Dolomiti di Sesto - Bivacco Ai Mascabroni - Escursione alpinistica

Sabato 24 giugno 2023
Domenica 25 giugno 2023  (evento passato)

Tipo attività: Alpinistico
Sezione di Vicenza
Responsabile: Daniele Casetto



Programma



DOLOMITI DI SESTO - BIVACCO AI MASCABRONI
Salita alla Mensola da dove il Bivacco della nostra Sezione domina l’intera Val Fiscalina. La gita alpinistica è aperta tutti i soci che, avendo- ne la capacità fisica, desiderano arrivare al Bivacco Ai Mascabroni. Per l’occasione verrà attrezzata adeguatamente la parete De Zolt. Il primo giorno saliremo al rifugio Carducci dove pernotteremo. Il mattino se- guente superando la parete De Zolt, attrezzata per l’occasione, salire- mo al Bivacco. Ritorno per lo stesso itinerario.

DIFFICOLTÀ’: impegnativa III
DISLIVELLO: 800 m il primo e 800 m il secondo
TEMPI: ore 3 il primo 7 il secondo
ORARIO PARTENZA: 7.00 di Sabato
CAPOGITA: Daniele Casetto, cell. 348 8890520
 



Relazione



SABATO 24 e DOMENICA 25 GIUGNO – SALITA AL BIVACCO AI MASCABRONI          da Loretta Faggionato
La partenza è dal parcheggio autostrada VI EST, dove ci scambiamo saluti e presentazioni. Siamo in dieci partecipanti: DANIELE, GIORGIO, TIZIANO, MARCO, DANIELE, CESARE, FLAVIO e tre donzelle LAURA, DANIELA e LORETTA. Partiamo per arrivare a Sesto Pusteria in Val Fiscalina, dove la splendida giornata, colora i nostri animi e nel preparare zaini, corde e ferraglia varia, ci mettiamo in cammino per il Rifugio Comici. Ci teniamo sulla sinistra della valle, prendendo un ripido sentiero, costeggiato da un torrente rumoroso e carico d'acqua. Dopo vari tentativi lo attraversiamo e continuando, il nostro sguardo punta in alto, tra la bellezza della Croda dei Toni e le Dolomiti di Sesto. Dopo circa tre ore si arriva al Rifugio Comici, stanchi, anche per il caldo, ma un bicchiere di birra da' una carica al fisico per poi ripartire per il Passo Giralba e giù al Rifugio Carducci. Una buona cena e via a letto. Siamo in nove carichi e pronti, e dopo colazione inizia l'avventura alpinistica. Risaliamo verso Passo Giralba e tenendo la destra entriamo nel vallone, dove a tratti inizia la neve e con i ramponi iniziamo il ripido pendio che ci porta sotto la parete De Zolt. È un’arrampicata di terzo grado, attrezzata la via con corda, da Daniele C. e Giorgio. Pian piano uno alla volta saliamo con molta attenzione, visto che con gli anni la roccia è più friabile. Tensione e paura, ma tanta concentrazione non finiscono qui, ci aspettano ancora tre ore per arrivare dove, tra nevai diritti, passaggi con corda aerea, rocce e sassi, la cresta Zigismondi, mini-sentierini dove se non si è super attenti si può cadere una volta sola, la seconda non c'è. Non si ha tempo di pensare se si è stanchi o no, perché la montagna, specialmente questa, è piena di pericoli, che non si possono eliminare, così come non si possono eliminare i dubbi e le difficoltà che incontriamo mentre la saliamo. Pericolo e incertezze del percorso sono l’essenza stessa dell'alpinismo. Dopo circa sei ore di tensione, siamo al BIVACCO MASCABRONI, della nostra sezione di Giovane Montagna, che si trova sotto Cima XI, dove l'entusiasmo del gruppo è a mille. A bocca aperta, davanti a me un carosello di vette mi circonda, e con stupore do lode a Dio per questo fantastico creato che ci è stato regalato. Amiamolo di più. Si deve ripartire, ma il ritorno è come l'andata, dunque, sempre concentrati, avanti e carichi di emozioni. Certo, che di alpinismo non ci siamo fatti mancare nulla, certo che sì, la manovra di discesa dalla parete De Zolt in corda doppia, due tiri da 30 metri, poi sù i ramponi, la neve è molle su quel ripido nevaio, ma un ultimo sforzo per scendere, per poi riprendere la via normale che dal Rifugio Comici si arriva in Val Fiscalina. Tredici ore di impegno complessivo verso la meravigliosa valle, carica di tanti fiori e cime, che ormai si colorano di arancione e che salutiamo. Ringrazio e ringraziamo di cuore Daniele C. e Giorgio per la loro disponibilità nella riuscita della gita. (Loretta Faggionato)
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).