Sentiero geologico - Gole del Sagittario

Sabato 13 novembre 2021  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: G.Motteran - F.Farroni



Programma



Notizie Generali. Le gole del Sagittario fanno parte di un parco regionale     dell’oasi del WWF.  Formate da un profondo canyon incastrato tra due imponenti pareti calcaree stratificate 200 milioni di anni fa per deposito carbonatico; sul fondovalle scorre tormentoso ed impetuoso il fiume Sagittario. Il parco è ricco di specie botaniche protette: un luogo descritto dai viaggiatori inglesi (Edward lear e Rchard Craven) come un sito pauroso e bello. E’ una riserva naturale dal 1997 ed ha una superficie di 450 ettari. La città di Anversa degli Abruzzi (uno dei borghi più belli d’Italia) fu fondata dai Normanni e il suo significato deriva dal toponimo “ad versus” ossia di fronte alla montagna di Castrovalva.  Anversa degli Abbruzzi si trova all’imbocco delle gole su uno sperone di roccia, nella città è’ stata ambientata la tragedia del “La fiaccola del Moggio” di Gabriele D’Annunzio. La frazione di Castrovalva posta a circa 830m di quota si presenta arroccata su uno sperone roccioso come  un “nido d’aquila” un luogo  così impervio che colpi l’artista Maurits Cornelis Escher.
Sviluppo dell’escursione: Percorso ad anello. Dalla piazza centrale di Anversa degli Abruzzi (dove ci sono  due bar, un negozio di generi alimentari ed il centro visite), una scalinata ci porterà verso le sorgenti di Cavuto, una area ricca di acque e sorgenti che provengono arrivano dal lago di Scanno. Da questo punto inizia il percorso all’interno del canyon (sentiero 18), camminiamo circondati da pareti verticali del Colle San Michele a sinistra e da Pizzo Marcello a destra; il sentiero è lambito dal corso del fiume Sagittario che scorre impetuoso tra le rocce.  Dopo un breve tratto di strada asfaltata, si riprende il sentiero per arrivare nell’abitato di Castrovalva, ma prima andremo a visitare il Colle e l’eremo di san Michele (830 m. di quota). Nel centro del paese c’è un unico bar, ci fermeremo per la sosta pranzo e  faremo un breve lettura dedicata all’artista Maurits Cornelis Escher. Per la via del ritorno scendiamo lungo un sentiero nel bosco per ritornare alle sorgenti del Cavuto risalire alla città di Anversa. Per poi riprendere il viaggio per Roma.
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).