Monte Vaccia / Passo di Bravaria

Domenica 22 agosto 2021  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Cuneo
Responsabile: Greborio / Serra M.



Programma



Percorriamo la Valle Stura verso Pianche e Bagni di Vinadio.  Alla borgata Besmorello parcheggiamo le auto (1451 m). Attraversiamo il rio verso la Borgata Luca (1544 m). Risaliamo su sentiero nel bosco ed a 2200 m troviamo un’ottima fontana, prima di raggiungere la piana, dove si trovano ruderi di costruzioni militari. Da qui, per pascoli, raggiungiamo la cima Monte Vaccia (2472 m). N.B.: Vaciè = osservare senza essere visti.
Località di partenza Bagni di Vinadio fraz. Besmorello
Dislivello 1021 m
Tempo complessivo 8 ore
Mezzo di trasporto auto private.

Per adesioni telefonare entro giovedì 19 agosto ai responsabili 
Andrea Greborio 3466412737 – Stella Serra 3331748366
 



Relazione



Causa condizioni ambientali sfavorevoli la meta è stata sostituita con il Passo di Bravaria.
 

Un gruppetto di otto donne  accompagnate da Andrea Greborio partecipa all’escursione al Passo Bravaria partendo da Bagni di Vinadio. Iniziamo il percorso su una sterrata che sale in mezzo ai boschi costeggiando il fiume e procediamo con tranquillità  voltandoci ogni tanto per guardare la catena che, alle nostre spalle, si staglia nel cielo limpido. Proviamo ad individuare le cime. A destra sembra Rocca La Meia, verso sinistra   l’Oronaye…..... Ai lati della strada cespugli di lamponi via via sempre più grandi e rigogliosi regalano ai più golosi (più o meno tutti) i bei frutti rossi maturi e dolci. Dopo un po’ la sterrata s’interrompe (e qui è ferma l’auto del pastore). Lì  inizia un  sentierino che sale alternando tratti più o meno ripidi e sassosi. Lungo la salita siamo distratti da distese di mirtilli. Ma dopo  averne gustati alcuni (non male ma piccoli!!!) riteniamo una noia raccoglierli. Qualche minuto di pausa per uno spuntino e poi proseguiamo fino ad arrivare in un tratto molto erboso ed è piacevole quella sensazione di morbido sotto i piedi dopo tutti quei sassi calpestati sul sentiero. In quel tratto un minuscolo laghetto (insomma poco più di una pozzanghera) stuzzica la fantasia della fotografa che invita tutti a “tuffarsi” per una singolare foto di gruppo. Le figure si specchiano in mezzo a tratti di cielo azzurro e nuvole. Qui siamo arrivati in spazi più ampi e ora non siamo più distanti da raggiungere il passo e poco dopo finalmente ci arriviamo. Constatiamo di essere saliti per ben 1032 m. Il passo è a 2311 m. Bravi tutti!! In cima incontriamo una giovane coppia salita da Sant’Anna con i loro due bimbi piccoli. Ci complimentiamo con loro per aver regalato ai bimbi   questa bellissima esperienza. Sul passo ora inizia ad alzarsi il vento. Il tempo per una preghiera, il canto di una lode e un pensiero rivolto a tutte le persone che in questo periodo vivono momenti di dolore e di difficoltà. Scattiamo ancora una foto con, alle spalle del gruppo, il vallone di Sant’Anna di Vinadio. La bella giornata ci permette di vedere da lassù tutte le montagne intorno. Ridiscendiamo poco più in basso per pausa pranzo disturbati un pò dal vento. Dopo questa pausa riprendiamo la discesa rallentata un pò dall’attenzione che dobbiamo avere nei passaggi sulle pietre smosse, ma non solo... nuovamente ci tentano i lamponi così tanti così belli e così buoni come non ne abbiamo mai visti (e gustati!). Il che pareggia un po’ la scarsità di belle fioriture viste in abbondanza in altre valli. Un Vallone selvaggio e solitario quello che abbiamo percorso, nessuna borgata, nessun incontro, (tranne due cacciatori) non visto animali. Ma ogni escursione ha il suo fascino….. perchè comunque è la condivisione con i tuoi compagni di viaggio che lo rende ricco di emozioni. All’arrivo breve sosta al bar per bere qualcosa, poi si parte verso casa, con nel cuore e nel corpo un benessere che ci fa sentire grati al cielo per questa bella giornata vissuta con amici in mezzo a tanta selvaggia bellezza. 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).