CISPOLATA DA PASSO CIBIANA A M.TE RITE (BL)
Sabato 1 febbraio 2025
Tipo attività: Racchette da neve
Sezione di Padova
Responsabile: SERGIO PASQUATI
Programma
GIOVANE MONTAGNA
Sezione di Padova
GIOVANE MONTAGNA - Sezione di Padova - Centro San Girolamo
Via Tirana 15 35138 PADOVA
Tel.e fax : 049.8722868 www.giovanemontagna.org
CIASPOLATA da Passo Cibiana m 1536 al MONTE RITE (BL) m 2183
SABATO 1 FEBBRAIO 2025
Partenza in pullman Ore 6,30 da Via Tirana n.15 - Ore 6,45 da Piazza Azzurri
Dal Passo Cibiana, attraversato lo slargo nei pressi del rifugio Remauro si imbocca la strada in salita a sx (cartello Monte Rite 479). Da questo punto si segue la strada che con numerosi tornanti, fa prendere gradualmente quota e il panorama inizialmente boscoso si fa sempre più aperto.
Giunti a quota 2000 m si raggiunge una galleria lunga un centinaio di metri, non è illuminata ma è sufficiente la torcia del cellulare per prestare attenzione al fondo, spesso presenta lastre di ghiaccio.
Ripresa la strada si affronta una salita per arrivare alla Forcella Deona m 2053, ora la strada si fa meno ripida e alle spalle appare il M. Pelmo. Percorsi ancora 0,5 Km ecco la terrazza su cui si affaccia il rifugio Dolomites, ospitato in quello che era un forte militare. Si oltrepassa la terrazza del rifugio e dopo un tratto graduale si affronta il sentiero che porta alla cima del M. Rite m 2183.
Difficoltà: media, ma si tenga conto che dislivello e lunghezza sono abbastanza rilevanti.
Dislivello 650 m - Lunghezza solo andata Km 6,8 - Tempo 5-6 ore
Attrezzatura: è obbligatorio avere ciaspole, ramponcini e bastoni con rotella grande.
Ritorno: per lo stesso percorso dell’andata. Pranzo al sacco
ESCURSIONE BREVE : nei dintorni di Passo Cibiana con possibilità di pranzare alla Baita Deona oppure al rifugio Remauro.
Ore 16,30 Partenza per rientro a Padova
Importante ricordare che il percorso si svolge su terreno di montagna, dove a volte non mancano gli imprevisti: tronchi caduti sul sentiero, tratti franati, neve / ghiaccio o fondo scivoloso per rocce bagnate, per cui sono necessarie calzature alte con suole ben marcate e idoneo equipaggiamento, nonché in perfette condizioni di salute . L’escursione è riservata ad escursionisti aventi un minimo di esperienza di montagna adeguata alle caratteristiche e alle difficoltà del percorso.
Ciascuno deve fare affidamento sulle proprie forze fisiche e capacità tecniche. I capi gruppo curano esclusivamente il buon andamento degli aspetti logistici.
Per informazioni e/o iscrizioni: Sergio Pasquati 335 6898118 email: s.pasquati@alice.it
COSTO GITA : soci 25 euro - non soci 30 euro