Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Aggiornamento Roccia - Val di Mello
Sabato 27 settembre 2025
Domenica 28 settembre 2025
Tipo attività: Alpinistico
Organizzazione CCASA
Responsabile: C.C.A:SA.
Programma
AGGIORNAMENTO ROCCIA 2025
27 - 28 Settembre 2025
Val Masino - Val di Mello (SO)

La Val Masino e la Val di Mello non dovrebbero aver bisogno di presentazioni tra i climber:
questi sono tra i primi luoghi in Italia dove si è sviluppata l’arrampicata libera; qui è nato il
Sassismo rivoluzionando il mondo della scalata; qui si trova il più grande monolito roccioso
d’Europa, il Sasso Remenno.
La roccia che caratterizza queste valli è di tipo granitoide, l’arrampicata è perlopiù in “aderenza”, ma non mancano anche splendide fessure.
L’equilibrio ed il saper caricare la scarpetta sui piccoli cristalli e funghi di roccia è la chiave per riuscire a
salire.
Alcune delle vie sono tra le più famose e più belle delle Alpi, ma la loro fama non deve
trarre in inganno, perché richiedono un’adeguata preparazione tecnica e mentale per essere
affrontate.
Non si tratta di itinerari già attrezzati e alla portata di tutti, ma forse è proprio questo che ha fatto di queste valli un luogo leggendario nella storia dell’arrampicata moderna.
Obiettivi formativi
L’aggiornamento è focalizzato sulla progressione in arrampicata libera da primo di cordata e per
chi aspira a diventare primo di cordata, sia per quanto riguarda la fluidità dei movimenti, che in
relazione ai principali accorgimenti relativi alla protezione lungo la via, la predisposizione della
sosta ed il recupero del secondo di cordata, elementi base dell’autosoccorso.
In tal modo si vuol dare a tutti i partecipanti, in particolare ai meno esperti, la possibilità di allenarsi e progredire nella capacità di condurre una via da capocordata in sicurezza, su vie il cui grado di difficoltà sia
alla propria portata.
Visto il luogo, si cercherà di affrontare il tema delle protezioni veloci, requisito fondamentale per la progressione sugli itinerari di più tiri.
La giornata di sabato sarà prevalentemente didattica sfruttando la presenza delle guide alpine; mentre la domenica i partecipanti affronteranno gli itinerari scelti in autonomia.
Programma di massima
Sabato 27 settembre: ritrovo ore 9 presso l’Hotel Sasso Remenno,
attività didattica in Falesia,
cena.
Domenica 28 settembre:
arrampicata su vie di più tiri in Val Masino/Val di Mello.
Il programma potrà subire variazioni a seconda delle condizioni della montagna e
meteorologiche e della frequentazione degli itinerari.
S.Messa presso la chiesa di San Martino – domenica ore 18:00.
Requisiti Partecipanti
La partecipazione è riservata ai soci della Giovane Montagna maggiorenni, in regola con il
pagamento della quota associativa, che già praticano attività di alpinismo e/o arrampicata
sportiva, con buona preparazione fisico-atletica e con sufficiente esperienza.
I requisiti richiesti possono essere di seguito riassunti in:
Capocordata alpinista che può offrire agli aspiranti primi di cordata le proprie conoscenze, in
grado di affrontare con padronanza ed autonomia almeno il grado 5c, che abbia consolidate
capacità nella gestione della cordata, buona conoscenza delle manovre e delle tecniche di
progressione, capacità all’uso delle protezioni veloci, spirito di servizio e predisposizione alla
collaborazione con i soci meno esperti.
Aspirante primo di cordata persona che intende migliorare le proprie capacità di progressione
e approfondire le proprie conoscenze tecniche, anche per metterle a frutto nella propria
Sezione. È richiesta la capacità ad affrontare almeno il grado 5a, la conoscenza di base delle
tecniche di progressione, di assicurazione del primo di cordata, di discesa in corda doppia.
Le capacità tecniche dei partecipanti devono essere documentate dal proprio curriculum
alpinistico dell’ultimo biennio (da allegare alla domanda di partecipazione) e saranno valutate
dalla CCASA in funzione delle richieste di iscrizione pervenute.

Attrezzatura ed equipaggiamento
Ogni partecipante, oltre che di vestiario adeguato, dovrà essere dotato di:
- Casco
- Imbrago
- Fettucce e cordini
- Moschettoni, piastrina e secchiello
- Scarpette da roccia
- Lampada frontale.
I capi-cordata dovranno inoltre avere:
- Set di rinvii, nuts e friends
- Martello e chiodi.
Per quanto riguarda le mezze corde ci si accorderà tra i partecipanti.
Eventuali variazioni sul materiale da portare verranno comunicate qualche giorno prima
dell’inizio dell’Aggiornamento.
Quota di partecipazione e iscrizioni:
per le quote di partecipazione ed iscrizioni fare riferimento al proprio presidente o referente sezionale
Le richieste di iscrizione dovranno pervenire tramite modulo scaricabile al link, entro e non oltre venerdì 5 settembre esclusivamente all’indirizzo mailccasa@giovanemontagna.org.
Agli iscritti verrà data conferma di partecipazione entro il mercoledì 10 settembre e dovranno versare la quota di partecipazione entro lunedì 15 settembre mediante bonifico bancario, specificando
nella causale: “Aggiornamento roccia 2025 + nome e cognome del candidato”.
La partecipazione è limitata a soli 15 iscritti, si consiglia quindi la massima tempestività nell’invio
delle domande di iscrizione.
In caso di rinuncia alla partecipazione, o di interruzione dell’aggiornamento non è prevista la
restituzione della quota versata a titolo di acconto o di saldo.
NOTE LOGISTICHE
Alloggio
Hotel Sasso Remenno
21, V. Zocca, 23010 Val Masino SO
https://www.hotelsassoremenno.it/
Informazioni e organizzazione
Per ulteriori informazioni rivolgersi esclusivamente all’organizzatore dell’Aggiornamento.
Alex Gimondi e-mail: gimondis@gmail.com
Bibliografia
• Val di Mello. Arrampicate Trad e sportive nella culla del freeclimbing italiano. Niccolò
Bartoli. Versante Sud
• Valtellina rock. Falesie. Monotiri sportivi e trad in Valmasino, Valmalenco, Val Gerola,
Bassa e Alta Valle. Camilla Cerretti. Versante Sud
• Valtellina rock. Pareti. Multipitch sportive e trad in Val Gerola, Val Masino, Val Malenco,
Aprica, Val Grosina, Bormio, Valfurva, Val di Dentro, Laghi di Cancano. Federico
Bagarin, Alessandro Codecà. Versante Sud
Per la CCASA
Il Presidente, Alberto Martinelli
Ogni partecipante all’ Aggiornamento Roccia 2025 è consapevole dei rischi e pericoli insiti nelle
attività in montagna (alpinismo, ferrata, escursionismo) e pertanto, ferma restando l’adozione da
parte degli organizzatori delle misure di prudenza e prevenzione derivanti dalla normale
esperienza, esonera i soci organizzatori e la CCASA da ogni responsabilità civile per infortuni e
danni che dovessero verificarsi durante l’attività del sopracitato Aggiornamento Roccia.
Il partecipante deve possedere preparazione tecnica e fisica, nonché equipaggiamento e
attrezzatura adeguati alle caratteristiche e difficoltà della attività a cui partecipa durante
l’Aggiornamento ed essere in ottimo stato di salute. Pertanto, prima di iscriversi egli ha l’obbligo
di informarsi sulle caratteristiche delle salite cui intende partecipare (difficoltà, lunghezza, quota,
tempi di percorrenza, equipaggiamento necessario, ecc.). Inoltre, deve valutare che le proprie
capacità tecniche e il proprio grado di preparazione fisica siano adeguate a quelle richieste
dall’attività alpinistica della Aggiornamento cui intende partecipare, rinunciando ogniqualvolta
non possegga la preparazione necessaria ad affrontare in autonomia le difficoltà tecniche e
l’impegno fisico richiesti dalla attività. L’iscrizione all’ Aggiornamento Roccia vale perciò quale
affermazione di piena consapevolezza e autosufficienza nell’affrontare le difficoltà previste dalle
salite scelte nell’Aggiornamento Roccia 2025.
Elenco possibili itinerari
Cunicolo acuto (V,V+)
https://www.sassbaloss.com/pagine/uscite/mello9/mello9.htm
Tunnel diagonale (V,V+)
https://www.sassbaloss.com/pagine/uscite/mello8/mello8.htm
Stomaco Peloso (IV,IV+) + L’alba del nirvana (V,V+)
https://www.sassbaloss.com/pagine/uscite/mello2/mello2.htm
Luna nascente (VII/VII,A1)
https://www.sassbaloss.com/pagine/uscite/mello3/mello3.htm
Il risveglio di Kundalini (VII-/VI,A0)
https://www.sassbaloss.com/pagine/uscite/mello4/mello4.htm
Vietato vietare (6a+,5b)
https://www.gulliver.it/itinerari/el-schenun-vietato-vietare/
La coda del dinosauro (6a+,5b)
https://www.gulliver.it/itinerari/el-schenun-la-coda-del-dinosauro/