Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Rocca San Bernolfo
Domenica 21 agosto 2022 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Esperti
Sezione di Cuneo
Responsabile: Fantino / Mondino
Programma
La Rocca di San Bernolfo 2681 m s.l.m. sorge elegantemente nella parte centrale del contrafforte che si spinge alla confluenza dei Valloni San Bernolfo – Collalunga presso la borgata di San Bernolfo. Dalla vetta si gode di una splendida vista su gran parte delle Alpi Marittime. E’ prevista una escursione alternativa ai laghi di Collalunga (lago di mezzo). Ad entrambe le escursioni sarà presente un gruppo di Soci GM di Roma in vacanza nelle nostre vallate. Necessari scarponi da montagna e bastoncini per chi ne fa uso.
Località di partenza borgata San BernolfoDislivello 1050 m salita alla Rocca – 600 m circa salita al lago di mezzo
Tempo complessivo 7 ore
Mezzo di trasporto auto private
Per informazioni ed iscrizione telefonare, entro venerdì 19 agosto, ai responsabili
Fantino Renato 3487352948 - Mondino Anna 3662829746
Relazione
Gite effettuate in compagnia dei Soci di Roma in vacanza a Valloriate.
Rocca di San Bernolfo - Partenza un po' “caotica” per il fatto che, agli amici romani, l’albergo ha fornito loro in ritardo il pranzo al sacco. In ogni caso, a parte questo inconveniente, la gita è stata veramente fantastica soprattutto per me che era la prima volta che salivo sulla Rocca. Bella esperienza anche con il gruppo che si è dimostrato molto compatto e di ottima compagnia. In vetta è stato bello vedere la soddisfazione sui volti di tutti, oltre al panorama veramente appagante per gli occhi e l’anima.
Ci giriamo e ops..…gli amici romani ci hanno raggiunto. Quindi che dire?
Tutti gli obiettivi sono stati raggiunti. (Marisa Golemme)
Laghi di Collalunga - Un bel gruppo di soci della GM è partito in auto per raggiungere la località di San Bernolfo. È consigliato arrivare a San Bernolfo al mattino presto onde evitare di non trovare parcheggio. La camminata inizia su un piccolo tratto di strada asfaltata per poi svoltare a sinistra e raggiungere una strada sterrata che conduce, passando attraverso una magnifica pineta, al rifugio De Alexandris Foches al Laus. Al rifugio, alcuni del gruppo, dopo un buon caffè e colazione, hanno ripreso il cammino e, dopo un breve tratto, si è arrivati ad un primo lago chiamato di San Bernolfo. Quello che colpisce immediatamente è la limpidezza dell’acqua ed i suoi colori. Dopo una breve tappa fotografica, il gruppo è proseguito verso la seconda meta: il lago di Mezzo. Durante il percorso i soci sono stati raggiunti da un ospite speciale venuto da Roma, con altri soci della Giovane Montagna della capitale, per visitare le magnifiche montagne del Piemonte. Il socio romano ha stupito tutti con la sua simpatia, la sua curiosità, la sua affabilità ed il suo coraggio: l’acqua fresca dei laghi di montagna non gli ha impedito di fare ben tre nuotate! Si è poi proseguito per la tappa finale del percorso: il lago Superiore di Collalunga. Considerata l’altitudine e la presenza di alcune nuvole, si è deciso di scendere al lago di Mezzo per il pranzo. Terminato si è ripresa la via del ritorno facendosi catturare ancora una volta dalle bellezze della natura (le mucche al pascolo, le marmotte, gli invitanti lamponi da mangiare, il ruscello che per alcuni tratti costeggia il sentiero del percorso, le pietre dorate alla luce del sole) e portando nel cuore il desiderio di poter presto tornare a camminare in montagna. (Silvia Cammarata)
Rocca di San Bernolfo - Partenza un po' “caotica” per il fatto che, agli amici romani, l’albergo ha fornito loro in ritardo il pranzo al sacco. In ogni caso, a parte questo inconveniente, la gita è stata veramente fantastica soprattutto per me che era la prima volta che salivo sulla Rocca. Bella esperienza anche con il gruppo che si è dimostrato molto compatto e di ottima compagnia. In vetta è stato bello vedere la soddisfazione sui volti di tutti, oltre al panorama veramente appagante per gli occhi e l’anima.
Ci giriamo e ops..…gli amici romani ci hanno raggiunto. Quindi che dire?
Tutti gli obiettivi sono stati raggiunti. (Marisa Golemme)
Laghi di Collalunga - Un bel gruppo di soci della GM è partito in auto per raggiungere la località di San Bernolfo. È consigliato arrivare a San Bernolfo al mattino presto onde evitare di non trovare parcheggio. La camminata inizia su un piccolo tratto di strada asfaltata per poi svoltare a sinistra e raggiungere una strada sterrata che conduce, passando attraverso una magnifica pineta, al rifugio De Alexandris Foches al Laus. Al rifugio, alcuni del gruppo, dopo un buon caffè e colazione, hanno ripreso il cammino e, dopo un breve tratto, si è arrivati ad un primo lago chiamato di San Bernolfo. Quello che colpisce immediatamente è la limpidezza dell’acqua ed i suoi colori. Dopo una breve tappa fotografica, il gruppo è proseguito verso la seconda meta: il lago di Mezzo. Durante il percorso i soci sono stati raggiunti da un ospite speciale venuto da Roma, con altri soci della Giovane Montagna della capitale, per visitare le magnifiche montagne del Piemonte. Il socio romano ha stupito tutti con la sua simpatia, la sua curiosità, la sua affabilità ed il suo coraggio: l’acqua fresca dei laghi di montagna non gli ha impedito di fare ben tre nuotate! Si è poi proseguito per la tappa finale del percorso: il lago Superiore di Collalunga. Considerata l’altitudine e la presenza di alcune nuvole, si è deciso di scendere al lago di Mezzo per il pranzo. Terminato si è ripresa la via del ritorno facendosi catturare ancora una volta dalle bellezze della natura (le mucche al pascolo, le marmotte, gli invitanti lamponi da mangiare, il ruscello che per alcuni tratti costeggia il sentiero del percorso, le pietre dorate alla luce del sole) e portando nel cuore il desiderio di poter presto tornare a camminare in montagna. (Silvia Cammarata)