PARCO DEI GESSI BOLOGNESI (BO)
Domenica 26 marzo 2023 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Padova
Responsabile: SERGIO PASQUATI
Programma
GIOVANE MONTAGNA
Sezione di Padova
GIOVANE MONTAGNA - Sezione di Padova - Centro San Girolamo
Via Tirana 15 35138 PADOVA
Tel.e fax : 049.8722868 www.giovanemontagna.org
DOMENICA 26 MARZO 2023 ESCURSIONE PARCO DEI GESSI BOLOGNESI
Ore 6.30 Partenza in pullman per primo da Piazza Azzurri - Ore 6.45 Partenza da Via Tirana,15 Ore 8,30 circa arrivo a Bologna San Lazzaro, Adiacente al parcheggio c’è un ARCI con servizi e bar e dove inizia la passeggiata.
Dal parcheggio a piedi si attraversa il Parco dei Cedri e si raggiunge l'argine sinistro del fiume Savena che seguiamo fino alla località Ponticella. Qui si percorre un piccolo tratto di strada asfaltata
al termine della quale si sale per una strada sterrata all'interno di un piccolo bosco fino all'Altopiano di Miserazzano. Lo stesso presenta una serie di doline e di dossi gessosi, bellissimo il punto panoramico sulla città e sulla valle del Savena. Si prosegue verso la località Palazza per scendere poi verso la dolina della Spipola. Procediamo su affioramenti gessosi fino a trovare una piccola scalinata che ci permette di passare accanto alla Buca del Calzolaio che è l'ingresso naturale della Grotta della Spipola ora non più utilizzato. Si scende ancora qualche gradino e si arriva all'ingresso attuale della Grotta della Spipola che è collegata ad altre cavità in modo tale da formare un reticolo di gallerie percorribili per una lunghezza che supera i 10 Km. Superato l'ingresso della grotta si attraversa una piccola valle soggetta al fenomeno dell'inversione termica che consente la sopravvivenza di alcune piante che si trovano generalmente a quote molto più elevate, come l'isopiro, il dente di cane ecc. Risaliamo verso il Buco delle Lumache, poi il bosco freddo e finalmente arriviamo al caratteristico Buco delle Candele, che prende il nome dalla forma allungata di alcuni blocchi di gesso. Dal Buco delle Candele si va verso la Palestrina, una cava di gesso dismessa da molto tempo e trasformata in palestra di arrampicata, ora poco usata. Continuiamo il cammino ed arriviamo all'Oratorio della Madonna dei Boschi poi saliamo al Monte Castello; al di sotto si apre la grande cava di gesso chiamata Cava del Filo dove il gesso veniva tagliato utilizzando un filo di acciaio. In questo sito sono stati trovati reperti fossili importanti, come lo scheletro di un bisonte (l'unico scheletro completo dei musei europei), tutti esposti al Museo della Preistoria Luigi Donini di San Lazzaro di Savena. Dalla cava proseguiamo e andiamo sulla strada dove il pullman ci caricherà per portarci al ristorante. Menù Bolognese: Gramigna al ragù di salsiccia - Arrosto di vitello – Contorni di patate e Verdure grigliate – Torta della Nonna – Acqua, Vino, Caffè
Nel pomeriggio prima del rientro a Padova, se ci danno il permesso , visiteremo la chiesa e convento di Santa Cecilia, (Patrimonio dell’Unesco), il complesso faceva parte di un antico monastero benedettino. Il più datato documento ufficiale che faccia menzione all'abbazia risale al 1095.
Lunghezza del percorso escursionisti 15 Km. – Dislivello salita 330 m, idem discesa. Tempo 4 ore.
Per i “TURISTI” passeggiata di circa 4 Km – Dislivello poco ca. 100 m – Pranzo tutti assieme
Portare con sé scarponi, bastoncini e scarpe di ricambio per non sporcare il pullman e il ristorante.
Ore 18,00 Partenza per rientro a Padova
Costo gita (viaggio + pranzo ): soci 45 euro - non soci 50 euro
Per iscrizioni e/o informazioni: Sergio Pasquati 335 6898 118