Anello di Canale Monterano con cena al sacco

Sabato 19 giugno 2021  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: S.Marchesi - A.Marchesi



Programma



Tutti conosciamo Monterano, ma questa volta giungeremo da “dietro”, risalendo dal fiume Mignone attraverso la folta macchia e per il tramite di un angusto sentiero sbucheremo improvvisamente nella piazza della città morta. 
Viaggio: con auto proprie
Appuntamento: alle 14.15 a Largo Cardinal Consalvi o alle 15.30 al parcheggio detto “Diosilla” (su googlemaps indicato come parcheggio della Diosilla - Coordinate: 42.131596, 12.090146 )
Itinerario
Descrizione: cammineremolungo una strada bianca dove incontreremo la rossa cascata della Diosilla, le fumarole e le sorgenti sulfuree, un ambiente fluviale selvaggio. Quando incroceremo il Mignone, cominceremo a risalirlo e a guadarlo più volte. Ci potremo bagnare e in caso ci toglieremo le pedule per l’occasione. A un certo punto la valle del Mignone si apre in una radura bucolica. Da questa radura andremo a prendere un sentiero antichissimo, che, con una ripida salita nella folta vegetazione, ci porterà, appunto, a sbucare nella piazza del paese. Con un giro ad anello torneremo alle macchine.
È previsto per chi, vorrà un bagno serale e un pic-nic per la cena, sulla spiaggia del lago di Bracciano che si trova a 15 minuti da Monterano.
Avvertenze: Utile per i guadi almeno un bastoncino.

Iscrizioni: entro giovedì 17 giugno a Stefano Marchesi (333.3784691), Marta Grassilli (348.3996136)



Relazione



Gita semplice e con meta nota (le rovine di Canale Monterano) ma percorso nuovo per tutti e con la chicca del pic-nic e bagno serale sulle rive del lago di Bracciano.
Prima gita di Anthony come DdG! Si era preparato a dovere, provandola più volte.
Il percorso è molto carino e vario, con solfatare, guadi, paesaggi bucolici con mucche e vitellini, come nei i quadri della campagna romana dei primi del 900, tagliate nel tufo, cascate, grotte e fiumi rossi. Solo in ultimo cito le notissime rovine di Canale Monterano, sempre bellissime (ma comunque non note a tutti i partecipanti) e raggiunte in un tardo pomeriggio che ce le ha offerte deserte. Ma al di là del percorso, il vero valore aggiunto della gita è stato il gruppo, piccolo ma “prezioso”. Con la presenza di Anna con la sua torta (buonissima!) per festeggiare il mio compleanno appena passato, la prima gita di Anthony da Dgd e l’amicizia della GM; con la presenza di Nicola, geologo, che ci ha fatto scoprire delle solfatare nascoste che neanche Luigi Plos, dal quale ho copiato la proposta, ci aveva mostrato; con Chitra, che ha raccolto il fango per tutte e con Marina, coraggiosa compagna di “segni indiani”, con Pietro, amico di giochi di Anthony, e con Anith, che invece di rimanere come al suo solito al parcheggio, ha avuto il coraggio di venire con noi e di farla tutta!; con Giampiero, entusiasta compagno di bagno serale; con Federico, che ha sfidato i postumi del vaccino per non perdersi la prima gita da ddg del nipote ed essere un valido aiuto e una sempre divertente compagnia e ovviamente per la mia famiglia, tutta impegnata nel ruolo dei ddg.  
“Chi si loda si sbroda”, diceva mia nonna. Ma devo ammettere che moooolto soddisfatta della proposta fatta e ancor più della sua riuscita! 
Marta Grassilli

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).