Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
La Rota Vicentina (costa Sud del Portogallo)
Sabato 24 settembre 2022
Venerdì 30 settembre 2022 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: G. Mori - Motteran
Programma
La proposta è quella di trascorrere una settimana percorrendo una serie di sentieri che si sviluppano principalmente lungo la costa nel sud del Portogallo nelle regioni Alentejo e Algarve.
Il programma è proposto e organizzato dalla Naturaliter l'agenzia calabra con la quale siamo già andati in Calabria, in Sicilia , alle isole Egadi e l'anno scorso nel Salento.
Il programma è proposto e organizzato dalla Naturaliter l'agenzia calabra con la quale siamo già andati in Calabria, in Sicilia , alle isole Egadi e l'anno scorso nel Salento.
Viaggio
Partiremo da Roma con un volo Ryanair che parte da Roma alle 7 e arriva a Lisbona alle 9.05 di sabato 24 settembre 2022.
Il volo di ritorno parte da Lisbona il 1ottobre alle 18.05.
All'arrivo a Lisbona ci attenderà un autobus con la nostra guida Naturaliter (Pasquale) e una guida locale che ci condurrà per tutta la giornata in visita ai monumenti più importanti di Lisbona.
Nel tardo pomeriggio lasceremo Lisbona per raggiungere il nostro albergo a Vila Nova de Milfontes.
Per il programma dettagliato e le caratteristiche tecniche dei trekking giornalieri si rimanda alla presentazione della Naturaliter.
Costo
Il volo di ritorno parte da Lisbona il 1ottobre alle 18.05.
All'arrivo a Lisbona ci attenderà un autobus con la nostra guida Naturaliter (Pasquale) e una guida locale che ci condurrà per tutta la giornata in visita ai monumenti più importanti di Lisbona.
Nel tardo pomeriggio lasceremo Lisbona per raggiungere il nostro albergo a Vila Nova de Milfontes.
Per il programma dettagliato e le caratteristiche tecniche dei trekking giornalieri si rimanda alla presentazione della Naturaliter.
Prevediamo un costo complessivo di euro 1100 per persona comprensivo dei voli aerei con il trasporto di un bagaglio in stiva del peso di 10 Kg. Il trattamento previsto nei due alberghi nei quali alloggeremo è quello di mezza pensione (inclusa acqua e vino della casa). Dovremo invece provvedere in proprio ai pranzi al sacco e durante i trasferimenti. La quota comprende inoltre i trasferimenti da e per l'aeroporto di Lisbona, tutti i trasferimenti locali, la presenza di una guida escursionistica Naturaliter e, per il solo giorno 24 di una guida portoghese (che parla italiano), i biglietti di ingresso ai siti di interesse turistico-archeologico (con l'eccezione di quello per la visita alla Cripta del Monastero dosJeronimos del 24 ).
Per le camere singole (poche) è dovuto un supplemento di Euro15/giorno.
Prenotazioni e acconti
Per le camere singole (poche) è dovuto un supplemento di Euro15/giorno.
Il numero di partecipanti è limitato a 25 che è il numero massimo di persone per gruppo ammesse su questi sentieri in base alle normative portoghesi.
Le prenotazioni devono essere fatte a Guido Motteran ( tel 333 5858517 ) o Giampiero Mori (tel338 6269992) contemporaneamente al versamento sul C/C della Giovane Montagna (IBAN IT29J0200805185000105877186) dell'importo di Euro 350 a persona entro il 30 aprile.
Solo al momento della chiusura delle prenotazioni saremo in grado di chiedere a Ryanair di prenotarci sui due voli. Ryanair, infatti, non da opzioni ai gruppi ma richiede il pagamento totale al momento in cui viene confermata la disponibilità dei posti.
Siamo fiduciosi che a quella data Ryanair ci confermi i posti sui voli al prezzo quotato in questi giorni.
Euro 700 dovranno essere versati sempre sul C/C della Giovane Montagna entro il 31 luglio.
Il saldo di euro 50 verrà versato in contanti alla nostra guida in Portogallo.
Programma
Le prenotazioni devono essere fatte a Guido Motteran ( tel 333 5858517 ) o Giampiero Mori (tel338 6269992) contemporaneamente al versamento sul C/C della Giovane Montagna (IBAN IT29J0200805185000105877186) dell'importo di Euro 350 a persona entro il 30 aprile.
Solo al momento della chiusura delle prenotazioni saremo in grado di chiedere a Ryanair di prenotarci sui due voli. Ryanair, infatti, non da opzioni ai gruppi ma richiede il pagamento totale al momento in cui viene confermata la disponibilità dei posti.
Siamo fiduciosi che a quella data Ryanair ci confermi i posti sui voli al prezzo quotato in questi giorni.
Euro 700 dovranno essere versati sempre sul C/C della Giovane Montagna entro il 31 luglio.
Il saldo di euro 50 verrà versato in contanti alla nostra guida in Portogallo.
1°G.sa.24/09: Arrivo ore 09:05 a Lisbona (volo Ryanair da Ciampino FR2692), incontro in aeroporto con la Guida Escursionista Naturaliter. Seguirà transfer al Monastero dosJeronimos in Lisbona, per visita turistica con la Guida Turistica portoghese Autorizzata. Successivamente, altre visite in città fino alle ore 16:30. Transfer di circa 2h15’ a Vila Nova de Milfontes (Alentjio). Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento a Vila Nova de Milfontes.
2°G.do.25/09: Itinerario trekking – traversata: “percorso dei pescatori”: Praia do Malhao/Porto Covo (SCHEDA TECNICA: km 12,500 – dislivello in salita: 150 m.- dislivello in discesa: 110 m. - max/min altitudine: 51/01 m. - tempi: 4,30’ h) Peculiarità del percorso: la diversità delle spiagge si trova proprio su questa sezione della Rota Vicentina. Spiagge come Aivados, coi suoi ciottoli modellati dalle costanti e mutevoli onde atlantiche; o come le spiagge di sabbia di Malhão, delicate e in continua evoluzione. Tutte baie attraversate sia da fiumi, che da piccoli corsi d'acqua, alimentati dall'interno collinare da una rete di canali sotterranei. Queste spiagge sono intervallate da antiche rocce resistenti all'erosione, scure, che compongono le scogliere e le piccole isole (chiamato localmente "palheirões") che si incontra di tanto in tanto. Le dune di sabbia raggiungono il loro picco cromatico tra marzo e giugno, con una vasta gamma di colori sorprendenti, profumi e forme. Pini, rosmarino e Cisto sono 2 piegati quasi orizzontale, e quindi più adatte a queste condizioni difficili. Alcune di queste specie vegetali sono endemiche, e non si trovano in nessuna altra parte del mondo. Programma del giorno: Breakfast. Transfer di 20’ da Vila Nova de Milfontes a Praia do Malhão. Trekking da Praia do Malhão a Porto Covo. Visita di Porto Covo, grazioso villaggio sulla costa. Transfer di 30’ da Porto Covo a Vila Nova de Milfontes. Cena e pernottamento a Vila Nova de Milfontes.
2°G.do.25/09: Itinerario trekking – traversata: “percorso dei pescatori”: Praia do Malhao/Porto Covo (SCHEDA TECNICA: km 12,500 – dislivello in salita: 150 m.- dislivello in discesa: 110 m. - max/min altitudine: 51/01 m. - tempi: 4,30’ h) Peculiarità del percorso: la diversità delle spiagge si trova proprio su questa sezione della Rota Vicentina. Spiagge come Aivados, coi suoi ciottoli modellati dalle costanti e mutevoli onde atlantiche; o come le spiagge di sabbia di Malhão, delicate e in continua evoluzione. Tutte baie attraversate sia da fiumi, che da piccoli corsi d'acqua, alimentati dall'interno collinare da una rete di canali sotterranei. Queste spiagge sono intervallate da antiche rocce resistenti all'erosione, scure, che compongono le scogliere e le piccole isole (chiamato localmente "palheirões") che si incontra di tanto in tanto. Le dune di sabbia raggiungono il loro picco cromatico tra marzo e giugno, con una vasta gamma di colori sorprendenti, profumi e forme. Pini, rosmarino e Cisto sono 2 piegati quasi orizzontale, e quindi più adatte a queste condizioni difficili. Alcune di queste specie vegetali sono endemiche, e non si trovano in nessuna altra parte del mondo. Programma del giorno: Breakfast. Transfer di 20’ da Vila Nova de Milfontes a Praia do Malhão. Trekking da Praia do Malhão a Porto Covo. Visita di Porto Covo, grazioso villaggio sulla costa. Transfer di 30’ da Porto Covo a Vila Nova de Milfontes. Cena e pernottamento a Vila Nova de Milfontes.
3°G.lu.26/09: Itinerario trekking – traversata: “percorso dei pescatori”: Almograve / Baia Furnas – (SCHEDA TECNICA: km 11 – dislivello in salita: 88 m.- dislivello in discesa: 116 m. - max/min altitudine: 53/0 m. - tempi: 5 h) Peculiarità del percorso: Punta dasFurnas è separata da Vila Nova de Milfontes dal fiume Mira che proprio qui finisce sul mare creando un’ampia insenatura di sabbia fine, meta balneare rinomata. Numerose specie di uccelli limicoli durante la Bassa marea vengono qui a cibarsi della vegetazione che si deposita sulla spiaggia. Si percorre una strada sterrata che è Riserva Protetta, dove si potrà ammirare la PlantagoAlomravensis e il vasti campi agricoli che si estendono fino a quasi il mare. Successivamente subentra una foresta di alberi di Acacia che crea sul sentiero delle vere e proprie gallerie naturali, offrendo un gradito riparo dal sole nelle giornate calde; si attraversano due ponticelli in legno e, superata una casa disabitata dopo un altro ponticello, si prosegue lungo la spiaggia di Brejo Largo con un susseguirsi di piccole insenature fino a FozdosOuricos, quando il percorso si dirige verso l’interno fino al villaggio di Almograve. Programma del giorno: Breakfast. Transfer di 14 km da Vila Nova de Milfontes ad Almograve. A fine camminata, transfer in barca da Baia Furnas a Vila Nova de Milfontes (tempi 10’). Cena e pernottamento a Vila Nova de Milfontes.
4°G.ma.27/09: Itinerario trekking – traversata: “percorso dei pescatori”: Almograve / “Entrata do Barca” (SCHEDA TECNICA: km 18 – dislivello in salita: 203 m.- dislivello in discesa: 193 m. - max/min altitudine: 203/193 m. - tempi: 7 h). Peculiarità del percorso: si vedranno delle alte scogliere esposte alle onde oceaniche, che rappresentano il sito di nidificazione di numerose specie di uccelli, soprattutto intorno a Capo Sardao. Sarà interessante notare sulle rocce d’arenaria i cambiamenti climatici succedutesi nel tempo, quando il mare si trovava ritirato di almeno 100 mt dall’attuale posizione. Qui sono stati rinvenuti anche resti di animali preistorici, soprattutto crostacei, segni di un clima più freddo e più secco; ma ci sono anche i segni di quando questo clima è stato tropicale, come testimoniano i toni rossastri della sabbia e arenaria, derivante dall’accumulo d’ossido di ferro. Programma del giorno: Breakfast. Transfer di 14 km da Vila Nova de Milfontes ad Almograve. A fine camminata, transfer di 30’ da “Entrata do barca” a Vila Nova de Milfontes. Cena e pernottamento a Vila Nova de Milfontes
5°G.me.28/09: Itinerario trekking – traversata: “percorso dei pescatori”: Odeceixe/Zambujeria do Mar / (SCHEDA TECNICA: km 18 – dislivello in salita: 263 m.- dislivello in discesa: 283 m. - max/min altitudine: 263/283 m. - tempi: 6 h 30’). Peculiarità del percorso: lungo questo tratto di costa sarà interessante notare le suggestive scogliere di rocce sedimentarie che si sono posizionate orizzontalmente, ripiegate su se stesse, in modo che ciò che prima era orizzontale è divenuto verticale, a causa della tettonica delle placche. Lungo il percorso è possibile anche notare tane nelle dune, quali segni della presenza di numerosi mammiferi (coniglio, donnola, faina, tasso, etc..). Programma del giorno: Preparazione dei bagagli. Breakfast. Transfer di 45’ alla Baia di Odeceixe. A fine camminata, transfer di 30’ da Zambujeria do Mar adOdeceixe. Cena e pernottamento a Odeceixe.
6°G.gi.29/09: Itinerario trekking - “percorso storico-semi-circolare–e dei pescatori”: anello di Carrapateira (SCHEDA TECNICA: km 5 circa- tempi: 3h circa soste comprese). Peculiarità del percorso: questo percorso circolare parte dal villaggio di Carrapateira e, dopo 1km circa di asfalto, si imbocca un sentiero che conduce alla spiaggia di Bordeira, ove il mare ha scavato la sabbia in forme armoniose che cambiano a seconda della stagione. Si cammina su passerelle in legno per raggiungere vari punti panoramici a picco sul mare, dalle suggestive scogliere frequentate da intraprendenti e spericolati pescatori “perceveiros“ che si arrampicano sulle falesie come dei veri scalatori. Lungo il 3 circuito ci si imbatte in diversi punti di vista sulle strapiombanti scarpate, sia sulle sabbie di Bordeira che su quella di Amado. Carrapateira è un delizioso villaggio frequentato soprattutto da turisti surfisti ed escursionisti. Programma del giorno: Breakfast. Transfer di 30’ circa da Odeceixe a Carrapateira. Dopo la camminata ad anello, sosta breve al Villaggio. Seguirà il transfer di 30’ a Cabo de S. Vincente (punta estrema sud/ovest del Continente europeo). Sosta per visita turistica. Seguirà transfer di 1h 10’ di rientro a Odeceixe. Cena e pernottamento a Odeceixe.
7°G.ve.30/09: Itinerario trekking - anello: “ percorso storico” + “percorso dei pescatori” : anello di Odeceixe (SCHEDA TECNICA: km 10 – dislivello in salita: 104 m.- dislivello in discesa: 17 m. - max/min altitudine: 93/2 m. - tempi: 3h). Peculiarità del percorso: la foce del fiume Seixe è ammirevole osservarla, mentre l’acqua del fiume scorre dolcemente tra le sponde verdeggianti di prati e giardini, fino a riversarsi nell’Oceano; e sul suo scorrere rilascia sedimenti che danno origine a un labirinto di zone umide, fonte di cibo per la fauna selvatica (aironi bianchi e grigi, piovanelli, etc ..). La vegetazione protegge le dune dall’assalto del vento, impendendo alla sabbia di raggiungere i campi coltivati. Notevole è la forza dell’erosione che si potrà osservare dalle forme delle rocce delle scogliere che costituivano un tempo le catene montuose locali. Ora sono modellate dai venti e dalla forza delle correnti marine dell’Oceano. Programma del giorno: Breakfast. Partenza a piedi da Odeceixe fino all’imbocco del canale d’acqua che si percorre per circa 3 km; poi si prosegue su una strada secondaria che conduce fino all’imbocco del sentiero sulla scogliera, e si cammina sulla costa per circa un’ora, prima di giungere alla spettacolare Praia di Odeceixe. Seguirà transfer di 20’ ad Alyezur, per visita al Museo archeologico, alla Chiesa Madre, e passeggiata al Castello. Successivamente, seguirà transfer di 20’ a Odeceixe. Cena e pernottamento a Odeceixe.
8°G.sa.01/10: Itinerario di trasferimento a Lisbona. Preparazione dei bagagli. Breakfast. Alle ore 09:30, transfer di 20’ ad Aljezur per visita al Borgo. Seguirà transfer di 15’ alla Baia di Armoreira per sosta balneare. Successivamente (max alle ore 13:00, trasferimento all’aeroporto di Lisbona (tempi transfer, sosta compresa Autogrill in autostrada: 3h 10’ circa) per il check-in delle ore 16:00 del volo Ryanair in partenza da Lisbona alle ore 18:05 (FR2097, con arrivo a Ciampino alle ore 21:50-ora italiana) Fine dei servizi Naturaliter. Note: questo programma è indicativo, poiché dipendente dai tempi tecnici necessari per arrivare a Lisbona aeroporto (sarà l’Autista del pullman a stabilire quelli opportuni).