Recensioni libri di montagna

La Terra è da buttare?

Riccardo Sciaccaluga

La Terra è da buttare?


Come evitare una catastrofe e diventare gli eroi del domani
Questo volume costituisce un’efficace analisi del passato, presente e futuro della vita umana e del rapporto tra l’uomo e il pianeta Terra.
L’obiettivo del libro è chiaro fin da subito: fornire dei tips and tricks per ridurre l’impronta ecologica della nostra vita in ogni azione quotidiana.
Il giovane autore (ha appena 18 anni) sostiene con convinzione che ognuno nel suo piccolo può contribuire a migliorare la situazione e l’esempio più incalzante è questo: se 8 miliardi di persone decidono di abbandonare una bottiglietta di plastica, il risultato è che in pochi secondi ci saranno 8 miliardi di bottigliette di plastica in più in giro ad inquinare il mondo; alla stessa maniera, se ognuna di queste persone raccoglie una bottiglia al giorno, si registrerà un istantaneo miglioramento dell’ambiente per il nostro pianeta.
Il libro inizia con una disamina descrittiva di cosa siano il riscaldamento globale, l’effetto serra, la differenza tra meteo e clima, per mettere il lettore nella migliore condizione di capire quello che sarà raccontato nel prosieguo...
Continua poi facendo un breve riassunto storico dei cambiamenti e delle fonti energetiche che si sono alternate nei vari decenni dalla rivoluzione industriale ad oggi, spiegando, in maniera chiara e ben interpretabile, le differenze tra i diversi sistemi energetici, le tipologie di motore e le efficienze energetiche ed ecologiche.
Dopo aver analizzato gli obiettivi che si sono posti i vari Stati nei numerosi incontri che si sono tenuti in tema di clima e di riscaldamento globale, vengono esaminati gli impatti dei singoli Stati più importanti.
Ma la parte più importante del libro si svela nella seconda metà, dove per ogni ambito della vita vengono descritti sia il comportamento abituale sia quello a minor impatto ecologico (e anche economico, soprattutto per la gestione della casa).
Ogni aspetto viene analizzato in maniera precisa, puntale e facilmente riscontrabile nell’immediato.
A mio avviso è molto interessante anche conoscere come avviene il riciclo di ogni materiale: sapere che non tutto è riciclabile ci rende più consci del consumo che facciamo dei vari oggetti.
In linea generale si tratta di un volume ben confezionato, che affronta in maniera discorsiva e piacevole un tema ancora troppo poco presente sulla bocca delle persone, soprattutto al di fuori del continente europeo. Più se ne scrive e più se ne parla, meglio è per l’ambiente.
Complimenti all’autore che è riuscito a pubblicare un libro in così giovane età e sicuramente avrà modo e tempo di continuare a veicolare questo bel messaggio sotto altre forme.
Paolo Bursi

Riccardo Sciaccaluga, LA TERRA È DA BUTTARE?, Albatros Editore, 2024
 
 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).