SASSO, la CALDARA di MANZIANA, il GRANDE BOSCO (con mini Orienteering per i “giovanissimi”), l’IPOGEO di SANTA PUPA

Sabato 18 marzo 2023  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: I. Grassilli - M. Grassilli



Programma



Una alternanza di tratti “motorizzati” e tratti a piedi, in ambiente naturale molto distensivo. Escursione facile, per tutti, in particolare bambini e ragazzi. Viaggio con pullman o nostre auto.

Ritrovo: ore 8:45 su Viale Leone XIII (la “via Olimpica”), direzione da Eur verso Roma nord, poco dopo la prima fermata Atac (31, 33, 791), cioè tra il cavalcavia pedonale che collega le due parti della Villa e l’ingresso alla stessa (quello del bistrot). Si parcheggia bene.

Viaggio: col pullman se alle ore 23 di mercoledì 15 avremo raggiunto le 40 iscrizioni necessarie.  In caso contrario useremo le nostre automobili, con qualche disagio per gli autisti. Il percorso iniziale: Via Aurelia fino a Furbara e salita al grazioso antico borgo di Sasso. Sosta caffè.

Sviluppo: lasciata Sasso, 3 km motorizzati, un sentiero ci porterà alla Caldara di Manziana, sito di interesse comunitario(SIC). Ritornati sulla strada provinciale, altri 3 km motorizzati fino all’ingresso est del Grande Bosco di Manziana, che verrà attraversato integralmente fino al misterioso Ipogeo di santa Pupa, probabile sito di riti al dio Mitra. A metà traversata: mini Orienteering per i giovanissimi e sosta pranzo (al sacco, ovviamente). Un gelato finale sarà offerto da uno dei DdG che quel giorno compie 85 anni. In totale sono circa 5 km, con dislivello insignificante.

Portare: protezione contro la pioggia e…magari una torcia.

Rientro a Roma per le ore 18:30

Spesa viaggio: se in pullman € 20 a persona (gratis i bambini-ragazzi). Se in auto €32 ad equipaggio, da suddividere. Per i non soci GM 5 € in più (2 i ragazzi) inclusa l’assicurazione.
 
Iscrizioni entro mercoledì 15 a Ilio Grassilli(meme.ilio@libero.it; 06.6574.5782; 338.431.6541). E’ poco simpatico, ma (ipotizzando l’uso del pullman) chiediamo ai NON SOCI di iscriversi attraverso bonifico a Grassilli Emilio Giorgio IBAN IT66C0200803285000010759114. Scusateci, ma il pullman costa oltre 600 €, anche se qualche iscritto poi non si dovesse presentare.
Ovviamente, nel caso di ripiegamento su viaggio con le auto, questo versamento sarà restituito.
                                                     ----------------------

IN PROSPETTIVA: anche quest’anno il Gioco di Orientamento (sabato 13 Maggio) si svolgerà a Villa Pamphili. La complessità dell’organizzazione (bussole, stazioni, controlli, ecc.) suggerisce di non superare un certo numero di partecipanti. Pertanto, qualora risultasse necessario, verrà data la precedenza a chi non ha mai partecipato a questo Gioco e (per ragioni di continuità) a chi si è iscritto ad almeno una delle precedenti proposte GM del 2023.
 



Relazione



Numeri piccoli (di partecipanti) salvo uno (gli anni compiuti da Ilio) ma tanto affetto a Manziana. Caldara, con grande bosco e ipogeo sabato 18 marzo

Segni opposti di Ilio Grassilli

Quella giornata può essere sintetizzata con due semplici espressioni di segno opposto: una amara delusione, perché era stata pensata per bambini e ragazzi, quei 36 che nel marzo dello scorso anno parteciparono entusiasti al gioco di Orientamento: nessuno! Una dolce soddisfazione, perché nove soci (oltre ai miei figli) hanno desiderato partecipare principalmente per festeggiarmi (era il mio 85° compleanno) ed esprimermi il loro affetto. Aggiungo tre grazie: a Guido e Alessandro che mi hanno accompagnato nei due sopralluoghi, necessari anche per verificare che il pullman (mi illudevo di poterlo riempire) potesse far manovra all’uscita del Grande Bosco, al pastore Filippo che ci ha fatto trovare le sue splendide mucche e vitellini al pianoro della Canapine (dove in passato si coltivava la canapa), a quella bella famiglia di escursionisti che si sono aggregati a noi e che potrebbero essere interessati a Giovane Montagna.

Dalla caldara all’ipogeo di Maria Marchesi

Una gita bella e interessante, rallegrata dal festeggiamento di un compleanno, svoltasi sotto un bel sole primaverile.
E’ cominciata con il panorama della Caldara di Manziana: un getto d’acqua ribollente dal sottosuolo, in una pianura che si apre su un boschetto di betulle; sembrava quasi di essere in nord Europa! Abbiamo poi attraversato il Grande Bosco con alberi ad alto fusto e cespugli di pungitopo, di cui abbiamo appreso (grazie all’esperienza di un partecipante, guida escursionistica ambientale) la furbizia dell’adattamento per eludere i predatori: le foglie acuminate sono a livello del terreno, mentre quelle in alto sono tondeggianti. In una piacevole radura, dove zampillava una fonte di acqua minerale, abbiamo fatto uno spuntino e dopo…mini Gioco di Orientamento! Si sono affrontate, con risultato di parità, due squadre: le tre M (Marta, Maria e Mattia) e le giraffe (Sabrina, Giuliana e Rita) con tanto di bussola e in indicazioni in rima. Abbiamo poi esplorato l’Ipogeo di S. Pupa, probabilmente un antico mitreo, scavato nella roccia, con un foro centrale corrispondente ad un’ara destinata a raccogliere il sangue del sacrificio rituale del toro. Forse avremo disturbato gli attuali abitanti, pipistrelli placidamente addormentati. Dulcis in fundo, è proprio il caso di dirlo! E’ comparsa, a sorpresa, grazie all’organizzazione dietro le quinte di Marta e Federico, figli del festeggiato, una golosissima torta di compleanno, spazzolata in un battibaleno dai partecipanti (qualche caloria l’avevano bruciata). In conclusione, di nuovo tanti carissimi auguri a Ilio e ad maiora naturalmente

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).