Gran Tournalin - 3379 m

Domenica 15 giugno 2025 

Tipo attività: Escursione Esperti con Attrezzature
Sezione di Torino
Responsabile: Corrado TRINCHERO



Programma



Quota di partenza : 2023 m
Dislivello : 1356 m
Esposizione : Sud-Ovest
Difficoltà : EE

Il Gran Tournalin è una bella montagna sopra Cheneil, è la cima più elevata tra tutte quelle che circondano a est e a ovest la Val d’Ayas e ne chiude lo spartiacque, dalla vetta si può ammirare un panorama spettacolare sul Cervino e sul Monte Rosa.

La vetta è formata da due cime: la nord (3379 m) è effettivamente il punto più alto, ma presenta difficoltà alpinistiche, la sud (3370 m) è la nostra meta escursionistica.
Il percorso è adatto ad escursionisti esperti con un ottimo allenamento (1350 m di dislivello). La prima parte della salita fino al colle (3145 m) è abbastanza agevole, mentre l'ultimo tratto dal colle del Tournalin alla cima sud è impegnativo e occorre fare molta attenzione dal momento che vi sono alcuni tratti molto esposti.
La partenza è dalla frazione di Cheneil (località Barmaz) nel comune di Valtournanche, al quale si arriva dall'autostrada Torino-Aosta (uscita Chatillon) risalendo poi la valle.
Da Cheneil si supera l’Albergo Panorama al Bich e si imbocca poco dopo il sentiero 30. Qui inizia il percorso al Grand Tournalin tra larici e ontani lungo il tragitto che per un lungo tratto coincide con il sentiero 29 per il Monte Roisetta. Da qui si entra nel vallone sotto il colle del Tournalin verso il quale occorre puntare.
Si risale una lunga diagonale posta sotto la Becca Trecare, si continua oltrepassando prima il letto di un torrente e risalendo poi una rampa. Dopo un lungo taglio sul lato orografico destro la salita si fa più impegnativa con numerose svolte, il percorso si sviluppa lungo l’antica mulattiera e continua passando tra grossi massi verso il Colle del Tournalin, bivio tra il Grand Tournalin e il Piccolo Tournalin.
L'itinerario per la cresta finale prosegue poco prima del colle sulla sinistra fin sulla cresta di rocce rotte, che sul versante della Val d’Ayas scende a precipizio.

Si arriva quindi a una placca di una decina di metri attrezzata con una corda fissa, si passa accanto ai ruderi del rifugio costruito nel 1875 dal CAI di Aosta e si prosegue su terreno più agevole fino al tratto detritico che precede l’anticima sud a 3370 m sormontata da una croce.
In presenza di condizioni critiche (innevamento) l’escursione potrebbe essere limitata al Colle del Tournalin.

Equipaggiamento : idoneo da escursione, consigliato il casco
Ritrovo di partenza : Da definire
Mezzo di trasporto : Auto private.
Coordinatore di gita : Corrado TRINCHERO Cell.: 335 6983053


 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).