Trekking Sezionale - Dolomiti

Mercoledì 3 luglio 2024
Domenica 7 luglio 2024  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Esperti
Sezione di Roma
Responsabile: Cellamare - Michetti



Programma



Informazioni generali

Max 15 partecipanti.

Lunghi tratti attrezzati (quasi l’intero percorso), generalmente di media difficoltà, con tratti esposti.
Necessaria l’attrezzatura da ferrata: imbrago, kit da ferrata, casco.
Si attraversano vedrette e possibili canali ghiacciati/innevati. È molto probabile la necessità di portare piccozza e ramponi. Le condizioni del ghiaccio e della neve saranno verificate a ridosso della partenza.
[I tempi a seguire sono indicati senza le soste]
[I “supplementi” sono indicati solo per chi si sente ed è preparato]
[Il programma potrà subire delle modifiche sulla base della disponibilità dei Rifugi e delle condizioni meteo]

1° GIORNO – 3 LUGLIO (MERCOLEDÍ)
Partenza da Roma alle ore 6.00
Durata del viaggio: 7 ore
Arrivo a Madonna di Campiglio. Ore 14.00
Impianti del Grostè: ore 1
Da Passo del Grostè al Rif. Tuckett (m. 2272).
Dislivello in salita: circa 100 m.
Durata: ore 1.35

2° GIORNO – 4 LUGLIO (GIOVEDÍ)
Ferrata Sentiero SOSAT
Dal Rif. Tuckett (m. 2272) al Rif. Alimonta (m. 2580)
Dislivello in salita: circa 600 m.
Durata: ore 3.00 circa
Supplemento: Anello dell’attacco alla Ferrata delle Bocchette Alte e della Ferrata Detassis


3° GIORNO – 5 LUGLIO (VENERDÍ)
Via (Ferrata) delle Bocchette Centrali
Dal Rif. Alimonta (m. 2580) al Rif. Brentei (m. 2182) per la Vedretta degli Sfulmini, la Bocca degli Armi, la Bocchetta del Campanile Alto e la Bocca di Brenta.
Dislivello in salita: circa 350 m.
Durata: ore 3.00 circa
Supplemento: si può proseguire sul Sentiero attrezzato della Sega Alta (O. Orsi) fino almeno al Naso dei Massodi (e ritorno)

4° GIORNO – 6 LUGLIO (SABATO)
Sentiero attrezzato dell’Ideale e sentiero attrezzato Brentari (primo tratto della via delle Bocchette).
Dai Rif. Brentei  (m. 2.182) al Rif. Garbari ai XII Apostoli (m. 2.488), passando per la Vedretta di Tosa, la Sella di Tosa, la Bocca di Tosa, la vedretta di Ambiez, la Bocca d’Ambiez, la Vedretta dei Camosci, la Bocca dei Camosci.
Dislivello in salita: circa 650 m.
Durata: ore 4.00 circa

5° GIORNO – 7 LUGLIO (DOMENICA)
Dal Rif. Garbari ai XII Apostoli (m. 2.488) a valle (Lago di Val d’Agola, m. 1588), passando per la “Scala Santa”.
Dislivello in salita: 0 m.
Durata: ore 2.15 circa
Recupero delle auto
Rientro a Roma in auto: ore 7.00 di viaggio
Info:  Carlo Cellamare   carlo.cellamare@uniroma1.it
          Paolo Michetti     paolomaria.michetti@uniroma1.it

 



Relazione



Mercoledì 3 luglio la partenza da Roma è intorno alle 6 per tutto il gruppo di 16: siamo molto carichi e desiderosi di vivere il trekking di quest’anno, nonostante le previsioni meteo continuino ad essere incerte. Così, quando nel primo pomeriggio arriviamo in funivia al Grostè per incamminarci verso il Tuckett e comincia a piovere, non ci lasciamo prendere dallo sconforto, ma siamo convinti che vivremo dei giorni affascinanti.
E difatti...il giorno dopo le vallate intorno al Tuckett sono illuminate da uno splendido sole, e così – rinfrancati anche dalle parole del gestore del rifugio - al quale avevamo chiesto se era il caso di percorrere il sentiero innevato della Sosat – ci avviamo lungo questo sentiero che presenta numerosi percorsi attrezzati che, anche se impegnativi, valgono comunque il prezzo del biglietto in termini di fatica!!! Dopo un frugale pasto, l’ascesa al rifugio Alimonta (2.580 mt.) è praticamente un’invernale: la neve è tanta e la fatica si fa sentire, i più esperti aiutano chi è in difficoltà e si respira lo spirito di gruppo che caratterizza le salite in montagna. In questo modo arriviamo in cima senza problemi.
Il terzo giorno scendiamo a valle dall’Alimonta, ma risaliamo subito dopo lungo la magica e innevata Val di Brenta Alta fino alla Bocca di Brenta; camminiamo sulla neve sovrastati da pareti di roccia che ci fanno sentire piccoli di fronte all’immensità della natura. Da lì un piccolo drappello si separa per una birretta al vicino rifugio Pedrotti, ma poi il gruppo unito rientra al rifugio Brentei. Alla sera, dopo una buona polenta, il gruppo si anima partecipando al tifo calcistico del buon Emilio per la sua amata Espana!
Sabato 6 affrontiamo il percorso più lungo e affascinante, passando per vallate strette e paretoni impressionanti sotto le cime Crozzon di Brenta, Val Stretta e Ambiez, attraverso un sentiero attrezzato fino alla Bocca dei Camosci (2.785 mt.). La vista del panorama ci ripaga ampiamente degli sforzi fatti, ma non è finita qui perché la discesa verso il rifugio XII Apostoli (2.490 mt.) richiede molta attenzione per la presenza di alcuni traversi in ghiaccio. Alla fine arriviamo alla meta, stanchi ma pieni delle sensazioni meravigliose della giornata.
La domenica si scende verso i boschi della Valagola, forse un po' tristi per la fine del trekking: è difficile lasciare quei paesaggi e pensare che il giorno dopo avremo davanti agli occhi solo i palazzi della nostra città! Prima della ripartenza con le macchine c’è però ancora tempo per condividere in allegria un po' di polenta e cervo, con la promessa di rivederci alla prossima montagna!


 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).