Aggiornamento avanzato di sci-alpinismo - Vipiteno

Venerdì 1 aprile 2022
Domenica 3 aprile 2022  (evento passato)

Tipo attività: Scialpinismo
Organizzazione CCASA
Responsabile: C.C.A.S.A



Programma




AGGIORNAMENTO SCIALPINISMO 2022
TECNICHE AVANZATE DI SCIALPINISMO
VIPITENO - 1-3 aprile 2022

La C.C.A.SA. propone uno stage di tre giorni dedicato alla formazione tecnica per capi-gita ed aspiranti capi-gita di scialpinismo che si pone in linea di continuità con quello svolto nel 2019.
Le uscite previste avranno carattere esclusivamente didattico e saranno organizzate, condotte e coordinate da Guide Alpine. Particolare attenzione sarà rivolta: alla valutazione dei rischi; alla scelta della traccia in funzione delle condizioni locali; alla gestione del gruppo; alla gestione delle situazioni di rischio ed emergenza; alle tecniche avanzate di progressione e discesa su terreno ripido.
Per l’assenza di innevamento che caratterizza il settore delle Alpi Occidentali, l’appuntamento anziché ad Alagna Valsesia (VC) si svolgerà con base a Vipiteno (BZ) con possibili sconfinamenti in territorio austriaco.
L’evoluzione della situazione pandemica potrebbe comportare delle variazioni al programma, restando fermo il rispetto delle norme di legge e dei regolamenti locali finalizzati alla prevenzione e al contenimento dell’epidemia e delle indicazioni emanate dalla Presidenza Centrale della Giovane Montagna.

A. Destinatari
L’Aggiornamento ha quali principali destinatari tutti coloro che all’interno delle proprie sezioni già svolgono o si propongono di svolgere le attività proprie del responsabile di gita di scialpinismo e siano coinvolti nell’organizzazione di corsi di scialpinismo. Il numero di posti disponibili è fissato in quattordici.

B. Programma di massima
Il percorso didattico prevede tre giornate la cui articolazione sarà definita alla luce dell’evoluzione dell’emergenza sanitaria e della normativa ad essa correlata.
Indicativamente saranno affrontate le seguenti tematiche.
Conduzione di una uscita Approfondimenti teorici e pratici su:
- gestione del gruppo e della definizione dei ruoli;
- possibili trappole euristiche;
- prevenzione del rischio valanghe;
- individuazione della traccia più sicura in relazione al bollettino valanghe e alla valutazione sul posto durante il percorso;
- verifica ricerca ARTVA singola.

Scialpinismo di ricerca e approccio al ripido. Approfondimenti teorici e pratici su:
- scelta dell’itinerario con delle varianti, in base alle condizioni, che richiedano l'utilizzo della corda;
- manovre di corda: discesa assicurata, passaggi in cresta, calata su fungo (se possibile);
- tecnica di discesa su terreno ripido/stretto;
- perfezionamento delle tecniche di discesa fuori pista ed in particolare su terreno ripido/stretto; perfezionamento della curva delle guide e della curva saltata.
- verifica ricerca ARTVA multipla

Ogni sera: rivisitazione della giornata / ripasso delle tecniche e delle modalità di assicurazione riferite al terreno / preparazione della gita.

C. Requisiti di ammissione
L’Aggiornamento è aperto ai soci della Giovane Montagna in regola con il pagamento della quota associativo ed in possesso delle competenze per affrontare le attività in programma.
L’età minima per partecipare è sedici anni e per i minorenni occorre il rilascio di apposita liberatoria da parte dei genitori o di chi ne fa le veci.

D. Domanda di ammissione
La domanda di iscrizione, scaricabile dal sito www.giovanemontagna.org, dovrà pervenire, unitamente ad un breve curriculum attestante la propria attività scialpinistica, entro le ore 24:00 di domenica 13 marzo esclusivamente on-line all’indirizzo di posta elettronica mailccasa@giovanemontagna.org.
Qualora il numero delle domande fosse superiore ai posti disponibili, la selezione avverrà con l’obiettivo di favorire la partecipazione di più sezioni e di garantire continuità di apprendimento a chi ha già frequentato l’aggiornamento del 2019.
La comunicazione dell’avvenuta ammissione sarà resa nota all’indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato mercoledì 23 marzo. Le domande pervenute in ritardo o in modalità diversa da quella indicata non saranno prese in considerazione.
La C.C.A.SA. può in qualunque momento, anche successivamente alla comunicazione di avvenuta ammissione, effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese e disporre l’eventuale esclusione del candidato dalla frequentazione dell’Aggiornamento.

E. Quota di partecipazione
La quota di partecipazione comprende: - trattamento di ½ pensione per due notti (ai partecipanti verrà richiesto di collaborare alla preparazione della cena, della colazione e del cestino da portare durante le uscite); - ingaggio delle guide alpine; - copertura assicurativa.
Le spese di viaggio e i costi degli impianti di risalita restano a carico del partecipante.
La quota dovrà essere versata mediante bonifico bancario sul c/c intestato a “Associazione Alpinistica Giovane Montagna – Presidenza Centrale” presso Intesa Sanpaolo S.p.A. Codice IBAN IT98 J030 6909 6061 0000 0112 424 codice BIC BCITITMM, specificando nella causale: “Aggiornamento Scialpinismo 2022” + nome e cognome del candidato.
I pagamenti dovranno avvenire nella seguente maniera: acconto al momento del ricevimento della conferma di partecipazione e comunque non oltre mercoledì 16 marzo; saldo entro domenica 27 marzo. Il mancato pagamento dell’acconto nei termini richiesti renderà nulla la domanda di partecipazione, con il subentro dei primi esclusi in lista d’attesa.
In caso di rinuncia alla partecipazione, non è prevista la restituzione della quota versata a titolo di acconto: il mancato saldo della quota entro il termine indicato del 27 marzo equivale a rinuncia.
Nel caso in cui l’Aggiornamento dovesse essere annullato in ragione dell’emergenza sanitaria o per altro motivo, saranno restituite tutte le quote corrisposte.
Per le quote contattare il proprio Presidente di Sezione.

F. Attrezzatura ed equipaggiamento
Oltre alla normale dotazione scialpinistica, comprensiva di rampanti, ed abbigliamento adeguato all’ambiente invernale, ogni partecipante dovrà essere dotato di:
- ARTVA, pala (non in materiale plastico) e sonda;
- Imbrago omologato UIAA;
- Casco omologato UIAA;
- Ramponi (preferibilmente da alpinismo);
- Piccozza (preferibilmente da alpinismo);
- 2 moschettoni a ghiera;
- Una fettuccia lunga (due giri spalla) e una fettuccia corta (un giro spalla);
- Materiale per la calata (piastrina, o equivalente, + 2 moschettoni a ghiera di cui uno ovale);
- Coperta termica di emergenza;
n.b.: le corde saranno messe a disposizione dalla C.C.A.SA. G.

Ritrovo e alloggiamento
Il ritrovo è previsto nella prima mattinata (h 9:00) di venerdì 1° aprile 2022 a Vipiteno (BZ).

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).