Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Traversata delle Malecoste
Domenica 22 settembre 2024 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Esperti
Sezione di Roma
Responsabile: Farroni - Sanchez
Programma
Ripartiamo dopo l’estate con un classico Gran Sasso autunnale con la proposta della traversata alta.
Obiettivo ambizioso: attraversare da est a ovest il Gran Sasso toccando il tetto dell’Appennino. Solo a metà settembre sapremo però se ci saranno le condizioni per effettuare l’intero percorso.
Obiettivo minimo: salita al Corno Occidentale dalla direttissima o dalla via delle creste e sostituzione del libro di vetta gestito dalla nostra Sezione.
Ritrovo: ore 6:15 in luogo da definire se avremo pullman. Partenza: ore 6:30.
Viaggio: con pullman se raggiungeremo un numero sufficiente; qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti, si adopereranno macchine private da parcheggiare a Fonte Cerreto in caso di traversata, possibile solo se disponibile il servizio di navetta Prati di Tivo - Fonte Cerreto per il rientro al parcheggio autovetture. Si imboccherà la Roma - L’Aquila per uscire ad Assergi. Arrivo previsto a piazzale Campo Imperatore: attorno alle ore 8:30. Inizio previsto escursione: ore 9:00.
Sviluppo escursione: dal piazzale del rifugio del Campo Imperatore si parte per il Corno Grande Occidentale (2914 m) attraverso la sella di monte Aquila, il Sassone e la via direttissima (I e II grado con dei tratti esposti). In ragione della preparazione dei partecipanti sarà possibile dividere il gruppo in due e per alcuni salire dalla via delle creste. In caso di traversata, discesa versante Nord del Corno Grande al passo del Cannone, si raggiunge la sella dei due Corni, il rifugio Franchetti nel vallone delle Cornacchie, poi l’Arapietra e da lì ai Prati di Tivo. Complessivamente l’escursione dovrebbe durare circa 4 ore per la salita e 4 ore per la discesa, soste escluse.
Dislivello in salita 700 mt in discesa 1300 mt.
Spesa viaggio: € 40-50€ a persona se con pullman e funivia, altrimenti € 60 ad autovettura (compresa l’autostrada) e 30€ a persona stimati per il transfer di ritorno da Prati di Tivo con mini-bus privati.
Nel costo sono da valutare i circa 10 euro della funivia per salire a Campo Imperatore (se aperta). Per i non soci: rispettivamente € 2-5 in più (inclusa assicurazione).
Indicazioni dei DdG: solo dopo la ricognizione e condizionatamente alla logistica dei trasporti sarà possibile decidere per la traversata. Per cui seguirà opportuna e dettagliata comunicazione. L’escursione è riservata ad escursionisti preparati ed esperti, capaci di muoversi in sicurezza anche su rocce facili ma con relativa esposizione. In caso di impossibilità a effettuare la traversata, possibile deviazione in salita per il bivacco Bafile e discesa dalla vetta per l’aerea cresta Ovest.
Equipaggiamento da alta montagna, raccomandato l’uso del caschetto. In caso di deviazione per il bivacco Bafile sarà necessario l’imbraco ed il kit da ferrata.
Obiettivo ambizioso: attraversare da est a ovest il Gran Sasso toccando il tetto dell’Appennino. Solo a metà settembre sapremo però se ci saranno le condizioni per effettuare l’intero percorso.
Obiettivo minimo: salita al Corno Occidentale dalla direttissima o dalla via delle creste e sostituzione del libro di vetta gestito dalla nostra Sezione.
Ritrovo: ore 6:15 in luogo da definire se avremo pullman. Partenza: ore 6:30.
Viaggio: con pullman se raggiungeremo un numero sufficiente; qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti, si adopereranno macchine private da parcheggiare a Fonte Cerreto in caso di traversata, possibile solo se disponibile il servizio di navetta Prati di Tivo - Fonte Cerreto per il rientro al parcheggio autovetture. Si imboccherà la Roma - L’Aquila per uscire ad Assergi. Arrivo previsto a piazzale Campo Imperatore: attorno alle ore 8:30. Inizio previsto escursione: ore 9:00.
Sviluppo escursione: dal piazzale del rifugio del Campo Imperatore si parte per il Corno Grande Occidentale (2914 m) attraverso la sella di monte Aquila, il Sassone e la via direttissima (I e II grado con dei tratti esposti). In ragione della preparazione dei partecipanti sarà possibile dividere il gruppo in due e per alcuni salire dalla via delle creste. In caso di traversata, discesa versante Nord del Corno Grande al passo del Cannone, si raggiunge la sella dei due Corni, il rifugio Franchetti nel vallone delle Cornacchie, poi l’Arapietra e da lì ai Prati di Tivo. Complessivamente l’escursione dovrebbe durare circa 4 ore per la salita e 4 ore per la discesa, soste escluse.
Dislivello in salita 700 mt in discesa 1300 mt.
Spesa viaggio: € 40-50€ a persona se con pullman e funivia, altrimenti € 60 ad autovettura (compresa l’autostrada) e 30€ a persona stimati per il transfer di ritorno da Prati di Tivo con mini-bus privati.
Nel costo sono da valutare i circa 10 euro della funivia per salire a Campo Imperatore (se aperta). Per i non soci: rispettivamente € 2-5 in più (inclusa assicurazione).
Indicazioni dei DdG: solo dopo la ricognizione e condizionatamente alla logistica dei trasporti sarà possibile decidere per la traversata. Per cui seguirà opportuna e dettagliata comunicazione. L’escursione è riservata ad escursionisti preparati ed esperti, capaci di muoversi in sicurezza anche su rocce facili ma con relativa esposizione. In caso di impossibilità a effettuare la traversata, possibile deviazione in salita per il bivacco Bafile e discesa dalla vetta per l’aerea cresta Ovest.
Equipaggiamento da alta montagna, raccomandato l’uso del caschetto. In caso di deviazione per il bivacco Bafile sarà necessario l’imbraco ed il kit da ferrata.
Iscrizioni: entro martedì 17 settembre presso i DdG Fabrizio Farroni (3357272381 fabriziofarroni62@gmail.com ) e Emilio Sanchez (3294436044 emilio.sanchez@fastwebnet.it ).
Relazione
Domenica di settembre avanzato, vacanze passate da qualche settimana, le camminate in montagna fanno già parte dell’album dei ricordi, quando si apre la possibilità di un bel giro sui monti dell’Abruzzo: partenza da Campo Imperatore, per giungere al classico Pizzo Cefalone e quindi proseguire attraverso la cresta verso la cima Malecoste, Pizzo Camarda e monte Ienca.
Non senza qualche difficoltà per i vari impegni famigliari che si sono già accumulati, riesco a partecipare con un bel gruppo di quasi 30 persone che giustifica l’utilizzo di un pullman, anche perché l’arrivo del percorso non coincide con la partenza e quindi, quale cosa più utile di un autista che ti porta da una parte e ti viene a prendere dall’altra?
Giornata con tempo alterno, nuvole che il vento porta via di quando in quando, aprendo scorci magnifici verso la val Maone e poi verso il lago di Campotosto, verso i due Corni Grande e Piccolo e ancora, da metà percorso in poi, verso la valle aquilana…. Paesaggi stupendi che arricchiscono un cammino di cresta molto vario affrontato dal gruppo con la prudenza dovuta agli amici meno esperti.
E per me la sorpresa che non ti aspetti. Questa sorpresa merita una piccola premessa: sono iscritto alla GM dal 2011 in occasione di un bellissimo trekking sul Gran Paradiso.
All’epoca l’ ufficializzazione della mia iscrizione avvenne al ritorno dal Gran Paradiso quando, ormai felici e tranquilli per aver raggiunto la cima ed essere ormai ai piedi del ghiacciaio, mi fu consegnata la tessera… ho meglio la tessera “virtuale” rappresentata dalla preghiera della giovane montagna dal momento che il nostro caro DDG aveva dimenticato a Roma la tessera ufficiale!!
Da allora ho accumulato i bollini conservandoli nel cassetto del comodino accanto al letto…ed ora ecco qui la bellissima sorpresa. Giunti in cima a pizzo Cefalone, il nostro caro DDG, lo stesso dell’epoca del Gran Paradiso, attira l’attenzione del gruppo e con, mia grandissima sorpresa, mi consegna la tessera riempita con tutti i bollini di questi 13 anni ricchi di bellissime camminate in montagna e soprattutto di profonde condivisioni umane!!!
Non senza emozione, questa consegna, mi fa ritornare alla memoria numerosi ricordi, riflessioni e sensazioni di questi anni passati insieme a tanti amici in luoghi magnifici.
Grazie GM!!! Grazie Fabrizio!!!!
Non senza qualche difficoltà per i vari impegni famigliari che si sono già accumulati, riesco a partecipare con un bel gruppo di quasi 30 persone che giustifica l’utilizzo di un pullman, anche perché l’arrivo del percorso non coincide con la partenza e quindi, quale cosa più utile di un autista che ti porta da una parte e ti viene a prendere dall’altra?
Giornata con tempo alterno, nuvole che il vento porta via di quando in quando, aprendo scorci magnifici verso la val Maone e poi verso il lago di Campotosto, verso i due Corni Grande e Piccolo e ancora, da metà percorso in poi, verso la valle aquilana…. Paesaggi stupendi che arricchiscono un cammino di cresta molto vario affrontato dal gruppo con la prudenza dovuta agli amici meno esperti.
E per me la sorpresa che non ti aspetti. Questa sorpresa merita una piccola premessa: sono iscritto alla GM dal 2011 in occasione di un bellissimo trekking sul Gran Paradiso.
All’epoca l’ ufficializzazione della mia iscrizione avvenne al ritorno dal Gran Paradiso quando, ormai felici e tranquilli per aver raggiunto la cima ed essere ormai ai piedi del ghiacciaio, mi fu consegnata la tessera… ho meglio la tessera “virtuale” rappresentata dalla preghiera della giovane montagna dal momento che il nostro caro DDG aveva dimenticato a Roma la tessera ufficiale!!
Da allora ho accumulato i bollini conservandoli nel cassetto del comodino accanto al letto…ed ora ecco qui la bellissima sorpresa. Giunti in cima a pizzo Cefalone, il nostro caro DDG, lo stesso dell’epoca del Gran Paradiso, attira l’attenzione del gruppo e con, mia grandissima sorpresa, mi consegna la tessera riempita con tutti i bollini di questi 13 anni ricchi di bellissime camminate in montagna e soprattutto di profonde condivisioni umane!!!
Non senza emozione, questa consegna, mi fa ritornare alla memoria numerosi ricordi, riflessioni e sensazioni di questi anni passati insieme a tanti amici in luoghi magnifici.
Grazie GM!!! Grazie Fabrizio!!!!