Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Monte Cavo e la Via Sacra
Domenica 12 gennaio 2025 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: Motteran - Fioretti
Programma
Questa è la prima gita del nuovo anno e chi comincia bene è a metà dell’opera....per questo abbiamo scelto un percorso che si snoda fra i rilievi dei Colli Albani, nel bosco e fra antiche vie percorse da millenni. Andremo all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani che si estende per 15000 ettari e comprende 15 comuni. I Colli Albani sono caratterizzati da una serie di rilievi montuosi che arrivano fino a 950 metri (Maschio delle Faete), formatisi a seguito dell’intensa attività vulcanica iniziata 600.000 anni fa. I rilievi sono ricoperti da una fitta vegetazione boschiva costituita da querce, tigli, aceri e faggi e soppiantata poi nel 1700 da castagni, utili alle attività antropiche. La caratteristica morfologica principale è data dai rilievi sub circolari dovuti ai coni vulcanici e alle caldere, nel paesaggio spiccano i laghi di Albano e di Nemi, alimentati da falde e sorgenti sotterranee. Queste colline sono state abitate fin dal Neolitico, noi cammineremo sui basoli della via Sacra chiamata così perché serviva per raggiungere il tempio di Giove Laziale in cima a monte Cavo. Qui si riunivano gli Equi, i Volsci e i Latini per celebrare solennemente la loro alleanza, ringraziare gli dei e rendere omaggio ai comandanti vittoriosi di ritorno dalle imprese militari.
Viaggio con auto private. Spese di viaggio: 20 euro a macchina da suddividere tra i componenti dell’equipaggio.
Ritrovo: Appuntamento alle ore 8.45 in Via dei Corsi 38 - Rocca di Papa (una traversa della via dei Laghi). Alla partenza non ci sono bar o strutture di accoglienza.
Punto di partenza da Roma. In base al numero degli iscritti e alla disponibilità dell’utilizzo delle auto potremmo decidere un punto di incontro alle 7.30 in zona metro Magliana.
Difficoltà: E Dislivello: circa 400 m. Lunghezza: 12 km
Tempo previsto di percorrenza: 5 ore soste escluse
Equipaggiamento: scarponi con suola ben scolpita, (possibile presenza di zone fangose e zone scivolose sui basoli della Via Sacra), abbigliamento a strati, acqua, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, eventuale cambio da lasciare in auto, protezione per la pioggia.
Sviluppo dell’escursione: il percorso è ad anello si svilupperà lungo sentieri e mulattiere circondate da fitti castagneti per arrivare verso la cima del Monte Cavo. Si percorrerà la Via Sacra, formata da blocchi di basalto che se bagnati risultano scivolosi, fino ad un bellissimo belvedere da cui è possibile ammirare il lago di Nemi e di Albano. Inizieremo la discesa prima lungo un tratto asfaltato che costeggia Monte Cavo, poi lungo una sterrata che ci porterà fino al sito archeologico delle Grotticelle (tombe probabilmente risalenti a 2500 a.c.). Da qui un ripido sentiero ci ricondurrà alle auto.
Costi: 5€ per i non soci comprensivi di assicurazione e 2€ per i ragazzi non soci fino a 25 anni
Ritrovo: Appuntamento alle ore 8.45 in Via dei Corsi 38 - Rocca di Papa (una traversa della via dei Laghi). Alla partenza non ci sono bar o strutture di accoglienza.
Punto di partenza da Roma. In base al numero degli iscritti e alla disponibilità dell’utilizzo delle auto potremmo decidere un punto di incontro alle 7.30 in zona metro Magliana.
Difficoltà: E Dislivello: circa 400 m. Lunghezza: 12 km
Tempo previsto di percorrenza: 5 ore soste escluse
Equipaggiamento: scarponi con suola ben scolpita, (possibile presenza di zone fangose e zone scivolose sui basoli della Via Sacra), abbigliamento a strati, acqua, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, eventuale cambio da lasciare in auto, protezione per la pioggia.
Sviluppo dell’escursione: il percorso è ad anello si svilupperà lungo sentieri e mulattiere circondate da fitti castagneti per arrivare verso la cima del Monte Cavo. Si percorrerà la Via Sacra, formata da blocchi di basalto che se bagnati risultano scivolosi, fino ad un bellissimo belvedere da cui è possibile ammirare il lago di Nemi e di Albano. Inizieremo la discesa prima lungo un tratto asfaltato che costeggia Monte Cavo, poi lungo una sterrata che ci porterà fino al sito archeologico delle Grotticelle (tombe probabilmente risalenti a 2500 a.c.). Da qui un ripido sentiero ci ricondurrà alle auto.
Costi: 5€ per i non soci comprensivi di assicurazione e 2€ per i ragazzi non soci fino a 25 anni
Iscrizioni entro giovedì 9 Gennaio a Elena Fioretti: fioretti.elena@alice.it , cell. 3394769960 e Guido Motteran: g.motteran48@gmail.com, cell. 3335858517