Da CAPRANICA A SUTRI

Domenica 3 aprile 2022  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: M. Scarnecchia Alberti, C. Melappioni



Programma



Alberto ha camminato a lungo e ripetutamente su questi sentieri nei lontani anni del Giubileo, coinvolgendo numerosi gruppi di soci e amici della Giovane Montagna nella ricerca e nella tracciabilità della Via Francigena. Il suo spirito aleggia sui nostri passi, e ci ricorda la bellezza della natura, della conoscenza, della fraternità.

Ritrovo: ore 8:00 a Piazzale Ostiense sotto le mura. Partenza ore 8:15

Viaggio: Cassia - bis e poi Cassia fino a Capranica dove faremo una sosta caffè.

Dislivello: non significativo, di circa 150 mt totali.
 
Tempo previsto di percorrenza: 4 ore. La gita si articola in più fasi: a) 9 km di sentiero nel bosco, b) visita all’Anfiteatro romano, c) visita alla necropoli d )visita al paese di Sutri.

Rientro a Roma: previsto per le ore 17/18
 
Spesa viaggio: costo del pullman ripartito per numero di partecipanti. Se con auto, per scarso numero di iscritti, 15/20 Euro circa ad equipaggio (100 Km)
 
Equipaggiamento: scarponcini con suola scolpita, abbigliamento adeguato al clima.
 
Svolgimento escursione: dalla piazza del municipio entriamo nella porta e, percorrendo la strada che taglia in due il paese, arriviamo al limitare dello sperone dove è arroccata Capranica. Da qui scendiamo le scale, e giunti alla chiesetta e al parco, prendiamo la sterrata che sale a sinistra. Dopo pochi metri si imbocca un bellissimo sentiero che si addentra in un bosco rigoglioso. Si procede costeggiando un ruscello a valle che si attraversa con vari ponticelli in legno. Infine si attraversa un’ampia radura ricca di frutteti che a poco a poco si apre alla vista della città di Sutri.
Prima di entrare in paese visiteremo l’Anfiteatro romano di Sutri, ben conservato tra quanti sono nel Lazio e in Italia. Costeggeremo poi le mura di tufo dove sono scavate numerose tombe etrusche, e dove scopriremo con sorpresa, sulla facciata di una chiesetta rupestre, un’antichissima icona del pellegrinaggio cristiano. Rimane da visitare l”antichissima città di Sutri”. Il paese si raggiunge con una passeggiata di 20 minuti. Dopo una breve visita tra vicoli e piazzette caratteristiche e una breve sosta di ristoro, torneremo al pullman per il rientro.

ISCRIZIONI: entro mercoledì 30 Marzo a:

Carlo Melappioni (tel. 329 466 6707email: camelappioni@gmail.com
Marisa Alberti (tel: 338 13 83 330  email: m_morosina@hotmail.com

 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).