Arrampicata in Falesia

Domenica 24 settembre 2023  (evento passato)

Tipo attività: Alpinistico
Sezione di Torino
Responsabile: Alberto Bello



Programma



Località di partenza : Traversella (Valchiusella, IVREA)
Tempo di avvicinamento : 30 minuti
Difficoltà : dal 2 all’ 8a
Esposizione : Sud/Ovest

Descrizione:
Dal casello di Ivrea, prendere direzione Cuorgne' (a sinistra) e svoltare dopo circa 7 km. a destra seguendo le evidenti indicazioni per la Valchiusella e Traversella.
Dal piccolo parcheggio all'interno del paese di Traversella, parte un unico sentiero che in circa mezz'ora di cammino conduce al rifugio "Bruno Piazza", alla palestra di roccia e lungo il sentiero delle Anime (con incisioni rupestri). I 18 settori hanno più di 300 linee con difficoltà dal 2° grado all'8°, quindi copre tutte le esigenze, da quelle formative a quelle per mettersi alla prova. Essendo un sito storico, la chiodatura è molto varia e deve essere valutata attentamente dai primi di cordata.
Riproponiamo questa uscita, non effettuata a maggio causa maltempo, nella speranza che le adesioni possano essere numerose anche fra i più giovani; la Falesia ha un settore con chiodatura ravvicinata, dedicato ai ragazzi, pertanto potranno aggregarsi anche le persone che vogliono progredire come primi di cordata.

Attrezzatura : da arrampicata (obbligatorio: casco, imbrago, scarpette, 2 moschettoni a ghiera)
Mezzo di trasporto : Auto private
Ritrovo di partenza : Corso Regina Margherita (ex Istituto Maffei)
 



Relazione



Svolta in data 24 settembre 2023, la giornata alle falesie di Gran Dubbione si è rivelata un gran successo.
Mattina iniziata con un caffè in compagnia per poi riprendere il viaggio verso le valli. L’avvicinamento alla falesia svela paesaggi verdeggianti e borghi montani, abbondanti chiacchiere già presenti anche tra persone conosciutesi per la prima volta.

Si raggiunge la falesia a metà mattina, vie aperte, imbraghi indossati e si incomincia la giornata su divertenti quarti gradi. Le corde su queste vie rimarranno montate tutto il giorno per permettere a tutti di provare qualunque grado in ogni momento.
C’è anche chi vuole osare un passo in più quindi si iniziano ad aprire gradi tra il 5 e il 5c. Su questi gradi si concentrerà la giornata: ragazzi felici di provare e adulti pronti ad insegnare. Viene dato spazio sia a chi ha ancora poca esperienza, insegnando come fare sicura o spiegando nodi e manovre di base, sia a chi è già un po’ più esperto e vuole divertirsi a fare salite più sfidanti. Non manca una gran dose di fiducia anche nei più piccoli, i più esperti osservano con cura gli approcci dei più giovani e particolarità dell’arrampicata, come le salite da primi, o in un'altra occasione, le discese in doppia. Verrà poi aperto come grado più alto un 6°, per  far faticare e divertire anche gli arrampicatori più avvezzi.

In definitiva, la giornata è volata in un lampo tra una salita e l’altra, un gruppo eterogeneo, di amici e di persone appena conosciute, integratesi bene per formare un felice gruppo di amanti della montagna.

Stefano SCHIAVONI
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).