Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Gita notturna - Moiola Cappella dell’Incoronata o Assunta
Sabato 4 febbraio 2023 (evento passato)
Tipo attività: Racchette da neve
Sezione di Cuneo
Responsabile: Marabotto/Pepino
Programma
Località da definire in base all’innevamento.
Per informazioni ed iscrizione telefonare entro giovedì 2 febbraio ai responsabili:
Valter Marabotto 340 5262253 - Elsa Pepino 338 9543248
Relazione
C’è sempre una prima volta: ero un pochino preoccupata perché non mi sentivo per nulla allenata con la paura di non essere all’altezza di gestire la situazione al buio.SORPRESA: il chiarore della luna piena, il bianco della neve creano un chiaro soffuso, azzurrino, riposante che mi tranquillizza e inizio a godermi la gita. Tragitto facile, inizio ad alzare lo sguardo all’avvicinarsi di una borgata dove mi fermo per ammirare il panorama sottostante e vedo le luci dei lampioni e delle case di Moiola. Si prosegue e mi precede Anna Migliore che mi segna il passo e io ho sempre un punto di riferimento, le sue ghette a righe. Ci si inoltra in un bosco e la mia sensazione e di vivere in un ambiente incantato, dove gli alberi spogli e solitari lasciano la loro impronta disegnando ombre nella luce della notte e noi siamo ospiti rumorosi che non sempre rispettiamo il loro silenzio. La meta è ancora da raggiungere e il capo gruppo ci osserva e ci invita ad allungare il passo.Ci rendiamo conto che non siamo soli, ci sono luci che si muovono e ben presto incrociamo il gruppo del CAI di Borgo che rientrano, un saluto e si prosegue il cammino chi in salita chi in discesa.1° TAPPA: deviazione alla panchina panoramica. Dal punto di osservazione si vede in lontananza Borgo illuminata e la luna e le stelle delineano le sagome delle montagne che svettano nel cielo.2° TAPPA: a poca distanza l’arrivo alla Cappella dove si apre la vallata e tutte le montagne sono illuminate dalle case delle varie frazioni. Ci ripariamo sotto il portico dove dalla finestra esce una luce, all’interno notiamo in evidenza l’altare con la statua della Madonna. Ormai le ciastre fanno parte di noi e pochi se le sfilano.SORPRESA: dallo zaino di Anna, la Presidente, scopriamo che ha portato per noi la polenta ancora tiepida e anche ben condita, l’idea è apprezzata da tutti che se la gustano e ringraziano del pensiero…ma non è tutto, al termine un termos con il Vin Brulè che oltre alla bontà ci mette allegria. Grazie Anna!Arriva l’ora del rientro, prima di partire in gruppo si recita la preghiera di ringraziamento alla Madonna, per il clima mite, per tutti noi che abbiamo partecipato, per i coordinatori e per tutti i soci. Nelle vicinanze di Moiola l’orologio del campanile della Parrocchia suona le 23, si rientra a casa, tutto è andato bene.
(Dina Ghibaudo)