Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Laghi di Sopranes
Domenica 11 settembre 2022 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Verona
Responsabile: M.Cobelli, M.Benedetti
Programma

ESCURSIONE SEMPLICE - Laghi di Sopranes
Domenica 11 settembre 2022, partenza h 6:30 dal parcheggio di Porta Palio
I laghi di Sopranes (Spronser Seen) si trovano ad una quota tra i 2100 e i 2589 mt, sono dieci e occupano complessivamente una superficie di 30 ettari.Escursione ad anello
Difficoltà: media (E)
Sviluppo: 16,3 km
Dislivello positivo: 900 mt circa fino alla malga Oberkaser; 1300 mt circa fino al Lago Lungo
Dislivello negativo: 950 mt circa dalla malga Oberkaser, 1300 mt circa dal Lago Lungo
Durata (cammino effettivo senza soste): 4,5-6 ore
Come arrivare
Autostrada fino a Bolzano Sud poi superstrada Bolzano-Merano - uscita Sinigo - poi Tirolo fino al parcheggio della stazione a valle della funivia Alta Muta (Hochmuth).
Dove parcheggiare
Tirolo, parcheggio stazione a valle della funivia Alta Muta (gratuito).
Descrizione gita
Si parcheggia alla stazione a valle della Funivia Alta Muta, nel paesino di Tirolo, frazione di Merano (BZ). La cabinovia ci porta fino ai 1350 mt dell'albergo Hochmuth. Da qui prendiamo il sentiero n. 22 che passa accanto al ristorante Steinhegg che è piacevole e in leggera salita fino al Gasthof Mutkopf, poi in salita un po' più ripida per prati e quindi in costa lungo la vallata. Si incontra poi il sentiero n. 25 che scende da sinistra e che prenderemo al ritorno, si prosegue quindi per il sentiero n. 22 verso il Passo di Vizze. Poco oltre il passo si arriva prima al Lago di Vizze, poi al lago della Casera e quindi alla malga Oberkaser (2131 mt). Lo spettacolo è arricchito dalla bellissima cascata sulla sinistra, che scende dai laghi superiori. Per chi è stanco, la malga, che in questo periodo è sempre aperta e offre un servizio di ristorazione, può essere il punto di arrivo, mentre chi ha ancora energia può proseguire in salita per altri 400 metri di dislivello circa fino al lago Verde e al Lago Lungo (2400 mt), per poi tornare alla malga Oberkaser dalla stessa via dell'andata.
Nel ritorno, dalla malga si percorre la via dell’andata fino all’incrocio con il sentiero n. 25B che ci conduce sulla cresta alla forcella Giogo di Quaira (Taufenscharte) a 2230 mt, da cui si gode un panorama spettacolare e poi con il sentiero n. 25 che, passando dalla cima Muta (Mutspitze) a 2294 mt, continua sulla dorsale con il sentiero n. 23 che, al Gasthof Mutkopf, si ricongiunge con la via dell’andata fino alla stazione a monte della funivia.
La discesa a valle sarà ancora con la funivia, fino a Tirolo (orario funivia 7.30-19.00, costo andata/ritorno 13,50 Euro).
Per ulteriori informazioni contattare i capogita: Marco Cobelli (368 3232011) e Monica Benedetti (347 2434458)