Anello Pian Marchisa

Domenica 30 giugno 2024  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Cuneo
Responsabile: Bongiovanni/Morello



Programma



Andremo in auto fino a Pian Marchisa.
Primo percorso: Pian Marchisa colletto rocce Serpentera Lago delle Moie Lago Biecai Rifugio Mondovì Pian Marchisa.
Secondo percorso più corto: Pian Marchisa Rifugio Mondovì Lago Biecai e ritorno. Speriamo di poter fare entrambi i percorsi quindi scegliete anticipatamente.
Sarebbe bello pranzare tutti insieme al Lago Biecai.
Al rifugio bar aperto.
Località di partenza Pian Marchisa
Dislivello primo percorso 600 m circa – secondo percorso 360 m circa
Mezzo di trasporto auto proprie: all’atto dell’adesione comunicare la disponibilità dell’auto
PARTENZA ore  7  Cuneo piazza della Costituzione

Per informazioni ed iscrizione entro venerdì 28 giugno telefonare ai responsabili:
Gianni Bongiovanni 329 3130879 - Mario Morello 338 6053179



Relazione



In una soleggiata domenica di fine giugno, un gruppo di venticinque escursioniste/i della GM si avvia verso la Valle Ellero, nel cuore delle Alpi Liguri. Lasciate le auto a Pian Marchisa, sotto la guida attenta ed esperta di Mario Morello e di Gianni Bongiovanni, ha inizio l'escursione. Ci attende un anello relativamente facile e senza grosse difficoltà, ma le nostre guide propongono un'alternativa ancora più semplice per permettere a tutte e a tutti di partecipare a questa nuova avventura. Entrambi i gruppi potranno immergersi nella magia della Valle Ellero! La prima parte dell'anello di Pian Marchisa, tra fiori multicolori, rocce e detriti, ci porta al Passo Serpentera, dove una pausa è d'obbligo per ammirare le cime spettacolari che ci circondano: le Rocche di Serpentera, il Marguareis, il gruppo delle Saline e quello del Mongioie... Dal passo si prosegue in lieve discesa fra i pascoli con una breve variante per raggiungere il piccolo Lago delle Moglie. È questo un toponimo che spesso ritroviamo e che qua si riferisce alla presenza di un'area acquitrinosa circostante il lago. Ora procediamo a sinistra, verso la conca del Lago Biecai, dove il gruppo iniziale si ricomporrà per il pranzo. Si tratta anche qua di un lago temporaneo, seppure più esteso del precedente, ospitato in una grande dolina di origine carsica. Quest'anno, complice l'abbondanza di neve prima e di pioggia poi, il Biecai è di ottimo aspetto. Oggi poi è particolarmente bello, leggermente increspato e soprattutto luccicante sotto i raggi del sole. Anche le mucche, che stanno pascolando sulle sue rive, ne traggono refrigerio. Dopo il pranzo, un ultimo breve tratto di salita, ci conduce all'intaglio detto Porta Biecai e di lì ha inizio il sentiero in discesa verso il rifugio Mondovì-Havis de Giorgio. Poi un ultimo breve e comodo tratto ci riporta al parcheggio. È il momento dei saluti, l'occasione per scambiare impressioni ed emozioni, per esprimere la nostra gratitudine a Mario e Gianni. Sui visi intorno a me c'è ovviamente una traccia di stanchezza ma è lieve, attenuata dalla gioia e dalla soddisfazione che si prova alla fine di una giornata tanto ricca. Arrivederci a presto!
(Ornella Occelli)

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).