Bici - Gita per tutti - Porto Tolle- Isola della Donzella

Sabato 22 maggio 2021  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Turistica
Sezione di Vicenza
Responsabile: Daniele Zordan - Nicola Cestonaro



Programma



gita anticipata di un giorno rispetto alla data prevista
sabato 22 maggio   (no domenica 23 ,aggio)
TRADIZIONALE GITA IN BICI PER TUTTI

CICLABILE PORTO TOLLE - ISOLA DELLA DONZELLA
Per la tradizionale ed unica escursione in bici della GM è stata scelta la bellissima zona del Parco Regionale Veneto del delta del Po ed in parti- colare il territorio dominato dalla “Sacca degli Scardovari”, un grande specchio d'acqua salmastra e un vero e proprio "orto" di mitili e vongole per gli abitati di Scardovari e Bonelli. Incontreremo le caratteristiche ca- se colorate dei pescatori e la tipica atmosfera di queste zone marine. Si tratta un interessante e suggestivo itinerario che corre lungo la linea di confine tra l'acqua e la terra, su strade prevalentemente asfaltate e po- co frequentate. Percorso adatto a tutti, quasi esclusivamente pianeg- giante. Pranzo a sacco. Si raccomanda la piena efficienza della biciclet- ta e, comunque, è necessario avere una camera d’aria di scorta per o- gni bicicletta. E’ garantito il trasporto bici.
LUNGHEZZA PERCORSO: 50 km circa

ORARIO PARTENZA: 7.00

CAPOGITA: Daniele Zordan, cell. 339 2519774;
Nicola Cestonaro, cell. 346 3652051



Relazione



SABATO 22 MAGGIO  -  TRADIZIONALE GITA IN BICI  -  LUNGO LA SACCA DEGLI SCARDOVARI
Il ritrovo alle 6,45 sotto un cielo non proprio primaverile e con delle previsioni meteo poco rassicuranti (da nuvoloso a molto nuvoloso con rovesci), non hanno per nulla intimorito un gruppo di soci, tutti desiderosi di trascorre una giornata nel parco del Delta del Po. La nostra meta è Tolle in provincia di Rovigo. Lungo il viaggio le nuvole scure non ci abbandonano, però non piove. Giunti al punto di partenza un vento fresco ci accoglie e quasi ci accompagna per tutto il percorso. Dopo aver attraversato distese sconfinate di campi coltivati raggiungiamo la Sacca degli Scardovari e la bellissima strada che la costeggia. Una breve sosta nell’Oasi di Cà Mello, ricca di storia e punto di riferimento per lo studio degli uccelli migratori, dove i più curiosi si arrampicano nella torretta di osservazione e poi via verso i casoni dei pescatori, tutti in fila e molti dei quali di recente ristrutturazione. La giornata, intanto, si apre e spunta un sole tiepido a dispetto delle funeste previsioni. La zona lagunare è nota per l’abbondante coltivazione di vongole e cozze oltre che per le sue bellezze naturalistiche. È quasi mezzogiorno e a qualcuno i morsi della fame si fanno sentire. Arriviamo al lido di Barricata e su una spiaggia di sabbia finissima ci abbandoniamo alla meritata e frugale colazione. I più temerari entrano con i piedi in acqua fredda e proibitiva, quasi a voler portare con sé un piccolo scampolo di ricordo del mare. Altri invece schiacciano una vera e propria pennichella con tanto “di orchestra di ottoni”. Riprendiamo il cammino in bici lungo gli abitati di Bonelli, Scardovari, Cà Dolfin fino a raggiungere Tolle, da dove eravamo partiti. È ormai metà pomeriggio. Caricate le bici nel furgone e consumata la tradizionale “merendina” ci avviamo per il rientro in città. Siamo tutti belli colorati dagli effetti del sole, un po’ stanchi ma tutti felici per aver scoperto, o riscoperto un angolo magnifico della nostra terra. Uno speciale complimento va alla piccola e simpatica Emily che con la sua biciclettina si è fatta grande onore lungo tutto il percorso. (Daniele Zordan e Nicola Cestonaro)
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).