Isola D'Elba

Sabato 25 giugno 2022
Sabato 2 luglio 2022  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Modena
Responsabile: Iolanda



Programma



Passeremo una deliziona settimana all'insegna del mare del sole e della vita all'aria aperta. Faremo dei semplici trekking e varie altre escursioni.



Relazione



     Per la voglia di condividere una breve vacanza tra amici e scoprire altra bellezza nella infinita varietà della natura, si è formato un gruppo di 16 associati alla Giovane Montagna di Modena intenzionati a conoscere o rivedere l'isola d 'Elba .
  La decisione di viaggiare in auto a pieno carico, cioè quattro auto con su quattro persone ognuna, per ridurre i costi ed ottimizzare i tempi, si è rivelata giusta, anzi indispensabile per gli spostamenti
sull'isola in quanto i mezzi pubblici in questo periodo, nonostante il numeroso afflusso di turisti, sono pochi e fanno capo soltanto a Portoferraio. Se non si risiede lì e noi abbiamo stazionato a Marina di Campo, il raggiungere le spiagge o gli altri paesini, con questi servizi pubblici, lungo strade spesso tortuose e strette, avrebbe richiesto molto tempo in più.
 Una delle nostre prime mete è stata Marciana per poi salire sul monte Capanne, il punto più alto dell’isola: la cima è stata conquistata facilmente in quanto la cabinovia ci ha risparmiato gran parte della fatica per la salita e ci ha regalato il brivido della cabina che ondeggiava al forte vento che sulla vetta muoveva veloci le basse nubi intorno a noi dandoci l'illusione di essere sospesi nel vuoto. Quello stesso giorno il vento ci ha anche permesso di giocare come bambini con la forza delle onde che si infrangevano sulla bella spiaggia di Cavoli, lunga e sabbiosa, facilmente raggiungibile dal parcheggio.
 Camminando invece per Marina di Campo, da una scalinata ci si inoltra in un sentiero che sale attraversando una pineta e ridiscende poi in una bella e poco frequentata spiaggetta: è Calenzano. Sul percorso si trova una minuscola cappella, adornata dei modesti voti di pescatori e passanti:
fermandosi un attimo in silenzio e raccoglimento, si prova un senso di comunione con quanti hanno lasciato lì una preghiera, un'emozione, un pensiero.
 Un altro splendido luogo, non facile da raggiungere in quanto dalla strada si scende lungo un sentiero a tratti impervio e sconnesso è la spiaggia di Sansone con le adiacenti spiagge La Sorgente e Acquachiara. Un tuffo in quelle azzurre e trasparenti acque tra le scogliere ripaga alla grande della piccola fatica.
Da vedere senz'altro è anche il suggestivo ed antico borgo medioevale di Capoliveri, fondato su una fortezza romana in posizione panoramica: camminando per le stradine strette tra vecchie case ornate di fiori si gode di stupendi scorci e dell'amorevole cura degli abitanti per il luogo.
Per via mare invece, quindi da un'altra prospettiva, abbiamo colto la bellezza delle sue coste e del suo mare al largo: circumnavigando l'isola in barca si possono ammirare le tante insenature, angoli tranquilli con acque cristalline dai colori vivaci e brillanti che armonizzano con le diverse tonalità delle scogliere le cui rocce disegnano una vasta gamma di forme che evocano immagini di uccelli, di animali, di volti. Non è mancata nemmeno la emozionante apparizione dei delfini che hanno aggirato festosi la barca.
  I bagni nel bel mare e le piacevoli camminate tra i profumi della macchia mediterranea ci hanno ritemprato di buona energia e benessere.
Un grazie sentito alla nostra brava presidente che sempre si prodiga per venire incontro anche alle esigenze dei meno” atletici” del gruppo, ai nostri bravi autisti, a tutti i partecipanti che col sorriso, la gentilezza e la convivialità hanno reso oltremodo piacevole il breve ma intenso soggiorno all'Elba.
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).