Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Isola di Minorca: Cammino del Cavallo
Mercoledì 26 aprile 2023
Mercoledì 3 maggio 2023 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: Motteran - Mori
Programma
Quest’anno ritorniamo in Spagna nelle isole Baleari e precisamente sull’isola di Minorca dove i nostri amici della Naturaliter ci accompagneranno lungo il Cammino del Cavallo.
L’isola ha saputo evitare il turismo di massa, privilegiando la conservazione delle sue ricchezze naturali di flora e fauna, aggiudicandosi nel 1993 il Titolo di Riserva della Biosfera da parte dell’UNESCO. È la più Orientale delle isole Baleari, ed è lunga 53 km e si divide in cinque zone: la Minorca dalle rocce bianche (predominanti), quella dalle rocce gialle, quella dalle rocce grigie, quella dalle rocce rosse e quella dalle rocce nere, che le danno un aspetto variopinto ed importante. Presenta un territorio scosceso e frastagliato a nord, ma con rilievi moderati e insenature profonde a sud, e al centro la cima del monte Toro. Cale e calette, spiagge di sabbia dalle varie tinteggiature, suggestive falesie, ricca vegetazione di macchia mediterranea.
L’isola è ricca di storia che inizia con la civiltà Talayota dal 1500 a.C. durante l’Età del bronzo e del ferro con la caratteristica dei primi Santuari a strutture circolari i “Talaiot”, le prime abitazioni utilizzati anche come Fortezze e Torri d’avvistamento, i “Taula” e le Navetas” ove venivano sepolti i defunti. Furono anche eretti monumenti simili ai “nuraghi “, testimonianti l’affinità con la Sardegna nord – occidentale, dalla quale ancora oggi conservano idiomi. Si pensa che i primi coloni provenissero dalla Francia, e il primo insediamento umano lo si fa risalire al III° sec. a.C. (periodo pre-talaiotico), come risulta dai ritrovamenti archeologici; soprattutto ceramiche (vaso campaniforme) e, nel II° millennio a.C. le innovazioni nelle tecniche della lavorazione del bronzo.
El Camìn de Cavalls
Il cammino del cavallo è un sentiero di complessivi 185 km che percorre l’intero periplo dell’isola. Fu nel XIV secolo che il Re Giaime II ordinò la realizzazione di una strada lungo tutto il litorale dell’isola per consentirne una difesa efficace, e nel 2009, la strada fu aperta per consentire di poterla percorrere a piedi, a cavallo e in bicicletta. Il cammino attraversa paesaggi e morfologie molto diverse tra loro. La sentieristica è ben tracciata, e segnalata sia da cartelli informativi sui siti d’interesse, ma anche da segnali indicanti le varie direzioni da seguire lungo il cammino. I sentieri sono tutti ben manutenuti.
L’isola ha saputo evitare il turismo di massa, privilegiando la conservazione delle sue ricchezze naturali di flora e fauna, aggiudicandosi nel 1993 il Titolo di Riserva della Biosfera da parte dell’UNESCO. È la più Orientale delle isole Baleari, ed è lunga 53 km e si divide in cinque zone: la Minorca dalle rocce bianche (predominanti), quella dalle rocce gialle, quella dalle rocce grigie, quella dalle rocce rosse e quella dalle rocce nere, che le danno un aspetto variopinto ed importante. Presenta un territorio scosceso e frastagliato a nord, ma con rilievi moderati e insenature profonde a sud, e al centro la cima del monte Toro. Cale e calette, spiagge di sabbia dalle varie tinteggiature, suggestive falesie, ricca vegetazione di macchia mediterranea.
L’isola è ricca di storia che inizia con la civiltà Talayota dal 1500 a.C. durante l’Età del bronzo e del ferro con la caratteristica dei primi Santuari a strutture circolari i “Talaiot”, le prime abitazioni utilizzati anche come Fortezze e Torri d’avvistamento, i “Taula” e le Navetas” ove venivano sepolti i defunti. Furono anche eretti monumenti simili ai “nuraghi “, testimonianti l’affinità con la Sardegna nord – occidentale, dalla quale ancora oggi conservano idiomi. Si pensa che i primi coloni provenissero dalla Francia, e il primo insediamento umano lo si fa risalire al III° sec. a.C. (periodo pre-talaiotico), come risulta dai ritrovamenti archeologici; soprattutto ceramiche (vaso campaniforme) e, nel II° millennio a.C. le innovazioni nelle tecniche della lavorazione del bronzo.
El Camìn de Cavalls
Il cammino del cavallo è un sentiero di complessivi 185 km che percorre l’intero periplo dell’isola. Fu nel XIV secolo che il Re Giaime II ordinò la realizzazione di una strada lungo tutto il litorale dell’isola per consentirne una difesa efficace, e nel 2009, la strada fu aperta per consentire di poterla percorrere a piedi, a cavallo e in bicicletta. Il cammino attraversa paesaggi e morfologie molto diverse tra loro. La sentieristica è ben tracciata, e segnalata sia da cartelli informativi sui siti d’interesse, ma anche da segnali indicanti le varie direzioni da seguire lungo il cammino. I sentieri sono tutti ben manutenuti.
Il trekking
Noi percorreremo circa 90 kilometri di percorso che è adatto ad escursionisti allenati. L’isola e praticamente piatta, ma alcune camminate, a causa di dislivelli in alcuni tratti, e per la lunghezza, richiedono un buon allenamento fisico. Pertanto, è richiesto ad ogni singolo partecipante uno stato di forma psicofisica tale da consentirgli di poter svolgere e completare il trekking. In caso contrario, per tutelare l’incolumità del gruppo e del partecipante stesso, la Guida si riserva il diritto di escluderlo/a dalle escursioni che riterrà più impegnative. Con quest’ultimo/a sarà valutata la possibilità di poter svolgere eventualmente un programma quotidiano alternativo
SOGGIORNO: stanziale a Cala Galdana in Hotel, ove saranno consumate breakfast e cene, a buffet.
Bozza proposta Programma 2023 - dal 26 aprile al 3 maggio il programma non tiene conto degli orari di arrivo e partenza da Minorca ed è una bozza soggetta a variazioni. Anche le date di partenza e di arrivo potrebbero essere modificate anticipando o ritardando partenza e arrivo in funzione della disponibilità di voli a costi ragionevoli.
Giorno 1 Arrivo a Minorca - Mahón Incontro in aeroporto con la Guida Naturaliter. Trasferimento a Mahón centro (15’) per visita turistica. Seguirà transfer a Monte Toro (cima di Minorca: 358 m). Seguirà transfer a Cala Galdana (40’) e sistemazione in hotel.
Giorno 2 ITINERARIO trekking tipologia E: Cala Pilar/Cala Morell. PROGRAMMA: Ore 08:00 breakfast. Abbigliamento da trekking; ore 09:00 transfer al posteggio di Cala Pilar (30’); a piedi raggiungeremo la costa per andare a Es Pla de Mar, dopodiché il cammino ci porterà per i campi de La Vall e le spiagge di Algaiarens; termineremo alle falesie di Cala Morell. Dati tecnici: km 16; ascesa totale 350 m; discesa totale 350 m; tempi soste escluse: 5h. Transfer di 30’ a Ciutadella, per visita turistica e tempo libero. Transfer di rientro in hotel.
Giorno 3 ITINERARIO trekking tipologia E: Cova des Coloms / Cala Galdana. PROGRAMMA: Ore 08:00 breakfast. Abbigliamento da trekking; ore 09:00 transfer a Es Migjorn (ca.25’); dal paese di Es Migjorn andremo per il Barranc de Binigaus per visitare la “Cova des Coloms”, dopodiché proseguiremo fino alla spiaggia de Binigaus, dove prenderemo il Camín de Cavalls, che si inoltra nell’interiore dell’Isola e permette nuove visioni rispetto alla costa. Dati tecnici: km 16,5; ascesa totale 450 m; discesa totale 500 m; tempi soste escluse: 5h. Transfer di rientro in hotel.
Giorno 4 ITINERARIO trekking tipologia E, ma con numerosi saliscendi: Alocs / Binimel.là - PROGRAMMA: Ore 08:00 breakfast. Abbigliamento da trekking; ore 09:00 transfer al posteggio di Cala Pilar. Cammino di 30’ fino a Els Alocs. Questo itinerario prevede le più significative pendenze di tutto il Camì de Cavalls per raggiungere Binimel.là. Dati tecnici: km 12; ascesa totale 500 m; discesa totale 550 m; tempi soste escluse: 4h. Transfer 30’ con il bus al Cap de Cavalleria, per visita ai dintorni del Faro (30’). Transfer di rientro in hotel.
Giorno 5 ITINERARIO trekking tipologia E: Cap de Favàritx / Sa Mesquida (Parco Natural s’Albufera des Grau) PROGRAMMA: Ore 08:00 breakfast. Abbigliamento da trekking; ore 09:00 transfer a Cap de Favàritx (50’) e visita ai dintorni del Faro. Per il Camí de Cavalls ci addentreremo nel cuore del Parco Naturale de S’Albufera des Grau, fino ad arrivare alla sua laguna. Continueremo fino alla bella spiaggia di Sa Mesquida. Dati tecnici: km 16,5; ascesa totale 450 m; discesa totale 450 m; tempi soste escluse: 5h. Transfer di rientro in hotel.
Giorno 6 ITINERARIO trekking tipologia E: Son Xoriguer / Cala Galdana PROGRAMMA: Ore 08:00 breakfast. Abbigliamento da trekking; ore 09:00 transfer per Son Xoriguer (40’); percorreremo la costa sud fino a Cala Galdana passando per alcune delle più spettacolari caledell’Isola, come Cala en Turqueta y Macarella. Dati tecnici: km 15; ascesa totale 300 m; discesa totale 300 m; tempi soste escluse: 4h 30’. Transfer di rientro in hotel.
Giorno 7 ITINERARIO trekking tipologia E: Sant Tomàs / Torre d’en Galmès PROGRAMMA: Ore 08:00 breakfast. Abbigliamento da trekking; ore 09:00 transfer a Sant Tomàs (30’). Prevalentemente all’interno, attraversando zone umide e frutteti, arriveremo all’area archeologica dei “Talaiot” di Torre d’en Galmès. Dati tecnici: km 11,5; ascesa totale 250 m; discesa totale 150; tempi soste escluse: 2h30’. A fine visita, col pullman transfer di 20’ a Cova d’en Xoroi.m Successivamente, in circa 20’ cammino si raggiungerà Cala en Porter per sosta balneare. Transfer di 40’ per il rientro in Hotel.
Giorno 8 Eventuale itinerario turistico e partenza per l’Italia PROGRAMMA: preparazione dei bagagli. Breakfast; trasferimento in aeroporto. Partenza per l’Italia.
Note: il programma è dipendente dall’orario di partenza del volo. Se dovesse esserci del tempo disponibile, sarà impiegato per effettuare visite turistiche.
Il programma può essere soggetto a cambi dovuti alla meteorologia o altri fattori esterni.
In relazione alla tipologia del gruppo, la Guida Naturaliter potrà eventualmente decidere di modificare l’ordine e la lunghezza di alcune camminate, allo scopo di facilitare e rendere più piacevole il soggiorno. Le decisioni che la Guida intenderà adottare mirano esclusivamente all’interesse del gruppo e non dei singoli.
Cosa comprende la quota: tutti i trasferimenti indicati nel programma; alloggio nr. 07 notti; vitto:
nr. 07 breakfast - nr. 07 cene (bibite comprese a persona: acqua naturale liscia, 1⁄4 di vino sfuso o una bibita a scelta tra birra, acqua gassata, coca cola o simili).
Biglietto d’entrata a Cova d’en Xoroi con consumazione di una bibita a scelta.
Guida escursionista Naturaliter sempre al seguito del gruppo.
Guida minorchina autorizzata ove prevista.
Polizza Assistenza Medico Bagaglio Globy Gruppi e gestione amministrativa.
Cosa NON comprende la quota: viaggio per arrivare e partire a/da Maiorca. Tutti i pranzi.
Tasse di Soggiorno. Bibite extra.
Camere singole (supplemento a persona a notte 25€). Biglietti d’ingresso per 2 visite turistico-archeologiche. E quant’altro non espressamente citato alla voce: “Cosa comprende la Quota”.
Note: I tempi delle camminate indicati nel programma si riferiscono ai tempi medi impiegati dai gruppi precedenti; è richiesto ad ogni partecipante uno stato di forma psicofisica atto a poter svolgere il programma del trekking; in caso contrario la Guida Naturaliter si riserva il diritto di escludere dalla/e camminata/e uno o più partecipanti per le escursioni che riterrà più impegnative. In alcune camminate la nostra Guida deciderà se, dove, e quanto sarà opportuno sostare sulle spiagge.
Riguardo e calzature: in alcune camminate il fondo del sentiero è roccioso, anche se non in toto. Si consigliano scarponcini alti alla caviglia, con una suola robusta bastoncini da trekking e vestiario consono al periodo.
Assicurazione Medico Bagaglio Globy Gruppi (inclusa): coperture di assistenza sanitaria, spese mediche, bagaglio. È destinata a gruppi composti da un minimo di 8 persone. La polizza offre una copertura medica h24, rientro anticipato, prolungamento soggiorno in struttura ricettiva, rimborso spese di trasferimento al centro di pronto soccorso o di primo ricovero, il rimborso spese mediche e farmaceutiche su prescrizione medica, indennizzo smarrimento bagaglio, ecc. Condizioni annullamento (informativa completa delle condizioni generali di contratto su http://naturaliterweb.it/condizioni-viaggio/): prima dell'inizio dei servizi di viaggio. In tal caso il corrispettivo del recesso dovuto all'operatore è fissato come segue sul programma (escluso la quota volo che essendo emessa con nominativo del partecipante non è rimborsabile):
- fino a 90 giorni prima dell’inizio del viaggio 10%
- da 89 a 30 gg prima della partenza si rimborsa il 25%
- da 29 a 15 gg prima della partenza il 50%
- negli ultimi 15 gg prima dell’inizio del viaggio 100% dell’importo totale.
Assicurazione Opzionale: Polizza Annullamento/Rinuncia al viaggio Allianz – Globy Giallo “all risk” Plus con costo pari al 7,5% (viaggi da ottobre a marzo). La polizza copre qualsiasi motivo oggettivamente documentabile (in caso di rinuncia al viaggio per malattia, sono comprese anche epidemie e malattie pandemiche diagnosticate come, ad esempio, il Covid-19, e quarantena dell’Assicurato o di un compagno di viaggio). Chi fosse interessato alla copertura può segnalarcelo al momento dell’iscrizione versando la quota contestualmente all’acconto
SOGGIORNO: stanziale a Cala Galdana in Hotel, ove saranno consumate breakfast e cene, a buffet.
Bozza proposta Programma 2023 - dal 26 aprile al 3 maggio il programma non tiene conto degli orari di arrivo e partenza da Minorca ed è una bozza soggetta a variazioni. Anche le date di partenza e di arrivo potrebbero essere modificate anticipando o ritardando partenza e arrivo in funzione della disponibilità di voli a costi ragionevoli.
Giorno 1 Arrivo a Minorca - Mahón Incontro in aeroporto con la Guida Naturaliter. Trasferimento a Mahón centro (15’) per visita turistica. Seguirà transfer a Monte Toro (cima di Minorca: 358 m). Seguirà transfer a Cala Galdana (40’) e sistemazione in hotel.
Giorno 2 ITINERARIO trekking tipologia E: Cala Pilar/Cala Morell. PROGRAMMA: Ore 08:00 breakfast. Abbigliamento da trekking; ore 09:00 transfer al posteggio di Cala Pilar (30’); a piedi raggiungeremo la costa per andare a Es Pla de Mar, dopodiché il cammino ci porterà per i campi de La Vall e le spiagge di Algaiarens; termineremo alle falesie di Cala Morell. Dati tecnici: km 16; ascesa totale 350 m; discesa totale 350 m; tempi soste escluse: 5h. Transfer di 30’ a Ciutadella, per visita turistica e tempo libero. Transfer di rientro in hotel.
Giorno 3 ITINERARIO trekking tipologia E: Cova des Coloms / Cala Galdana. PROGRAMMA: Ore 08:00 breakfast. Abbigliamento da trekking; ore 09:00 transfer a Es Migjorn (ca.25’); dal paese di Es Migjorn andremo per il Barranc de Binigaus per visitare la “Cova des Coloms”, dopodiché proseguiremo fino alla spiaggia de Binigaus, dove prenderemo il Camín de Cavalls, che si inoltra nell’interiore dell’Isola e permette nuove visioni rispetto alla costa. Dati tecnici: km 16,5; ascesa totale 450 m; discesa totale 500 m; tempi soste escluse: 5h. Transfer di rientro in hotel.
Giorno 4 ITINERARIO trekking tipologia E, ma con numerosi saliscendi: Alocs / Binimel.là - PROGRAMMA: Ore 08:00 breakfast. Abbigliamento da trekking; ore 09:00 transfer al posteggio di Cala Pilar. Cammino di 30’ fino a Els Alocs. Questo itinerario prevede le più significative pendenze di tutto il Camì de Cavalls per raggiungere Binimel.là. Dati tecnici: km 12; ascesa totale 500 m; discesa totale 550 m; tempi soste escluse: 4h. Transfer 30’ con il bus al Cap de Cavalleria, per visita ai dintorni del Faro (30’). Transfer di rientro in hotel.
Giorno 5 ITINERARIO trekking tipologia E: Cap de Favàritx / Sa Mesquida (Parco Natural s’Albufera des Grau) PROGRAMMA: Ore 08:00 breakfast. Abbigliamento da trekking; ore 09:00 transfer a Cap de Favàritx (50’) e visita ai dintorni del Faro. Per il Camí de Cavalls ci addentreremo nel cuore del Parco Naturale de S’Albufera des Grau, fino ad arrivare alla sua laguna. Continueremo fino alla bella spiaggia di Sa Mesquida. Dati tecnici: km 16,5; ascesa totale 450 m; discesa totale 450 m; tempi soste escluse: 5h. Transfer di rientro in hotel.
Giorno 6 ITINERARIO trekking tipologia E: Son Xoriguer / Cala Galdana PROGRAMMA: Ore 08:00 breakfast. Abbigliamento da trekking; ore 09:00 transfer per Son Xoriguer (40’); percorreremo la costa sud fino a Cala Galdana passando per alcune delle più spettacolari caledell’Isola, come Cala en Turqueta y Macarella. Dati tecnici: km 15; ascesa totale 300 m; discesa totale 300 m; tempi soste escluse: 4h 30’. Transfer di rientro in hotel.
Giorno 7 ITINERARIO trekking tipologia E: Sant Tomàs / Torre d’en Galmès PROGRAMMA: Ore 08:00 breakfast. Abbigliamento da trekking; ore 09:00 transfer a Sant Tomàs (30’). Prevalentemente all’interno, attraversando zone umide e frutteti, arriveremo all’area archeologica dei “Talaiot” di Torre d’en Galmès. Dati tecnici: km 11,5; ascesa totale 250 m; discesa totale 150; tempi soste escluse: 2h30’. A fine visita, col pullman transfer di 20’ a Cova d’en Xoroi.m Successivamente, in circa 20’ cammino si raggiungerà Cala en Porter per sosta balneare. Transfer di 40’ per il rientro in Hotel.
Giorno 8 Eventuale itinerario turistico e partenza per l’Italia PROGRAMMA: preparazione dei bagagli. Breakfast; trasferimento in aeroporto. Partenza per l’Italia.
Note: il programma è dipendente dall’orario di partenza del volo. Se dovesse esserci del tempo disponibile, sarà impiegato per effettuare visite turistiche.
Il programma può essere soggetto a cambi dovuti alla meteorologia o altri fattori esterni.
In relazione alla tipologia del gruppo, la Guida Naturaliter potrà eventualmente decidere di modificare l’ordine e la lunghezza di alcune camminate, allo scopo di facilitare e rendere più piacevole il soggiorno. Le decisioni che la Guida intenderà adottare mirano esclusivamente all’interesse del gruppo e non dei singoli.
Cosa comprende la quota: tutti i trasferimenti indicati nel programma; alloggio nr. 07 notti; vitto:
nr. 07 breakfast - nr. 07 cene (bibite comprese a persona: acqua naturale liscia, 1⁄4 di vino sfuso o una bibita a scelta tra birra, acqua gassata, coca cola o simili).
Biglietto d’entrata a Cova d’en Xoroi con consumazione di una bibita a scelta.
Guida escursionista Naturaliter sempre al seguito del gruppo.
Guida minorchina autorizzata ove prevista.
Polizza Assistenza Medico Bagaglio Globy Gruppi e gestione amministrativa.
Cosa NON comprende la quota: viaggio per arrivare e partire a/da Maiorca. Tutti i pranzi.
Tasse di Soggiorno. Bibite extra.
Camere singole (supplemento a persona a notte 25€). Biglietti d’ingresso per 2 visite turistico-archeologiche. E quant’altro non espressamente citato alla voce: “Cosa comprende la Quota”.
Note: I tempi delle camminate indicati nel programma si riferiscono ai tempi medi impiegati dai gruppi precedenti; è richiesto ad ogni partecipante uno stato di forma psicofisica atto a poter svolgere il programma del trekking; in caso contrario la Guida Naturaliter si riserva il diritto di escludere dalla/e camminata/e uno o più partecipanti per le escursioni che riterrà più impegnative. In alcune camminate la nostra Guida deciderà se, dove, e quanto sarà opportuno sostare sulle spiagge.
Riguardo e calzature: in alcune camminate il fondo del sentiero è roccioso, anche se non in toto. Si consigliano scarponcini alti alla caviglia, con una suola robusta bastoncini da trekking e vestiario consono al periodo.
Assicurazione Medico Bagaglio Globy Gruppi (inclusa): coperture di assistenza sanitaria, spese mediche, bagaglio. È destinata a gruppi composti da un minimo di 8 persone. La polizza offre una copertura medica h24, rientro anticipato, prolungamento soggiorno in struttura ricettiva, rimborso spese di trasferimento al centro di pronto soccorso o di primo ricovero, il rimborso spese mediche e farmaceutiche su prescrizione medica, indennizzo smarrimento bagaglio, ecc. Condizioni annullamento (informativa completa delle condizioni generali di contratto su http://naturaliterweb.it/condizioni-viaggio/): prima dell'inizio dei servizi di viaggio. In tal caso il corrispettivo del recesso dovuto all'operatore è fissato come segue sul programma (escluso la quota volo che essendo emessa con nominativo del partecipante non è rimborsabile):
- fino a 90 giorni prima dell’inizio del viaggio 10%
- da 89 a 30 gg prima della partenza si rimborsa il 25%
- da 29 a 15 gg prima della partenza il 50%
- negli ultimi 15 gg prima dell’inizio del viaggio 100% dell’importo totale.
Assicurazione Opzionale: Polizza Annullamento/Rinuncia al viaggio Allianz – Globy Giallo “all risk” Plus con costo pari al 7,5% (viaggi da ottobre a marzo). La polizza copre qualsiasi motivo oggettivamente documentabile (in caso di rinuncia al viaggio per malattia, sono comprese anche epidemie e malattie pandemiche diagnosticate come, ad esempio, il Covid-19, e quarantena dell’Assicurato o di un compagno di viaggio). Chi fosse interessato alla copertura può segnalarcelo al momento dell’iscrizione versando la quota contestualmente all’acconto
Relazione
Con Minorca nel cuore di Marina Ghidini
Cari compagni di avventura (ma poi anche di sventura), Gianpiero mi ha chiesto di relazionare sulla nostra recente vacanza a Minorca; io non penso di descrivere le tappe del cammino che abbiamo fatto insieme, perché ognuno di noi ha ancora nella mente e negli occhi le bellezze di quel cammino, lo spumeggiare delle onde di un mare spesso arrabbiato, che si infrangono contro le scogliere, la magia dei mille colori dei prati fioriti, l’azzurro turchese delle varie cale e calette incontrate durante il percorso, il vento, sì il vento, che soprattutto nell’ultima gita, nei valichi e vari colli ci ha perseguitato, a volte sbilanciandoci e facendo quasi perdere l’equilibrio. E che dire della sabbia color oro di Cala Pregonda? Minorca ci ha sicuramente affascinato per i suoi paesaggi, per la sua natura incontaminata, per la pulizia dei suoi borghi, per il grande rispetto che ha la popolazione per l’ambiente. Abbiamo trovato Freedom, una guida della Naturaliter, molto competente e disponibile che ci ha accompagnato in queste tappe e si è preso cura di noi, specialmente di chi era magari in difficoltà. Dal mio punto di vista ho più apprezzato il cammino sulla costa nord, meno antropizzata e quindi più selvaggia, anche se spesso il sentiero dal fondo sassoso o roccioso richiedeva un pò di attenzione in più. Il gruppo a volte si è diviso per permettere a chi era più allenato di percorrere sentieri un po’ più impegnativi e lunghi, ma poi tutti ci si ritrovava e ci si scambiavano le nostre impressioni ed emozioni. Ci si ritrovava sempre… meno quella volta, che, alla uscita della Cova d’en Xoroi, il nostro socio Ermanno si è trovato solo in pullman, che era partito senza aspettare gli altri (ma l’efficientissimo Freedom poi ha risolto il disagio). La location che era stata scelta a Cala Galdana è stata perfetta e l’accoglienza e la sistemazione ottime ,per non parlare delle colazioni e delle cene dove si trovava ogni ben di Dio; ricordo che la prima sera la nostra guida ci disse che ,se avessimo voluto, c’era un supermercato aperto all’inizio della salita che portava al nostro hotel, avremmo potuto fare fermare lì il pullman per la spesa per la camminata del giorno successivo; quasi tutti scendemmo, ma fu solo quella sera, perché, viste le colazioni luculliane nei giorni successivi, anche i meno sospettabili, si facevano panini succulenti ,con manovre non poi così furtive, per nasconderli nei loro zainetti. Ma Minorca non è stata solo camminare nella natura attraversando paesaggi diversi, da scogliere scoscese a prati sterminati e lagune, è stato anche conoscere siti archeologici, dove due guide preparatissime (Isabel e Lisa) ci hanno parlato della civiltà talaiotica di Minorca con i suoi Talaiot, le Navetos e le Tablas. In conclusione, i sette giorni di cammino sul Camin de Cavalls sono stati sempre accompagnati dal sole e da un cielo terso, a parte l’ultimo giorno, quando in direzione di Cala Torqueta e Cala Galdana, un vero e proprio temporale con roboanti tuoni e pioggia fitta per una buona mezz’ora, ha sorpreso otto di noi. Il ritorno però è stato una vera odissea per tutti noi e ce lo ricorderemo per sempre: rimanere fermi all’ aeroporto di Barcellona, senza poter avere le nostre valigie, con l’enigma di dove ce le avrebbero imbarcate (il volo per Roma delle ore 7 o quello delle 9,40?), senza poter quasi chiudere occhio, data la distanza dell’hotel prescelto dalla compagnia aerea dall’ aeroporto. E poi, dulcis in fundo, il Covid per diversi dei partecipanti, scoperto al ritorno a Roma. Ma alla fine per me e credo per tutti noi è stata una bellissima vacanza e porteremo sempre nei nostri cuori quei giorni passati insieme, quelle sensazioni, quei colori. Anche se tutti noi ci sbizzarriamo a fare scatti fotografici, in fondo, le più belle fotografie sono quelle che abbiamo in mente. Ancora grazie a Gianpiero e Guido gli organizzatori e a Freedom per la sua gentilezza e competenza!