Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Monte Montagnone
Domenica 8 ottobre 2023 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: M. De Masi - S. Marchesi
Programma
Escursione con veduta aerea della verdeggiante val Comino ai confini del PNALM. Torniamo dopo quattro anni con la G. M. su queste alture che nel 2019 ci colpirono per la ricchezza dei fiori primaverili. Che cosa ci regalerà invece la natura autunnale?
Ritrovo: alle ore 7.00 a piazza Bologna; partenza alle 7:15
Viaggio: con autovetture, circa 1,5 h, traffico permettendo. Autostrada A1 fino a Ferentino; superstrada SR 214 per Sora (pausa caffè all’ENI Station: 41.662550, 13.397894); strada regionale 666 per Forca d'Acero, fino alla valle Capodacqua (12,5 km) (parcheggio: 41.752857, 13.726674)
Viaggio: con autovetture, circa 1,5 h, traffico permettendo. Autostrada A1 fino a Ferentino; superstrada SR 214 per Sora (pausa caffè all’ENI Station: 41.662550, 13.397894); strada regionale 666 per Forca d'Acero, fino alla valle Capodacqua (12,5 km) (parcheggio: 41.752857, 13.726674)
Spesa: con le auto euro 60 ad equipaggio circa, da suddividere.
Il programma escursionistico: l'escursione parte dal vallone di Capodacqua (924 m s.l.m.) risalendo lungo una comoda strada sterrata il versante sudovest. A quota 1600 ci si porta sul versante ovest aggirando Punta Mazza e raggiungendo la cresta oltre la cima del Montagnone (1819 m s.l.m.).
Dislivello circa 900 m. Tempo di percorrenza: circa 2,5 ore. Ritorno per la stessa via.
NOTE:
Escursione non difficile, ma comunque impegnativa per il dislivello non trascurabile, per cui si deve essere adeguatamente allenati ed esperti di montagna.
Si cammina tutti insieme, a vista, tra i due DDG e non si lascia nessuno per strada.
Siamo ai confini sud del PNALM e potremmo incontrare animali selvatici.
Ci potrebbero essere mandrie di equini, bovini, o ovini al pascolo, accompagnati da cani pastore.
Rientro a Roma: per le ore 19 circa
Si cammina tutti insieme, a vista, tra i due DDG e non si lascia nessuno per strada.
Siamo ai confini sud del PNALM e potremmo incontrare animali selvatici.
Ci potrebbero essere mandrie di equini, bovini, o ovini al pascolo, accompagnati da cani pastore.
Rientro a Roma: per le ore 19 circa
Equipaggiamento: scarponi impermeabili alti sulla caviglia con suola scolpita e calzettoni alti al ginocchio, bastoncini telescopici, abbigliamento a strati, con indumenti sia leggeri che pesanti, contro vento, freddo e pioggia. Crema solare e/o cappellino (il percorso ha pochi tratti in ombra). Non ci sono sorgenti lungo il percorso: portare 1,5 l di acqua a testa. Portare indumenti di ricambio per prudenza.
Iscrizioni: entro venerdì 6 ottobre a:
Iscrizioni: entro venerdì 6 ottobre a:
Mauro De Masi (328.00.24.802; mauro.demasi62@gmail.com)
Stefano Marchesi (333.378.4691 )