Anello Monte Malaina

Domenica 23 maggio 2021  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: Federico e Marta Grassilli



Programma




Il Monte Malaina, seconda elevazione dei monti Lepini, offre spettacolari panorami sul monte Cairo, sugli Ernici, sugli Ausoni fino alle montagne dell’Abruzzo. Si propone 
un facile ed entusiasmante percorso ad anello che, dopo aver lasciato le automobili alla Fonte Santa Serena, porterà dolcemente in vetta (1480) lungo un costone dove il bosco si alterna a splendidi panorami sugli ampi prati di Pian della Croce. Per la discesa si prosegue di cresta dovendo, ad un certo punto, deviare a sinistra nel bosco e, senza una traccia vera e propria, percorrere un breve tratto di prato sconnesso misto a sassi per raggiungere un bel sentiero che dolcemente attraversa la valle e rientra alle automobili.
Una nota di interesse che si aggiunge a quello escursionistico consiste nella presenza di numerose grotte (alcune tra le più importanti del Lazio) che possono essere osservate lungo il percorso e del faggio più antico dei Lepini.
Difficoltà: E
Dislivello: circa 500 m
Abbigliamento: solito abbigliamento a strati per la montagna. Pedule alte e bastoncini. No scarpe da ginnastica.
Costi: 40 Euro ad automobile
Viaggio: automobili private. La partenza da Roma deve essere ad un orario che permetta di essere a Supino, luogo di incontro e ...di un caffè, per le 9,15. Alle 10,10 ci si ritrova a Fonte Santa Serena per iniziare a camminare per le 10,30
Ritrovo: Supino alle 9,15. ( Segue indicazione del bar).
DDG: Federico Grassilli, 347.1807358, grassilli.fisio@gmail.com
Marta Grassilli, 348.3996136, marta.grassilli@gmail.com

I direttori di gita si riservano di modificare il percorso, limitare il numero di iscrizioni o annullare l’escursione a seconda della normativa prevista per l’emergenza Covid.
 



Relazione



Chiudi gli occhi e cerca di immaginare. Dal grazioso paese di Supino, una strada di montagna (ma asfaltata) sale dolcemente verso un ampio colletto (a quota 1010) che collega due versanti scoscesi ricoperti di verdi faggi. E lì ti accorgi che quello è l’inizio di un prato erboso di forma ovale, lungo circa 700 metri dove pascolano mucche e vitellini, cavalli e puledri. Questo è l’altipiano di Santa Serena, che ti accoglie con un generoso fontanile di acqua gelata.
Qui è iniziata la nostra escursione, su sentiero in moderata salita, tra una colorata fioritura, alternando tratti scoperti ad altri in fresca faggeta. Poi anche i narcisi, poi la vetta. Sotto di noi un mare di nebbia che presto si dirada e ci concede ampia vista sul versante di Latina, fino al mare. Tradizionale gioiosità della sosta, un “grazie, Signore, per le gioie che ricevo dalla montagna”e un annuncio che ci ha scaldato il cuore: il prossimo 11 settembre la nostra socia avvocatessa Angela Migliano convolerà a nozze (in Assisi) col nostro caro amico (ex presidente GM di Verona) Cesare Campagnola. Bellissima notizia, anche se lei lascerà Roma: fin da ora l’augurio di tanta felicità. Si rafforza ulteriormente il fecondo asse Roma-Verona.
E’ così giunta l’ora di iniziare la discesa: inedita, sull’altro versante, fuori sentiero, ma ben verificata in precedenza, con magici tratti di bosco avvolti da un momentaneo ritorno della nebbia. Poi il finale nel sole del meriggio fino al ritorno sul pratone verde, fra le mucche ed i cavalli. Che chiedere di più?
Eravamo in 22, dagli anni 84 ai 10. La vetta era a quota 1480, ma Pietro ed Anthony sono arrivati un po’ più su, fino ai 1484 del terrazzino pensile da loro realizzato, con corde e tronchetti, fra i rami di un faggio.
Una perla di quel percorso: tre cavità carsiche di straordinario interesse. Una di esse scende in profondità per oltre 800 metri, tra cunicoli, salti, laghetti. La prossima volta...portarsi l’attrezzatura, inclusa la muta e tanto coraggio.
Bravi i DdG (Federico, Marta, Stefano): i vostri due sopralluoghi sono stati davvero utili.
Era la mia prima gita dopo la sosta forzata del Covid. Grazie.
Ilio

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).