Escursione Ragazzi - Piccole Dolomiti - Conca di Campobrun

Sabato 10 settembre 2022  (evento passato)

Tipo attività: Escursioni Famiglie
Sezione di Vicenza
Responsabile: Andrea Zanotto



Programma



ESCURSIONE NELLA CONCA DI CAMPOBRUN – PICCOLE DOLO- MITI
Dal Rifugio Revolto, sul versante veronese del gruppo del Carega, un sentiero prima e una cengia attrezzata poi conducono verso la conca di Campobrun, salendo fino al Rifugio Scalorbi. Da qui, dopo aver even- tualmente raggiunto anche il Passo Plische, si torna a scendere lungo una stradina bianca verso il Rifugio Passo Pertica e quindi di nuovo al Revolto, per completare l’anello.
DISLIVELLO: 500-600 m
TEMPI: ore 5-6
ORARIO PARTENZA: 7.30
CAPOGITA: Andrea Zanotto, tel. 347 7341535
 



Relazione



SABATO 10 SETTEMBRE – CON I RAGAZZI G.M. AI CASTELLONI DI SAN MARCO
Il 10 settembre u.s. ci siamo trovati in una ventina di persone poco sopra Gallio per fare una passeggiata con le nostre giovani leve. Alla partenza, il tempo non prometteva nulla di buono, ma noi, dopo veloce consulto con gli esperti e una previsione azzeccatissima, siamo partiti per una divertente gita adatta ai ragazzi.
Ad accompagnare le Promesse, c’erano nonni, genitori, zii e parenti vari, non proprio giovani giovani, ma tutti pronti a prodigarsi per agevolare la buona riuscita della passeggiata.
L'itinerario si svolge prevalentemente nel fitto bosco misto, con numerosi abeti ‘’fulminati’’ segno dei frequenti temporali estivi, causati dal forte contrasto tra il bosco e la sottostante Valsugana.
Arrivati a circa 1800 metri di quota, nelle vicinanze dell’immenso castello naturale che domina il solco della Valsugana, tutto merli, torri, atri, gole, buchi scavati dall'acqua in milioni di anni sul tenero calcare, comincia il ‘’labirinto’’, perfettamente segnato, che i ragazzi hanno percorso con gran entusiasmo e giocosità.
Durante l’attraversamento, si sono potute vedere le fenomenali opere della natura, ma anche quelle dell’uomo effettuate durante la Prima Guerra Mondiale, per trasformare questo castello in trincee.
Dopo il meritato e aspettato pranzo, ci siamo incamminati per tornare nelle vicinanze di malga Fossetta, dove abbiamo nuovamente ristorato i ragazzi (e non solo) con dolci, biscotti, patatine, bibite e tutto quello che i non giovani giovani avevano portato per rendere ancor più memorabile una gita sul nostro Altopiano. (Andrea Zanotto)
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).