Escursione - Civetta - Rifugio Tissi
Sabato 28 agosto 2021 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Vicenza
Responsabile: Maria Rosa Piazza
Programma
CIVETTA - RIFUGIO TISSI
Camminata appagante dal punto di vista sportivo e paesaggistico, si è circondati da montagne importanti come Civetta, Pale di San Martino, Tofane, Pelmo ecc. ecc.
Comitiva A e B: da capanna Trieste (1.135 m), dove si parcheggia, si raggiunge il rif. Vazzoler (1.714 m) percorrendo un’agevole mulattie- ra in circa 3 ore. Il rifugio si trova in prossimità di due splendidi pilastri: la Torre Venezia e la Torre Trieste.
Comitiva A: prosegue per il rif. Tissi (2.262 m) non più su mulattiera ma per sentiero molto graduale che porta al Col Real dal quale finalmente si arriva al rif. Tissi ai piedi dell’importante gruppo del Civetta.
DISLIVELLO: Comitiva A 1150 m / Comitiva B 600 m
TEMPI: Comitiva A ore 7 / Comitiva B ore 5
ORARIO PARTENZA: 6.00
CAPOGITA: Maria Rosa Piazza, tel. 0444 985576, cell. 333 2743153;
Patrizia Toniolo cell. 339 4278806
Relazione
CIVETTA - RIFUGIO TISSI - SABATO 28 AGOSTO
Poco dopo Agordo, in direzione Listolade, arriviamo a Capanna Trieste, in val Carpassa. Parcheggiamo le auto, ci dividiamo in due gruppi: il primo con Patrizia e nove soci che raggiungerà il Rif. Vazzoler e l’altro con MariaRosa e undici soci diretto al Rif. Tissi.
Il primo incontro è con la Torre Trieste, settecentocinquanta metri di verticalità, le immense strutture della Busazza e l’infilata di guglie terminanti nella Torre Venezia: un masso alto 500 metri. Questa vista ci accompagnerà percorrendo l’agevole mulattiera dove, percorsi tutti gli undici tornanti, confluiscono più torrentelli e cascate, ci immergiamo in un breve tratto di bosco che porta alla nostra prima tappa, il Rif. Vazzoler.
Il cammino riprende sul sentiero n. 560 che dopo una decisa salita nel bosco ci porta in una bella radura, il pian di Pelsa, da cui possiamo iniziare ad ammirare la triade delle cime di Terranova, Su Alto e DeGasperi. Affrontiamo un tratto pianeggiante, ottimo per riposare gambe e fiato, e dove pian piano si concretizza la visione della parete nord-ovest del Civetta. In lontananza intravediamo il rifugio Tissi, ma è ancora un punto lontano.
Superata la radura e salendo in un rado sottobosco, prendiamo la direttissima, che con un po’ di fatica nelle gambe, ci porta al Col Reàn per poi salire gli ultimi metri e raggiungere la croce di vetta e godere il panorama. Pochi metri sotto di noi il Rif. Tissi. La giornata non è limpidissima ma davanti a noi la bellezza del panorama ha solo il bisogno di essere osservata, colta, gustata e meditata. Sotto di noi lo strapiombo sul Lago di Alleghe. Dopo la pausa pranzo, nuvoloni poco simpatici ci dicono che è meglio rimetterci in viaggio e rientrare per lo stesso percorso dell’andata.
Sorprendente è stato l’incontro con il figlio, che non conoscevamo, di Franco Filippi, nostro socio. A questo è seguito gradevole l’arrivo in quota di Franco e Signora Lucia. Siamo stati tutti molto contenti del ritrovo soprattutto per la ripresa di Franco dopo l’incidente ad una gamba. Il gruppo di Patrizia arrivato al parcheggio ha dovuto attenderci un po’. E’ difficile sincronizzare i tempi del rientro nel caso di due comitive! Spero che all’intoppo sia prevalsa la comprensione. Momento conviviale, riuniti, come al solito di alto gradimento. Le energie spese vanno reintegrate.
Grazie a tutti. (MariaRosa Piazza e Patrizia Toniolo)