Resistenza in Valle Stura da Valloriate a Paraloup

Giovedì 25 aprile 2024  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Cuneo
Responsabile: Bongiovanni/Testa



Programma



Giovedì 25 aprile: Giornata della Resistenza in valle Stura
In occasione della Festa della Liberazione la sezione di Cuneo della GM organizza in collaborazione con il “Distretto Culturale Montagna Futura” una giornata dedicata alla Resistenza:
Programma della Giornata
ore 8,15 – ritrovo in piazza della Costituzione e partenza, in auto, per Valloriate
ore 9 – giunti a Valloriate visita al “Museo Guerra e Resistenza”
dopo la visita guidata del Museo si raggiunge, in auto, la frazione Nova (1.000 m). Si prosegue a piedi, su sentiero, verso la borgata Chiotti (1.220 m). Qui sosta per il pranzo al sacco.
Ultimato il pranzo si prosegue, sempre su sentiero, per la borgata Paraloup di Rittana (1.360 m) attraverso le borgate e le Cappelle storiche di Valloriate.
Ore 14,30/15 – visita al “Museo dei Racconti” di Paraloup.
Al termine si ritorna alle auto per lo stesso percorso dell’andata.
Dislivello complessivo: 400/450 m
Tempo di salita: ore 2,30 senza le soste, stesso tempo per il ritorno
Mezzo di trasporto auto proprie: all’atto dell’adesione comunicare la disponibilità dell’auto

Per informazioni ed iscrizione entro martedì 23 aprile telefonare ai responsabili:
Anna Testa 340 2300471 - Gianni Bongiovanni 329 3130879 



Relazione



In primo luogo, con la visita al museo “Guerra e Resistenza in valle Stura” a Valloriate: il museo propone un percorso di ricostruzione degli eventi della seconda guerra mondiale attraverso l’esposizione di materiale bellico raccolto sul territorio che fu testimone della nascita di una banda partigiana e offrì ospitalità e sistemazione ai partigiani. La visita si rivela molto interessante e coinvolgente, anche grazie alla partecipazione di quattro alunni della scuola Media che riferiscono di avvenimenti della Resistenza e offrono chiarimenti rispetto ad alcuni oggetti esposti. Dopo la visita, la meta è PARALOUP che avrebbe potuto essere raggiunta a piedi attraverso sentieri che la collegano a Valloriate, ma le abbondanti nevicate dei giorni scorsi hanno reso impraticabili i sentieri e poco sicuro il percorso. A questo punto si raggiunge in auto CHIOT ROSA e a piedi si prosegue verso PARALOUP con un percorso di circa un’ora. PARALOUP è una borgata che è stata riparo, tra il 15 settembre 1943 e la primavera del 1944, della banda partigiana “Giustizia e libertà” capitanata da Duccio Galimberti, Dante Livio Bianco, Giorgio Bocca e in seguito da Nuto Revelli. La fondazione Revelli ha acquistato le baite della borgata per farne luogo di doppia memoria: quella della guerra partigiana e quella della vita contadina. Giovedì 25 aprile la borgata era animata da una numerosa partecipazione di persone che volevano testimoniare con la loro presenza l’importanza della giornata. Tutti i luoghi erano occupati da chi consumava la polenta preparata dal gruppo “Polentai ‘d Rubilant”. Il gruppo della G.M. si è sistemato lungo la parete di una baita, comodo rifugio per la consumazione del pranzo al sacco. Al ritorno, avvenuto nel primo pomeriggio, alcune partecipanti hanno concluso la giornata con quattro passi al parco fluviale. La giornata è stata gestita con ottimo successo da Anna Testa, da Gianni Bongiovanni e da suo genero Fabio Gianotti ideatore e guida nel Museo di Valloriate. Ringraziano i due coordinatori gli 11 partecipanti alla giornata di commemorazione.
(Maria Teresa Costamagna)

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).