Trekking Appennino Emiliano

Sabato 15 ottobre 2022
Martedì 18 ottobre 2022  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Turistica
Sezione di Ivrea
Responsabile: Gabriele Perona



Programma



La base sarà a Madonna dei Fornelli nel centro dell’appennino emiliano ed incrocio di due importanti cammini italiani: Mater Dei e Cammino degli Dei.
Con il supporto di guide locali (Cooperativa La Foiatonda), ne percorreremo qualche tratto fra i più significativi visitando borghi e siti archeologici immersi in abetaie, faggete e castagneti dell’appennino.

  • 15 Ottobre: viaggio in bus o auto (in funzione del numero di partecipanti) da Ivrea fino Madonna dei Fornelli, sistemazione in hotel e pranzo. Camminata pomeridiana lungo un tratto della Via degli Dei, cammino che collega Bologna a Firenze, per godere di splendidi panorami sulle valli del Savena e del Sambro. Raggiungeremo il Monte Galletto ed il borgo di Cedrecchia, in splendida posizione panoramica. (5,5 km - 131 m +/-)
  • 16 Ottobre: La Flaminia Militare: camminata lungo la Via degli Dei in direzione di Firenze per raggiungere alcuni fra i tratti riscoperti di un’antica strada romana, per scoprirne la storia e i misteri. Si percorrerà uno dei percorsi più popolari fra gli escursionisti, attraverso faggete e abetaie, per raggiungere uno storico basolato la cui riscoperta rappresenta una delle storie più belle dell’Appennino Tosco Emiliano. Pranzo al sacco e rientro nel pomeriggio passando per il suggestivo lago di Castel dell’Alpi, unico bacino naturale dell’Appennino Bolognese. (15 km – 636m +/-)
  • 17 Ottobre: Trasferimento in pullman o auto a San Benedetto del Querceto (20 km – 30 minuti). Esplorazione dell’area naturalistico archeologica di Monte Bibele, che ospita una fedele ricostruzione di un villaggio celtico-etrusco del IV secolo a.c. Si conosceranno le usanze e i riti delle popolazioni che occuparono queste zone prima dell’arrivo dei romani, in un contesto naturalistico di grande bellezza. Possibilità di presenza di un archeologo professionista (10€ extra per persona). Rientro in pullman a Madonna dei Fornelli. (10 km – 500 m +/-)
  • 18 Ottobre: Mattinata dedicata alla visita di aziende di produzione di prodotti del territorio (e loro degustazione) – caseificio e azienda vitivinicola (trasferimento in pullman, 20 km in totale). Pranzo in agriturismo e partenza per il rientro.
NOTA: il programma potrà subire variazioni in funzione di mutate esigenze organizzative

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).