Cammino Fogazzaro Roi - III° tappa
Domenica 24 ottobre 2021 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Vicenza
Responsabile: Beppe Stella
Programma
Domenica 24 ottobre CAMMINO FOGAZZARO ROI – ESCURSIONE (PULLMAN)
Il Cammino Fogazzaro Roi vuole far conoscere e apprezzare la parte della provincia di Vicenza che si snoda fra Montegalda e Tonezza del Cimone, coniugando sport, ambiente e cultura. Il Cammino Fogazzaro Roi tocca luoghi e ville cantati dallo scrittore vicentino Antonio Fogazzaro, ed è stato concepito in occasione del centesimo anniversario della morte del grande scrittore (1911-2011). La Giovane Montagna quest’anno propone il terzo tratto da Marano Vicentino a Velo d’Astico. A parte la lunghezza, il percorso non presenta difficoltà alcuna. Saremo guidati dai curatori del Cammino Fogazzaro Roi che incontreremo a Marano e ci accompagneranno lungo tutto il percorso descrivendone le caratteristiche e visitando i siti più interessanti. Pranzo al sacco per tutti a carico dei partecipanti.
DISLIVELLO: 200 m TEMPI: ore 5.30
ORARIO PARTENZA: 8.30 da Vicenza quartiere Laghetto - IN PULLMAN
Necessario green pass.
Incontro con curatori del Cammino CFR a Marano e inizio escursione a piedi alle ore 9,30
CAPOGITA: Beppe Stella, cell. 336 641424
Relazione
24 OTTOBRE 2021 CAMMINO FOGAZZARO ROI - TERZATAPPA
Il Cammino Fogazzaro Roi è il primo dei Cammini Veneti, di campagna e collina nel territorio veneto. Questo itinerario vuole far conoscere e apprezzare la parte della provincia di Vicenza che si snoda fra Montegalda e Tonezza del Cimone. Il Cammino Fogazzaro Roi tocca luoghi e ville cantati dallo scrittore vicentino Antonio Fogazzaro, ed è stato concepito in occasione del centesimo anniversario della morte del grande scrittore (1911-2011). La Giovane Montagna ha già percorso negli anni scorsi la prima tappa da Montegalda a Vicenza e l’ultima tappa del cammino da Velo d’Astico a Tonezza. Quest’anno abbiamo percorso il terzo tratto da Marano Vicentino a Velo d’Astico. Alla ventina di soci che hanno partecipato alla terza tappa del Cammino Fogazzaro Roi la sorte ha riservato una soleggiata giornata di metà autunno. Il percorrere a piedi, forse per la prima volta, le campagne dell’Alto Vicentino ai piedi del Summano è stata una bella esperienza. Non possiamo certo parlare di natura incontaminata e neppure di ampi spazi liberi, perché sappiamo, fin troppo bene, quanto il nostro territorio sia occupato da strade, contrade e attività produttive. Abbiamo però potuto ripercorrere la storia di quei posti da sempre usati dall’uomo: dalla storia plurimillenaria del Summano, dei suoi conventi e santuari, alla grande avventura dello sviluppo economico di quel territorio da fine ‘700 ai giorni nostri. La nostra guida è stata l’architetto Renzo Priante, socio dell’Associazione Cammini Veneti e profondo conoscitore della storia locale. Ci ha accompagnato lungo un percorso variegato alla scoperta di angoli e vicende ben celate che, in quella zona, negli ultimi 200 anni, hanno girato attorno alla figura imprenditoriale di Alessandro Rossi. Dal podere modello, con relative costruzioni progettate dall’architetto Antonio Caregaro Negrin, alla Villa Rossi di Santorso e al suo suggestivo parco. Entusiasmante è stata la visita alle bellezze nascoste e alle curiosità di Piovene Rocchette: contrade, importanti palazzetti, anche in fase di decadimento, nascosti tra le case del paese, fontane, capitelli e testimonianze di vecchie attività imprenditoriali legate alle cave di pietra. Una ventina di chilometri di percorso, interrotti da una piacevole sosta per il pranzo al sacco, sono stati portati a termine in sei sette ore, con arrivo al calar del sole, in centro di Velo d’Astico. Grazie al nostro accompagnatore e all’allegra combriccola.