Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Val di Fassa - Creste della Val Giumela
Domenica 14 maggio 2023
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Verona
Responsabile: I. Chignola; F. Girardi
Programma
Escursione semplice - Val di Fassa - Creste di Val Jumela
Domenica 14 maggio 2023, ritrovo ore 6:45 presso il parcheggio del casello di Verona Nord
Partenza della gita: 9:00Località: Pozza di Fassa, parcheggio dell'impianto Buffaure
Itinerario
Difficoltà: media, qualche passaggio scosceso su cresta erbosa
Dislivello: 450 metri in salita, 1100 metri in discesa
Lunghezza: 12 km circa
Durata prevista: 6 ore circa, compreso il pranzo
Attrezzatura: scarponi da montagna e bastoncini da trekking
Costo: andata Buffaure 12 euro
Introduzione:
la traversata parte da quota 2000 metri circa e inizia lungo la cresta sud della val Jumela fino alla Sella Brunech. Da qui rientra sulla cresta nord della valle fino a discendere al punto di partenza. Il dislivello in salita è modesto; si tratta di una lunga passeggiata in quota che offre panorami spettacolari sulla valle San Nicolò, sul gruppo della Marmolada e del Catinaccio.
La difficoltà non è elevata, non ci sono passaggi attrezzati o rocce, ma bisogna avere passo determinato sui sentieri di cresta; essenziale l'uso di bastoncini da trekking per avere maggior sicurezza lungo il percorso.
Necessario un minimo allenamento, non tanto per l'impegno fisico, quanto per la lunghezza del percorso.
Percorso:
usciti al casello della Egna Ora si procede in direzione della val di Fiemme e si imbocca la superstrada per Predazzo che avita l'attraversamento di Cavalese. Giunti a Pozza di Fassa di segue l'indicazione per val San Nicolò e si parcheggia l'auto presso l'impianto sciistico Buffaure (costo sola andata 12 euro). Dopo 20 minuti di salita si arriva al pianoro di Buffaure attorno ai 2000 m, che offre fin da subito un panorama mozzafiato sulla val di Fassa. Si risale fino al Col de Valvacin (2300 m, un'oretta) da dove parte il frequentato sentiero 613 Pederiva che porta lungo la cresta sud della valle fino al Passo San Nicolò in direzione est. Giunti alla Sella Brunech (2428 m) si abbandona il sentiero e si imbocca un sentiero di cresta pressocché desertato dalla massa che percorre la cresta nord della valle in direzione opposta salendo leggermente fino al Col Bel (2436 m). Prima di scendere compiremo una lieve deviazione per il punto panoramico Sas de Pere da Fech (2070 m - 40 minuti).
Ripreso il sentiero si scende per comoda strada forestale fino al punto di partenza.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al capogita: Ismaele Chignola (347 9908677)
