Assemblea dei Delegati - Oropa (BI)

Venerdì 17 ottobre 2025
Domenica 19 ottobre 2025 

Tipo attività: Incontro Intersezionale
Organizzazione CCASA
Responsabile: Sottosezione Piergiorgio Frassati



Programma



ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Santuario di OROPA (BI) 17-19 ottobre 2025



 

Nel centenario della salita al Cielo di Pier Giorgio Frassati e
nell’anno della sua canonizzazione, la Sottosezione “Pier
Giorgio Frassati” è lieta di organizzare l’annuale Assemblea dei
Delegati della Giovane Montagna in un luogo così caro a Pier
Giorgio, che ne ispirò l’attività e ne fortificò l’anelito a salire
“Verso l’Alto” e che ci ha donato un Santo al quale ci affidiamo
affinché la MONTAGNA sia e continui ad essere
“PALESTRA CHE ALLENA, SCUOLA CHE EDUCA, TEMPIO CHE ELEVA”.


PROGRAMMA

VENERDÌ 17 OTTOBRE

18:30 (dalle) – Accoglienza dei Delegati e degli accompagnatori da parte dello staff organizzativo della
Sottosezione e sistemazione nelle camere

19:30 – Cena presso il Ristorante “Croce Bianca”, all’interno del complesso monumentale del Santuario
di Oropa

21:00 – Saluti di benvenuto

21:15 – Conferenza presso la Sala Convegni “Pier Giorgio Frassati e Torino (GM e non solo)” di Guido Valle, Presidente della Sezione di Torino della Giovane Montagna


SABATO 18 OTTOBRE

Prima dell’Assemblea (previa suddivisione in due gruppi)

GRUPPO 1 
- Visita guidata (partenza alle ore 08:00 in pullman) alla volta di Pollone per la visita a Villa Ametis-Frassati e, se ci sarà tempo, anche alla Cappella dei Frassati al cimitero e rientro ad Oropa per le ore 10:40.
- Visita guidata in due sottogruppi con inizio alle ore 11:00, accompagnati da due guide autorizzate del
Santuario, della Cappelle del Sacro Monte di Oropa. (il secondo sottogruppo termina la visita alle ore 12:40)

GRUPPO 2

- Visita guidata in due sottogruppi con inizio alle ore 09:00, accompagnati da guide autorizzate del
Santuario, delle Cappelle del Sacro Monte di Oropa (il secondo sottogruppo termina la visita alle ore 10:40).
- Visita guidata (partenza alle ore 11:00 in pullman) alla volta di Pollone per la visita a Villa Ametis-Frassati e, se ci sarà tempo, anche alla Cappella dei Frassati al cimitero e rientro al Santuario alle ore 13:00.

Il pranzo sarà alle ore 13:30 presso il Ristorante “Croce Bianca”, all’interno del complesso monumentale del Santuario.

Dall’inizio dell’Assemblea (presso la sala convegni)

14:30 – Indirizzi di saluto 
14:45 – Tonia Banchero (Archivista Centrale della Giovane Montagna) - La Giovane Montagna e il
Congresso Rifondativo di Oropa


15:15 – Avvio dei lavori assembleari e conclusione prevista per le ore 18:00 Delegati e soci interessati

15:15 – 18:00 Gli Accompagnatori, in autonomia, potranno effettuare visite/escursioni al Complesso del
Santuario, al vicino Cimitero Monumentale (tomba di Quintino Sella), ai sentieri dei dintorni, tra cui il
Sentiero Giovanni Paolo II

18:15 – Santa Messa prefestiva – Nella Basilica antica celebrata dal Rettore del Santuario don Michele Berchi 

La cena sarà alle ore 19:30 presso il Ristorante “Croce Bianca”, all’interno del complesso monumentale del Santuario.

21:00 / 22:30 - Incontro in Sala Convegni con S.E. Mons. Roberto Farinella Vescovo di Biella e con Manuele Cecconello regista del documentario “Sui passi di Pier Giorgio” ed a seguire proiezione del documentario
(durata circa un’ora), contenente testimonianze anche di soci della Giovane Montagna
 


DOMENICA 19 OTTOBRE

08:00 – Colazione
08:45 – Ripresa lavori assembleari per i Delegati e soci interessati
09:15 – per gli accompagnatori: partenza in pullman alla volta del Ricetto di Candelo (complesso architettonico di epoca medievale) per una visita con guida della durata di circa due ore (il rientro ad Oropa è previsto per le ore 12:30).

13:00 – Pranzo presso il Ristorante Croce Bianca

La manifestazione terminerà alle ore 14:30

Vi aspettiamo con gioia!
Arezzo, 3 agosto 2025
Giovane Montagna Sottosezione Frassati
Andrea Ghirardini, SOTTOSEZIONE “PIER GIORGIO FRASSATI”


Informazioni

NOTE RELATIVE ALLA VISITA A POLLONE SABATO 18 OTTOBRE

GRUPPO 1 (previste ca. 60 persone):
• Ore 8:00 Partenza di tutti in pullman+auto da Oropa per Pollone
• Ore 8:45 Arrivo a villa Ametis-Frassati, con accoglienza nel parco da parte di don Luca Bertarelli che
illustrerà il luogo delle radici familiari di Pier Giorgio
• Ore 9:00 il gruppo 1A (ca. 30 persone) visiterà il piano terra della Villa e il giardino
• Ore 9:00 il gruppo 1B (ca. 30 persone) andrà a visitare la cappella nel vicino cimitero
• Ore 09:30 il gruppo 1B (ca. 30 persone) visiterà il piano terra della Villa e il giardino
• Ore 09:30 il gruppo 1A (ca. 30 persone) andrà a visitare la cappella nel vicino cimitero
• Ore 10:00 Partenza di tutti in pullman+auto da Pollone per Oropa (arrivo previsto alle 10:40)

GRUPPO 2 (previste ca. 60 persone):
• Ore 10:45 Partenza di tutti in pullman+auto da Oropa per Pollone
• Ore 11:30 Arrivo a villa Ametis-Frassati, con accoglienza nel parco da parte di don Luca Bertarelli che
illustrerà il luogo delle radici familiari di Pier Giorgio
• Ore 11:45 il gruppo 2A (ca. 30 persone) visiterà il piano terra della Villa e il giardino
• Ore 11:45 il gruppo 2B (ca. 30 persone) andrà a visitare la cappella nel vicino cimitero
• Ore 12:15 il gruppo 2B (ca. 30 persone) visiterà il piano terra della Villa e il giardino
• Ore 12:15 il gruppo 2A (ca. 30 persone) andrà a visitare la cappella nel vicino cimitero
• Ore 12:45 Partenza di tutti in pullman+auto da Pollone per Oropa (arrivo previsto alle 13:25)

Per le visite, guidate da volontari di Pollone collaborati dallo STAFF ORGANIZZATIVO, verrà lasciata
dall’organizzatrice Sottosezione “Frassati” un’offerta alla Parrocchia di Pollone convenuta in 1 euro a
persona con un minimo di 100 euro (la somma è già stata conteggiata nei costi collettivi che saranno
auspicabilmente coperti con gli esborsi per vitto e alloggio da parte degli iscritti).

Per il servizio navetta (sia del sabato che della domenica) effettuato con pullman di una delle Sezioni più
lontane, che lo avrà noleggiato in proprio, verrà corrisposto alla stessa, dall’organizzatrice Sottosezione
“Frassati”, un contributo spese complessivo di 100 euro (la somma è già stata conteggiata nei costi collettivi che saranno auspicabilmente coperti con gli esborsi per vitto e alloggio da parte degli iscritti).


QUOTE

L’organizzatrice Sottosezione “Frassati” della Giovane Montagna, in virtù degli ottimi e antichi rapporti
intercorrenti tra alcuni propri soci e l’Amministrazione del Santuario di Oropa, è riuscita ad ottenere delle
particolarissime condizioni di favore sia per quanto riguarda i costi di vitto e alloggio, sia per quanto attiene
i costi collettivi riguardati la Sala Convegni (utilizzo per 3 gg) e le visite guidate (prenotate n° 5 guide in
totale).
Per le quote di partecipazione fare riferimento al presidente/incaricato della propria sezione.

DA TENERE PRESENTE!
Ciascun pasto (pranzo o cena che sia) è composto da: un primo, un secondo con contorno, un dolce, pane, acqua in caraffa; ogni altro cibo o bevanda non compresi andranno pagati a parte, al termine del pasto, da parte dell'ordinante.

N.B. Comunicare all'atto della prenotazione eventuali allergie e intolleranze. Le prime colazioni, i pranzi
e le cene verranno tutti serviti presso il Ristorante "Croce Bianca", all'interno del Santuario di Oropa.


MODALITÀ DA SEGUIRE (TASSATIVAMENTE) PER LE PRENOTAZIONI E PER IL PAGAMENTO DELLE QUOTE
Per la raccolta e gestione delle prenotazioni da parte di ciascuna Sezione GM, è stato predisposto – di
concerto con l’Ufficio Accoglienza del Santuario di Oropa, uno specifico file excel (“SEZIONI_BLINDATO PROSPETTO PRENOTAZIONI OROPA ASSEMBLEA GM 2025”) inviato ai Presidenti sezionali e che dovrà essere obbligatoriamente utilizzato per le comunicazioni che ciascuna Sezione GM andrà ad effettuare nei termini qui appresso indicati. Non sono previste, e pertanto non verranno accettate, altre modalità di prenotazione.
Il predetto file Excel si compone di due cartelle/fogli elettronici, di cui:
• solo una ("ELENCO PRENOTAZIONI") dovrà essere compilata dal Presidente/Referente della
Sezione GM inserendo per ogni riga ciascun singolo o coppia che prenoterà la camera e una serie
di connessi servizi di vitto; i totali vengono automaticamente calcolati sia per le quantità che per i
relativi costi determinati coi "sovrapprezzi" concordati;
• l'altra cartella ("SEZIONE GM riepilogo automatico") s'implementa appunto automaticamente coi
totali (la concordanza tra quelli delle due cartelle darà conforto che non siano stati commessi
errori... salvo le dimenticanze). Nella stessa sono riportate ancora una volta tutte le informazioni
in dettaglio, sia per i servizi offerti che per le modalità e tempistiche di prenotazione.
Le prenotazioni andranno comunicate ENTRO E NON OLTRE VENERDÌ 5 SETTEMBRE all'indirizzo email info@santuariodioropa.it (e in cc a gmsottosezionefrassati@giovanemontagna.org) allegando copia del predetto file excel interamente compilato nelle due cartelle che lo compongono (SEZIONE GM riepilogo automatico + ELENCO PRENOTAZIONI e copia del bonifico dell'importo totale.

Per riscontro e ulteriori informazioni il numero di telefono diretto dell'Ufficio Accoglienza del Santuario
di Oropa è: 015 25551212.

Per ogni ulteriore e particolare necessità lo STAFF ORGANIZZATIVO della SottoSezione “Frassati” della GM è a disposizione dei soli Presidenti/Referenti di ciascuna Sezione GM (che pertanto faranno da collettori  delle particolari necessità dei propri soci) coi seguenti contatti:

• Antonello Sica: 331.3599053 – sica.antonello@gmail.com
• Roberto Arrigoni: 345.9787090 - ra@rarrigoni.it
• Tina Sala: 348.7015748 - salatina2012@gmail.com

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).