Escursione E - Lagorai - Monte Cola

Domenica 17 ottobre 2021  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Vicenza
Responsabile: Federico Cusinato



Programma



Domenica 17 ottobre    MONTE COLA - LAGORAI  (sostituisce Civetta-Cima Coldai)
Si raggiunge con le auto il Rif. Serot (m. 1572), da dove per una stradina e poi per sentiero si raggiunge la cima: C'è la possibilità di continuare brevemente fino All'Hoabonti (m. 2334): il ritorno per prati lungo la Val d'Ilbe.
Dislivello:  700 m   Tempo: ore 5   Partenza: ore 7:00 Necessario green pass.
Capogita: Federico Cusinato tel 345 8837326



Relazione



GITA ESCURSIONISTICA DI DOMENICA 17 OTTOBRE     MONTE COLA Catena del Lagorai
Il cambiamento di programma non ha scoraggiato la partecipazione: alla mattina ci ritroviamo in 15. Come sempre la rappresentanza femminile è in netta maggioranza: gli uomini non hanno più voglia di camminare? Finché tento di darmi una risposta le auto risalgono la Valsugana e raggiungono il Rifugio Serot, punto di partenza dell’escursione, alle pendici della nostra meta. Il rifugio è chiuso, ma nessuno se ne preoccupa: anzi, i tavoli esterni ci verranno utili per il momento conviviale alla fine della giornata.
Ci incamminiamo dapprima per la strada, poi sentiero, poi strada bianca e ancora sentiero. Una breve deviazione ci consente di ammirare un bel laghetto, poi recuperiamo il percorso principale e cominciamo a salire. Attraversiamo un bosco di larici con un sottobosco prima di rododendri e poi di mirtilli, peccato sia troppo tardi per gustarne i frutti. A un bivio giriamo a sinistra. Il sentiero è ora più ripido e procediamo più lentamente. Un falsopiano ci consente di tirare un po’ il fiato prima dell’ultimo strappo e alla fine siamo tutti in vetta. Ci fermiamo a lungo per il pranzo, gustando le bellezze della catena del Lagorai in veste autunnale, sotto un cielo azzurro con qualche nuvola che gira velocemente poco sopra di noi.
A quel punto qualcuno vorrebbe proseguire verso la cima successiva, l’Hoabonti. Divido allora la comitiva in due: una metà, accompagnati da Dario (grazie per la collaborazione), inizia la discesa per la Val d’Ilbe, mentre il resto del gruppo affronta la breve risalita verso la seconda meta di giornata. Il percorso si aggira fra camminamenti, trincee e resti di costruzioni in pietra, testimonianze di un passato tragico. Raggiungiamo velocemente la cima, breve sosta. E’ istruttivo confrontare il panorama delle due cime, ci si sposta di poco e il mondo appare già diverso. Cominciamo poi a scendere, seguendo le tracce che attraversano i prati della Val d’Ilbe. Quando ci volgiamo indietro, appare il cammino già percorso, con la montagna che si staglia contro il blu intenso del cielo. Incrociamo un gruppo di famiglie con relativi bambini e cani, e, al termine della valle, ritroviamo il resto del gruppo. Qui imbocchiamo una mulattiera che in poco tempo ci riporterà tutti assieme alle auto. La bella giornata è finita: speriamo non sia l’ultima della stagione! Un ringraziamento a tutti i partecipanti e arrivederci a presto. (Federico Cusinato)
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).