Anello Monte Autore e Ss Trinità

Domenica 16 aprile 2023  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: Sanchez - Rei



Programma



Iscrizione entro il mercoledì 12 aprile (escursione prevista con pullman)
 
Una  classica escursione panoramica che ci mette in contatto con la bellezza primaverile della natura e la storia di uno dei santuari più caratteristici del Lazio.
 
Ritrovo: ore 7:15 al piazzale Aldo Moro (ingresso principale dell’università della Sapienza). Si raccomanda a tutti i partecipanti puntualità per non ritardare la partenza del pullman.   
     
Viaggio: lungo la A24 fino all’uscita di Vicovaro Mandela, Monte Livata con destinazione finale a Campo dell’ Osso.

Sviluppo dell’escursione: dal piazzale di Campo dell’Osso inizia il percorso in mezzo al bosco fino ad arrivare  al punto panoramico de “Le Vedute”. Da lì si prosegue in una facile salita alla vetta del Monte Autore dove si può apprezzare il bel panorama che ci presentano i Monti Simbruini. Dopo una sosta si continua in discesa fino al Santuario della Santissima Trinità. Gli spazi interni del Santuario potrebbero ancora essere chiusi per la stagione invernale, tuttavia la parte esterna del Santuario sotto la montagna è accessibile.  Lì ci aspetta il pullman per tornare a Roma.

Dislivello : circa 400 metri in salita fino al Monte Autore e altrettanti in discesa fino al Santuario.

Difficoltà: Escursionistica (E). Adatta anche per famiglie con ragazzi che abbiano un po’ di esperienza di camminate.

Tempo previsto di percorrenza: 2 ore circa in salita e 1,30 circa in discesa. (i tempi dipendono anche dal numero dei partecipanti)

Rientro a Roma previsto per le ore 19-20.

Spesa viaggio : 20-25 euro se con il pullman (in funzione del numero di partecipanti). I non soci dell’associazione Giovane Montagna dovranno versare 5 euro in più per l’assicurazione.

Equipaggiamento: scarponcini da trekking con suola ben scolpita, bastoncini telescopici e protezione contro la pioggia ed il vento, guanti leggeri. Pranzo al sacco e portare almeno un litro e mezzo d’acqua, cappellino e occhiali da sole.
 
Iscrizioni: entro mercoledì 12 aprile a Emilio (3294436044; emilio.sanchez@fastwebnet.it) o Alessandro (3336531148; ale.rei@live)
 
Note informative dell’escursione: gli organizzatori stanno provvedendo alla possibilità di poter celebrare la messa domenicale  (per quelli che lo desiderino)  in un posto del percorso in mezzo alla natura o nel Santuario se ci fosse la disponibilità. In ogni caso, qualche giorno prima dell’escursione si confermerà o no ai partecipanti questa opzione.

Limitazioni: il percorso potrebbe subire variazioni per le condizioni meteo, la presenza ancora di neve tra il Monte Autore e il Santuario  e anche per la modalità di partenza nel caso non si raggiunga un numero sufficiente di partecipanti per poter affittare un pullman. In questo caso ci dovremmo organizzare con macchine private da condividere e il percorso subirà cambiamenti.                                                   
 



Relazione



Il monte Autore e il santuario della Santissima Trinita’ di Gabriele Cela

La giornata ha avuto inizio di buon mattino con la sveglia presto, la speranza di trovare un manto innevato ci ha dato forza di alzarci e di partire alle ore 07:30.
Lungo il percorso in macchina fino a Campo dell’Osso abbiamo avuto l’opportunità di conoscerci meglio e scambiarci prospettive e ambizioni per la gita che stava per iniziare.
Dopo una piccola pausa colazione, abbiamo parcheggiato le macchine sul piazzale di Campo dell’Osso, lì un meraviglioso paesaggio innevato, che sembrava frutto di una favola, ci attendeva, rendendoci entusiasti e grati per il dono di tanta bellezza.
Dopo aver indossato le ciaspole, abbiamo iniziato il nostro percorso aiutati dai bastoncini, incamminandoci verso il punto panoramico de “Le Vedute”.
Siamo passati attraverso un bosco completamente innevato, anche sui rami degli alberi vi erano parecchi strati di neve, fino a un percorso privo di alberi ma sempre con soffice neve sotto i nostri piedi sulla quale lasciavamo il segno del nostro percorso con le ciaspole e bastoncini.
Proseguendo abbiamo percorso un altro tratto in salita nel bosco dove abbiamo incontrato degli sciatori accompagnati da un amico a quattro zampe felice come noi di vedere un paesaggio così straordinario.
Dopo una breve pausa di merenda, con il panorama mozzafiato di una parte dei Monti Simbruini, abbiamo proseguito il nostro percorso verso la vetta del Monte Autore, durante questo ultimo tratto come in tutto il tragitto abbiamo avuto modo di conoscerci meglio tra di noi e parlare della bellezza che il paesaggio di offriva.
Giunti in vetta, il vento era piuttosto fresco e ci siamo coperti, dopo aver recitato la preghiera della Giovane Montagna, aver ammirato la bellezza del creato e aver scattato una foto ricordo, siamo scesi di poco per fermarci nei pressi di un tavolino lì allestito per consumare il pranzo.
Al termine del pranzo siamo scesi attraverso una seconda strada, il tempo stava cambiando, erano le ore più calde della giornata e i pezzi di neve sui rami, sciogliendosi per il caldo, cadevano sulle nostre teste, divertendoci.
E’ stato piacevole condividere questa escursione con persone allegre e amichevoli che hanno contribuito a rendere questo giorno speciale, il panorama mozzafiato ci stupiva a ogni passo e ci rendeva felici di aver tentato l’escursione, nonostante le previsioni metereologiche non rassicuranti.

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).