Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Monastero Dominus Tecum Pra D'Mill
Domenica 21 luglio 2024 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Cuneo
Responsabile: Allasia/Boretto
Programma
Posteggiate le auto alcuni km sopra Barge, su comodo sentiero, in un'ora di cammino si raggiunge il Monastero Dominus Tecum di Pra 'd Mill dove alle ore 10,30 assisterremo alla Santa Messa. Al termine della funzione visita alle strutture del Monastero. Seguirà il pranzo al sacco nelle aree pic-nic: in caso di tempo incerto pranzeremo nel salone, con servizi attigui, a noi riservato dai monaci. Stesso percorso per il ritorno con possibilità di sosta al laghetto con cascata formata dal torrente Infernotto.
Dislivello 250 m
Lunghezza percorso 8 km A/R
Mezzo di trasporto auto proprie: all'atto dell'adesione comunicare disponibilità dell'auto.
PARTENZA ore 7,45 Cuneo piazza della Costituzione. Referente alla partenza a Cuneo Mitiku Degu.
Per informazioni ed iscrizione entro venerdì 19 luglio telefonare alle responsabili:
Mirella Allasia 333 7485409 - Anna Boretto 348 8240118
Dislivello 250 m
Lunghezza percorso 8 km A/R
Mezzo di trasporto auto proprie: all'atto dell'adesione comunicare disponibilità dell'auto.
PARTENZA ore 7,45 Cuneo piazza della Costituzione. Referente alla partenza a Cuneo Mitiku Degu.
Per informazioni ed iscrizione entro venerdì 19 luglio telefonare alle responsabili:
Relazione
Siamo in 27 domenica mattina alla partenza. Parcheggiate le auto, con Mirella, la nostra guida, ci avviamo verso il Monastero salendo in mezzo ai boschi. Costeggiando il fiume alla nostra sinistra, poco dopo godiamo lo spettacolo di una bella cascata. Fa caldo e c'è molta umidità ma pian pianino arriviamo al Monastero. Ero già salita anni fa e di nuovo mi colpisce l’atmosfera di spiritualità di questa Chiesa. Tutta in pietra, anche all’interno. Quel grande crocifisso in legno, stilizzato, dietro l’altare sembra accoglierci con un abbraccio. Le pareti spoglie, unica eccezione quelle piccole croci nere appese ai muri tutto intorno per il percorso della via crucis. Abbiamo partecipato alla Messa. Il canto gregoriano dei monaci ha accompagnato la liturgia ed, al momento della consacrazione, l’invito al raccoglimento con il tocco leggero di una campana. Un monaco la azionava tirando una delle funi che dal soffitto scendono a terra intorno all’altare. Dopo questo personale intimo momento di spiritualità, grati di essere stati protetti dalla pioggia caduta durante la messa, ci sparpagliamo nel bel parco con prati verdissimi, aiuole di splendidi fiori ed ortensie variopinte. Di fronte alla chiesa le belle statue della Madonna con l'Angelo ed un cespuglio di rose. Poi raggiungiamo la piccola cappella dove Padre Emanuele ci racconta la nascita del Monastero. Lì, tutti insieme, recitiamo la preghiera della Giovane Montagna. Poco dopo incontriamo Padre Cesare Falletti che alcuni conoscono. E' stato lui il fondatore del Monastero. Dopo gli acquisti al piccolo negozietto dei monaci, ci accomodiamo un momento sulla scalinata, bella “location” per una foto di gruppo. Poi, nel refettorio messoci a disposizione dai 7 monaci per la pausa pranzo, ognuno estrae dallo zaino ”quel che passa.... il proprio convento”….. E per finire pure un buon caffè grazie alla caffettiera lasciataci dai monaci. Le previsione non rosee ci inducono a partire per il ritorno sperando di evitare la pioggia. Giunti alle auto si ritorna a Barge dove ci concediamo una sosta per bibite e gelati. Ringraziamo ancora Mirella che ha organizzato così bene questa salita al Monastero poi ci salutiamo consapevoli di aver passato tutti insieme una bellissima ed appagante giornata. N.B: una nota relativa al Crocifisso della Chiesa: è un'opera dell'artista Ilario Isola, nipote di Leletta D'Isola, donatrice del palazzotto, della chiesetta e di tutti i terreni e le baite dove è stato costruito il Monastero. Su Google cercando - Monastero Pra 'd Mill – se vogliamo possiamo documentarci sulla storia del Monastero.
(Anna Boretto)