Gioco di Orientamento

Sabato 12 ottobre 2024  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: Ilio Grassilli



Programma



Età dei partecipanti: 7- 14 anni, in squadre di 2- 3 elementi. Saranno coperti da assicurazione. Iscrizione solo con presenza e consenso scritto di un genitore.

Dove: nel settore Ovest della Villa. Il punto di ritrovo (tavolo GM) è a Largo Carlotta Clerici, 350 metri dopo l’entrata di Via della Nocetta, lungo il viale sterrato che si sviluppa verso nord fino a via dell’Aurelia antica. Si può raggiungere anche dall’entrata sulla Via Olimpica (Via Leone XIII, 8) in prossimità del cavalcavia pedonale che collega le due parti della Villa.

Appuntamento alle ore 15:00, per Iscrizione (da parte del genitore) e ripasso delle istruzioni sul corretto uso di carta e bussola. Ore 16:00 partenza della prima squadra. Ore 18:30 proclamazione dei risultati e chiusura.

Il percorso, adeguatamente sorvegliato, ha uno sviluppo di circa 1,6 km lungo i quali saranno posizionate 11 stazioni, da individuare. In alcune verrà anche proposto un quiz, facoltativo, ma che… fa guadagnare punti. Costo (ad iscritto): 3 € per i soci GM, 5 € per i non soci (inclusa l’Assicurazione).

Iscrizioni: entro giovedì 10 Ottobre a Ilio (ilio.grassilli@gmail.com; 06.6574 5782; 338.431 6541) specificando se si dispone o meno di bussola. I non soci GM dovranno fornire i dati per l’assicurazione (cognome, nome, luogo e data di nascita). Numero max. partecipanti: 60
Nel caso di meteo avverso sarà annullato e riproposto.


NB. Perché il Gioco sia utile e gratificante è necessaria una minima confidenza con l’uso di carta e bussola. Per una…lezioncina: giovedì 10, ore 18, nella sede della Giovane Montagna, presso l’oratorio di S. Pancrazio.



Relazione



(A cura di Ilio Grassilli) Dopo due annullamenti, finalmente un luminoso sabato pomeriggio ci ha consentito di effettuarlo: nel settore ovest di Villa Doria Pamphili, 11 stazioni distribuite lungo un percorso di circa 1,6 km.
Ringraziamenti: ai 13 soci del team organizzativo, impegnati al “Tavolo GM” e ai controlli; all’Ufficio Accessi Parchi e Ville del Comune, per l’autorizzazione ad entrare in auto (uscendone subito!) con tutto il materiale; ai 16 ragazzi (e loro genitori) che vi hanno partecipato con tanto entusiasmo, e che speriamo di rivedere presto ad una nostra escursione.
Rallegramenti alla squadra n° 3 (Daniel Valluchi e Jacopo Basile) per aver totalizzato il punteggio più alto.
Riportiamo (con gratitudine) il commento ed un originalissimo disegno dei tre componenti la squadra n° 1.
Da Valerio e Alessia Di Maio: “Sabato 12 ottobre abbiamo partecipato all’Orienteering con i nostri amici Giulio e Giovanni. Ci hanno spiegato come leggere una mappa ed usare la bussola. Il nostro gruppo è partito per primo ed abbiamo dovuto risolvere dei problemi e rispondere a dei quiz per trovare  degli indizi e raggiungere il traguardo. Ci siamo divertiti molto in questa avventura e quando siamo arrivati al traguardo siamo stati felici di aver conquistato tanti punti, essere arrivati al terzo posto ed aver vinto i premi. E’ stato bello fare merenda tutti insieme. Ringraziamo Ilio per averci fatto imparare tante cose nuove”.
Da Giulio Coppa Zuccari: “E’ stato un sabato diverso dal solito, quello che ho passato con la mia famiglia e i miei amici Valerio e Alessia a Villa Pamphili per l’Orienteering. E non perché non sono abituato a stare all’aperto a giocare, ma perché stavolta ci siamo cimentati in un’attività davvero divertente, per me che amo le sfide! Il pomeriggio mi è piaciuto tantissimo perché è stato sia divertente sia emozionante e allo stesso tempo in mezzo alla natura. Il gioco era molto bene organizzato: c’era un percorso ben chiaro ( se però seguivi la carta, ma questo è sottinteso) e ad ogni punto c’era un quiz non troppo difficile, ma neanche facile, insomma bisognava ragionarci: quando arrivavi ad ogni punto dovevi o risolvere il quiz o prendere l’oggetto nella busta, poi dovevi leggere le indicazioni dietro la mappa e posizionare la bussola in modo relativo alla carta e seguire la traiettoria e i passi indicati. All’inizio c’era una breve ambientazione con la bussola e la carta, poi alla fine davano un piccolo regalino a tutti (che non vi spoilererò) e alle tre squadre che avevano raggiunto più punti (i punti non vanno in base a chi arriva prima, ma a chi completa i quiz in modo più accurato, a chi segna gli spostamenti e a chi riporta tutto il materiale indietro) davano dei regalini in più che secondo me erano molto carini! Vi consiglio di partecipare perché è stato super divertente. Io ero uno dei partecipanti più piccoli (insieme ai due miei amici) e non conoscevo benissimo i quiz, ma con l’unione di tutta la squadra sono riuscito a cavarmela e abbiamo vinto persino i premi speciali! Se la devo dire tutta io non ci credevo tanto ad un così buon piazzamento perché ero scoraggiato dal fatto che gli altri erano più grandi.
A volte penso che i miei genitori hanno ragione: stare lontani dagli schermi per impegnarsi in qualcosa di divertente ma rompicapo, cercare una soluzione, provare l’adrenalina della competizione, l’ansia del tempo che passa e la paura che gli altri la trovino prima di noi…ne vale davvero la pena!
Ho pensato anche che mi piacerebbe che mio fratello Giovanni crescesse un po' e partecipasse anche lui: così sarebbe proprio completo! “

 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).