Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Camminata nella natura e ... dentro di sè
Domenica 1 maggio 2022 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: F. Caldara E. Sanchez
Programma

Questa gita nasce dalle chiacchierate fatte tra me (Federica) ed Emilio: abbiamo scoperto che ad entrambi piace molto camminare nella natura in un certo modo. Ed abbiamo pensato di condividerlo con la GM.
Vi proponiamo una gita un po’ diversa dal solito. Una esperienza immersiva nella natura, per metterci in ascolto dei suoi profumi, dei rumori, dei colori, del vento. E così facendo, entrare in ascolto anche di noi stessi.
La natura ci ripulisce da pensieri e preoccupazioni, se solo ci rendiamo disponibili ad ascoltarla. Camminare nella natura dona pace, e ci riporta ad uno stato di maggiore calma.
La natura in realtà, ci aiuta a ricontattare quella calma che è già in noi, ma che è semplicemente offuscata dai mille stimoli e molteplici sfide che la vita di tutti i giorni ci presenta.
Passeggiare nella natura ci offre l'occasione per metterci in ascolto dei suoi suoni e colori; per fare questo dobbiamo fare silenzio. Lasciare uno spazio vuoto dove poter far fiorire i nostri sensi: vedere, sentire, annusare, toccare. I giapponesi gli hanno dato un nome: shinrin yoku, che letteralmente significa "bagno di foresta". Quando ci immergiamo nella vasca, lo facciamo nudi, dopotutto non sarebbe molto piacevole fare un bagno da vestiti.
E così, per godere a pieno del bagno di foresta ci liberemo di qualche zavorra.
Ci permetteremo il lusso di essere irraggiungibili per qualche ora. I cellulari li terremo spenti, durante la passeggiata. Le fotografie le potremo scattare con i nostri occhi e svilupparle nel cuore.
Ma una foto di gruppo a fine gita si potrà fare.
Ci spoglieremo anche delle parole, perché cammineremo in silenzio per alcuni tratti.
Ci saranno delle soste lungo il percorso per fare degli esercizi di qi gong (una antica pratica cinese che aiuta ad armonizzare tra loro corpo, mente e respiro). Pratico questa disciplina da quattordici anni e la insegno da quattro anni.
Come accompagnamento al nostro cammino, vi proporremo la lettura di alcuni brani a tema.
Ritrovo: al parcheggio di Campaegli alle ore 9,30.
Sviluppo dell'escursione: Il giro di Monte Pelato è la classica escursione adatta per tutti quelli che vogliono farsi una bella e facile passeggiata nella natura e in mezzo al bosco. I freschi colori primaverili degli alberi si presentano in questo percorso con una particolare intensità e bellezza. Un percorso, per lo più pianeggiante, che ci permetterà di concentrarci su noi stessi quando si cammina. L'obiettivo dell'escursione non è percorrere tutto l’anello di Monte Pelato, bensì lasciare uno spazio alla contemplazione, al silenzio e alla riflessione personale con l’aiuto della lettura di vari testi che si proporranno previamente ai partecipanti.
Dislivello: 230 metri.
Difficoltà: medio-facile.
Tempo previsto di percorrenza: In totale circa 4,30.
Equipaggiamento: scarponcini con suola ben scolpita, protezione contro la pioggia, bastoncini, pranzo al sacco.
Viaggio: con auto private. Autostrada A24 Roma-L'Aquila, uscita Vicovaro Mandela, seguire le indicazioni per Subiaco, e poi per Cervara di Roma.
Spese viaggio: Ogni equipaggio calcolerà le spese autonomamente in base al numero di persone, il consumo della macchina ed il carburante utilizzato.
Prenotazioni: entro il 28 aprile a Emilio Sanchez (cell.: 329 4436044) o Federica Caldara (cell.: 347 8273929).
Sviluppo dell'escursione: Il giro di Monte Pelato è la classica escursione adatta per tutti quelli che vogliono farsi una bella e facile passeggiata nella natura e in mezzo al bosco. I freschi colori primaverili degli alberi si presentano in questo percorso con una particolare intensità e bellezza. Un percorso, per lo più pianeggiante, che ci permetterà di concentrarci su noi stessi quando si cammina. L'obiettivo dell'escursione non è percorrere tutto l’anello di Monte Pelato, bensì lasciare uno spazio alla contemplazione, al silenzio e alla riflessione personale con l’aiuto della lettura di vari testi che si proporranno previamente ai partecipanti.
Dislivello: 230 metri.
Difficoltà: medio-facile.
Tempo previsto di percorrenza: In totale circa 4,30.
Equipaggiamento: scarponcini con suola ben scolpita, protezione contro la pioggia, bastoncini, pranzo al sacco.
Viaggio: con auto private. Autostrada A24 Roma-L'Aquila, uscita Vicovaro Mandela, seguire le indicazioni per Subiaco, e poi per Cervara di Roma.
Spese viaggio: Ogni equipaggio calcolerà le spese autonomamente in base al numero di persone, il consumo della macchina ed il carburante utilizzato.
Prenotazioni: entro il 28 aprile a Emilio Sanchez (cell.: 329 4436044) o Federica Caldara (cell.: 347 8273929).