi del Monte Palanzone. Girando tra le vie di Caglio è facile scorgere le testimonianze visive dei maestri scalpellini di un tempo: portoni, pietre squadrate e selciati, fanno bella mostra in numerosi angoli del paese. Tra gli edifici storici più noti citiamo l’antica chiesa romanica di Santa Valeria, il santuario della Madonna di Campoè, la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Gervasio e Protasio e la Cappella della Beata Vergine del Carmine, un lazzaretto che assomiglia nella sua forma ridotta al più famoso lazzaretto di Milano. Un’attenzione speciale meritano le antiche ville, con i loro ampi parchi, e la mostra permanente a cielo aperto: lungo le viuzze del centro storico di Caglio sono posizionati 16 pannelli che riproducono le opere più importanti di Giovanni Segantini, pittore divisionista che qui visse e dipinse una delle sue opere più famose, “Alla stanga”. Caglio è anche nota per il suo castagneto che ancora oggi conta diverse migliaia di piante e che può essere percorso attraverso comodi sentieri. In autunno, i icontadini ‘battevano’ le castagne dalla pianta con grosse canne a pertica e successivamente, i cumuli di ricci, venivano colpiti in modo che le castagne uscissero.
Fino agli anni Sessanta del secolo scorso, le castagne, bollite o arrostite sul fuoco, hanno rappresentato un’integrazione alimentare necessaria. Ormai da diversi anni, le castagne cadono spontaneamente dall’albero e sono apprezzate per la loro versatilità in cucina, nelle preparazioni salate e dolci.
Pane dei poveri o pane d'albero sono solo alcune delle tante definizioni utilizzate per descrivere le castagne. Per lunghi secoli sono state una risorsa insostituibile in tutte le aree più marginali delle nostre montagne: con il loro aiuto gli abitanti delle nostre terre sono riusciti a superare guerre, carestie e periodi di crisi economica. La raccolta delle castagne, è stata da sempre un momento di aggregazione e festa a cui partecipavano anche anziani e bambini.

Ritrovo alla partenza
Al parcheggio Ananas a Sesto San Giovanni ore 8.

Ritrovo in loco
A Caglio ore 9:15 sul piazzale della chiesa parrocchiale, per chi desidera partecipare insieme alla Santa Messa domenicale alle ore 09:30.
Ore 10:30 sempre sul piazzale, per chi arriva dopo.

Pranzo
Al sacco. Suggerisco di portare: salame, vino, torte salate, dolci, frutta ……. per un delizioso pranzo in compagnia.

Abbigliamento
A strati e caldo adatto alla stagione.

Attrezzatura
Sacchetti in juta e guanti da lavoro per aprire i ricci.

Curiosità
Per chi lo desidera, a fine raccolta c’è la possibilità di visitare l’antico borgo e la bellissima mostra “a cielo aperto” di Giovanni Segantini.

Riferimento
Mazzoleni Roberto cellulare 3714641081,
e-mail ro_mazzoleni@hotmail.it

Termine iscrizioni: sabato 16 ottobre ore 17

Note
I non soci devono comunicare i propri dati ai fini assicurativi (nome e cognome, data di nascita, residenza).
A chi non è socio della Giovane Montagna si richiede un contributo di 5 Euro per l'assicurazione alla gita.

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).