Poggio Frassati - 1961 m

Sabato 12 aprile 2025  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Torino
Responsabile: Guido VALLE



Programma



Località di partenza : Pollone
Dislivello : 830 m
Difficoltà : E

Nel quadro delle iniziative celebrative del centenario della morte di Piergiorgio Frassati eccoci a ripercorrere un sentiero a lui dedicato vicino a Pollone.

Descrizione accesso:
Da Biella raggiungere Oropa. Dopo essere giunti in vista del santuario svoltare a destra e percorrere la strada lastricata fino a giungere in prossimità dell'accesso al piazzale basso del santuario. Proseguire quindi lungo la strada ed imboccare la S.P. 512, indicazioni verso Sordevolo. Proseguire quindi per circa 6,5 km fino a raggiungere uno slargo sulla destra, in corrispondenza di una strada asfaltata che sale. È presente un cartello informativo sul sentiero dedicato al Beato Pier Giorgio Frassati. Parcheggiare l'auto nello slargo o sulla strada, in modo da non intralciare la circolazione.
Descrizione gita:
Dopo aver parcheggiato l'auto si prosegue prendendo la strada che sale ripida in corrispondenza del pannello informativo.  Proseguire quindi fino a raggiungere la località Pian Colombaro, dove si trova il cippo intitolato a Paolo Bernascone (che fu controfigura di Frassati nel film televisivo a lui dedicato). Si supera quindi l’alpeggio Alpetto di Mezzo giungendo all’alpeggio Alpetto Superiore a 1.488 m dove si trova un altare in pietra. Salire quindi lungo la dorsale e i pascoli della Muanda su terreno aperto. Il tracciato può talvolta risultare poco evidente, seguire comunque gli ometti di direzione in pietra e la segnaletica bianco-rossa lungo il crinale fino a raggiungere una roccia dove è fissata una targa con la frase “Sono rimasto cristiano”. Da qui è possibile ammirare una bella veduta sulla basilica di Oropa. Proseguendo ancora per qualche decina di metri si giunge al cippo del sito denominato “Poggio Pier Giorgio Frassati” mt. 1.980. Il poggio si presenta come un’area aperta priva di pericoli  che può accogliere centinaia di persone, racchiuso nella magnifica conca delle montagne Biellesi con una eccezionale veduta verso la pianura.

Discesa lungo l'itinerario di salita.

Attrezzatura : Da escursionismo
Ritrovo di partenza : Piazza Rebaudengo Torino, ore 8:00
Mezzo di trasporto : Auto private.
Coordinatore di gita : Guido VALLE Cell.: 329 2305458

 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).