Escusionismo - Gita delle 5 Società Alpinistiche Vicentine

Domenica 26 giugno 2022  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Vicenza
Responsabile: Consiglio Sezionale



Programma



GITA DELLE 5 SOCIETA’ ALPINISTICHE VICENTINE 2022
L'itinerario proposto dalla Associazione NeveRoccia.

domenica 26 giugno Valle di San Lucano

L’EVENTO E’ ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE NEVEROCCIA
PARTENZA: Con autobus da Laghetto parcheggio supermercato A&O ore 6:30

Partenza escursioni da Località Col di Pra (850 m)
Itinerari:
Comitiva A: Salita a località Pont (1149 m) – diff. T, disl. 300 metri
Comitiva B: Salita a Malga Malgonera (1581 m) e Forcella Doff (1944 m) –diff. E, disl. 1094
Comitiva C: Salita a Malga Campigat (1420 m) e Forcella Cesurette (1801 m) – diff. E, disl. 951 metri.

A fine escursione tradizionale ristoro organizzato da Neveroccia.

I partecipanti devono essere dotati di mascherina e igienizzante.

Il numero di partecipanti di ciascuna organizzazione è previsto in 20 persone che potranno essere compensati tra le associazioni in modo da riempire l'autobus

RESPONSABILE CAPOGITA PER GIOVANE MONTAGNA:
A tempo debito seguirà programma dettagliato e ulteriori istruzioni.
 



Relazione



DOMENICA 26 GIUGNO - GITA DELLE 5 SOCIETA’ ALPINISTICHE VICENTINE 2022
Organizzata dalla Associazione NeveRoccia di Arcugnano ha avuto luogo a fine giugno la tradizionale gita annuale delle cinque società alpinstiche vicentine. Il ritorno alla “quasi normalità sul fronte Covid” ha reso possibile il recupero dell’evento cittadino dopo due anni di rinvii. CAI, GM, SAV, GAV e NEVEROCCIA si sono ritrovate nella Valle di San Lucano a una manciata di chilometri da Agordo. La partecipazione alle tre escursioni proposte dagli organizzatori, con partenza dalla deliziosa località Col di Prà, ha impegnato una ottantina di escursionisti delle cinque associazioni: la Giovane Montagna era presente con 16 iscritti. Mezz’ora dopo la partenza a piedi, i partecipanti, arrivati in località Pont, si sono divisi seguendo gli itinerari proposti: alcuni verso Malga Malgonera 1581 m. e Forcella Doff 1944 m. per un totale di circa 1000 m. di dislivello, altri verso Malga Campigat e Forcella Cesurette 1801 m. con dislivello di poco inferiore. Qualcuno ha preferito una lunga sosta nei pressi dell’accogliente Malga Pian della Stua. La giornata è stata favorita da un tempo splendido e ha regalato degli stupendi panorami a chi ha raggiunto le quote più alte, e a tutti visioni bellissime e ravvicinate dello spigolo nord dell’Agner. Al rientro degli escursionisti la società ospitante ha fatto trovare nei pressi del pullman un ricco buffet che ha favorito le ciaccole di fine gita e confermato vecchie amicizie. Ancora una volta viene avvalorato il significato profondo degli incontri di questo tipo tra persone che condividono l’amore per la montagna e il piacere di farlo in compagnia. Sarà compito del CAI organizzare l’evento nel 2023. Stavolta, grazie per l’organizzazione agli amici di NeveRoccia e in particolare all’amico Graziano Costa che tanto si è addoperato per la buona riuscita del raduno di quest’anno.
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).