Cammino di S. Francesco (Assisi-Rieti)

Venerdì 25 aprile 2025
Domenica 4 maggio 2025  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Genova
Responsabile: Mariacarla Sbolci (347.6172129) e Giovanna Vinci (335.8258529)



Programma



Riprendiamo il Cammino di S. Francesco ripartendo da Assisi per arrivare sino a Rieti. Questa terza parte è lunga circa 160 km ed è suddivisa in 8 tappe.
25 aprile: trasferimento ad Assisi con mezzo da definire: flixbus, treno o macchina a seconda delle necessità. Ritrovo presso la Fraterna Domus di Santa Maria degli Angeli nel pomeriggio. Il punto di ritrovo per tutti sarà la Fraterna Domus di Santa Maria degli Angeli;
26 aprile: Assisi – Spello (sviluppo 16.6 km, dislivello +830 m / -930 m, tempo percorrenza 7/8 ore): dopo la visita della Porziuncola percorreremo la prima tappa del nostro cammino per giungere a Spello. Sosteremo all’Eremo delle Carceri e proseguiremo per il Convento di San Benedetto e saliremo sulla sommità del Monte Subasio. Durante il percorso di discesa verso Spello, incontreremo la Fonte Bregna contenente una suggestiva scultura rappresentante Sorella Acqua;
27 aprile: Spello – Trevi (sviluppo 17.3 km, dislivello +220 m / -100 m, tempo percorrenza 5 ore): nella prima mattinata è prevista una visita guidata di Spello della durata di un paio d’ore e poi proseguiremo a piedi verso Trevi passando per Foligno per vedere la piazza del Duomo e visitare la Chiesa di San Francesco. Se avremo tempo faremo una piccola deviazione per vedere la chiesa di Santa Maria di Pietrarossa;
28 aprile: Trevi – Spoleto (sviluppo 19.2 km, dislivello +80 m / -110 m, tempo percorrenza 5 ore): partiremo di buon mattino alla volta di Spoleto per avere il tempo di effettuare una visita guidata nel pomeriggio per immergerci totalmente nell’atmosfera Francescana. Altra tappa quasi tutta in pianura su stradine secondarie asfaltate. Strada facendo vedremo: la Chiesa della Madonna delle Lacrime, San Pietro in Bovara, Castello di Pissignano, Fonti del Clitunno, Tempietto del Clitunno e San Sabino;
29 aprile: Spoleto - Romita di Cesi (sviluppo 27 km, dislivello +730 m / -300 m, tempo percorrenza 8/9 ore): tappa lunga e impegnativa ma i primi chilometri li faremo in bus per evitare una strada molto trafficata e per fare con calma la salita alla Romita. Entreremo nelle “Terre Arnolfe” fino ad arrivare a Macerino e poi Casa Cancelli e infine alla Romita di Cesi Sistemazione spartana ma suggestiva.
30 aprile: Romita di Cesi – Collescipoli (sviluppo 16.4 km - dislivello +120 m / -680 m, tempo percorrenza 5 ore): tappa tutta in discesa, partiremo di buon mattino per poter effettuare la visita guidata di Collescipoli, organizzata dal gestore della struttura dove dormiremo.
1 maggio: Collescipoli – Stroncone (sviluppo 24 km - dislivello +820 m / -640 m): tappa impegnativa, tutta sali e scendi ma molto nel verde con una natura bellissima. Passeremo attraverso il suggestivo Eremo lo Speco di Narni.
2 maggio: Stroncone – Contigliano (sviluppo 20 km): altra tappa con sali e scendi. Percorreremo il Sentiero di San Bernardino e arriveremo in vista della pianura di Rieti e sullo sfondo vedremo il Terminillo. Faremo una sosta al Santuario di Greccio e con una lunga discesa arriveremo a Contigliano.
3 maggio: Contigliano – Rieti (sviluppo 20 km): altra tappa di sali e scendi ricca di luoghi bellissimi, prati e boschi. Sul nostro percorso troveremo il paesino di Sant’Elia Reatino, il Santuario di Fonte Colombo dove Francesco scrisse la Regola del suo Ordine e finalmente la nostra meta Rieti!
4 maggio: viaggio di rientro a Genova. Il rientro, come l’andata, sarà a scelta dei partecipanti a seconda delle diverse esigenze.

Abbigliamento solito a strati per la stagione, scarpe comode, zaini non troppo pesanti.
Il numero degli iscritti non può superare le 20 persone.
Il programma dettagliato, suscettibile di qualche variazione, può essere richiesto alle coordinatrici Mariacarla Sbolci
(347.6172129) e Giovanna Vinci (335.8258529)

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).