Piccole Dolomiti - Cornetto Via Tricorno - Arrampicata su roccia
Domenica 18 giugno 2023 (evento passato)
Tipo attività: Alpinistico
Sezione di Vicenza
Responsabile: Tiziano Colussi
Programma
PICCOLE DOLOMITI - CORNETTO - VIA del TRICORNO
Bella via di arrampicata nelle Piccole Dolomiti. Via alpinistica con diffi- coltà su roccia di 5°+ che da malga Cornetto verso il vaio del Tricorno sale in successione sette torri concatenandole.
Materiale obbligatorio, normale dotazione alpinistica .
DIFFICOLTÀ’: V+ IV- TD inf
DISLIVELLO: 600 m (sviluppo)
TEMPI: ore 7
ORARIO PARTENZA: 7.00
CAPOGITA: Tiziano Colussi, cell. 328 7525026
Relazione
DOMENICA 18 GIUGNO – INVECE DEL CORNETTO, ARRAMPICATA SULLE DOLOMITI DI BRENTA
Per vari motivi si è preferito andare in val Canali invece che nelle nostre piccole Dolomiti. Dolomiti più grandi, …insomma. In quattro abbiamo raggiunto il rifugio Treviso e poi su, per quel sentierino ripidissimo e spaccagambe che porta a Forcella delle Mughe: dico così per averlo fatto ormai decine di volte, sia in salita che in discesa, e mi pare sempre più faticoso. Verso la metà, sulla destra, si trova la Punta della Disperazione che alla faccia del suo nome ha una bella parete con roccia buona e difficoltà adatte ad essere una prima via della stagione. Procediamo in due cordate e per i primi due tiri di corda, fatichiamo a scaldarci le mani, visto che la parete è in ombra. Ma una volta preso il ritmo si vorrebbe non finisse mai. Procediamo in alternata, un tiro io, uno Franceso, un tiro Tiziano e uno Anna, che poi è il miglior modo di arrampicare quando si è allo stesso livello e siamo già in cima. Sulla vetta escono da un'altra via degli amici istruttori del CAI di Montecchio che ci informano che un loro istruttore è volato da primo di cordata sul vicino Dente del Rifugio lungo lo spigolo Franceschini. Salendo infatti avevamo visto l’elicottero del Soccorso Alpino verricellare un tecnico e poi portar via un ferito sulla barella. Brutta giornata per la scuola di alpinismo di Montecchio. La discesa la facciamo sul lato opposto scendendo per una ferrata per niente banale che ci riporta nel Vallon delle Mughe. Tutti contenti e soddisfatti insomma, buona la prima, e speriamo se ne aggiungano altre. (Giorgio Bolcato)