Da Valdichiana al Vulcano preistorico

Lunedì 2 ottobre 2023
Sabato 7 ottobre 2023 

Tipo attività: Escursione Turistica
Sezione di Cuneo
Responsabile: Zenzocchi



Programma



Programma tour Val d’Orcia e Monte Amiata. 
Esplorando la Val d’Orcia e il Monte Amiata. Quello che vi proponiamo è una passeggiata culturale, un'escursione relativamente facile lungo le rotte di pellegrinaggio immerse tra castagneti e faggi, nella dolce campagna toscana. Gli uomini hanno sempre vagato per vari motivi: prima era un modo per spostarsi, oggi è un modo per sperimentare ed entrare in contatto con la natura. In questo tour avrete modo di visitare borghi, monasteri e chiese dell’Amiata (un monte sacro etrusco) e incontrerete persone che vivono la loro quotidianità toscana.Il viaggio inizia a Chiusi (Città Etrusca), passando poi per Bagni di San Filippo, Seggiano Santa Fiora e Monte Labbro. Camminerete sulle orme degli Etruschi fino ad un castello privato, visiterete il piccolo borgo di Santa Fiora e arriverete poi sulla "Peschiera" degli Aldobrandeschi e concluderete a Montelabbro e sulla Vetta dell’Amiata. Visiterete Il giardino di Daniel Spoerri e la miniera di Mercurio ed uno dei borghi medievali più grandi dell’Amiata, Abbadia San Salvatore. Vogliamo proporvi un viaggio sicuro nella nostra verde Toscana pieno di esperienze, di ispirazione, natura, cultura e gusto.

Lunedì 2 – partenza 6,15 pz. Costituzione. Fermate: Pogliola e ingresso autostr. Mondovì.
Arrivo primo pomeriggio a Chiusi (Arezzo). Visita guidata: importante museo nazionale etrusco, Cattedrale: risalente al VI secolo, una delle chiese più antiche della Toscana. Museo Città sotterranea e Labirinto: antico sistema idraulico etrusco che si snoda sotto la città. Pranzo al sacco, portato da casa, in Autogrill.
Al termine si continua, in pullman, per Abbadia San Salvatore. Cena e pernottamento presso l’Hotel Giardino, che è la nostra base per tutta la settimana. Sistemazione nelle camere singole e doppie. L’hotel è poco fuori il centro cittadino.

Martedì 3 – Dopo colazione visita di Abbadia, al termine si prosegue a piedi per Piancastagnaio (km 5). Lungo il percorso pranzo in ristorante. Al termine si prosegue a piedi per Piancastagnaio e visita alla rocca Aldobrandesca. Si prosegue il viaggio, in pullman per Santa Fiora. Visita dell’antico borgo e camminata seguendo il “Sentiero dell’acqua”. Al ritorno sosta al mulino dove vengono trattate le castagne. Ritorno in hotel per la cena.

Mercoledì 4 – Dopo colazione si raggiunge in pullman la località dove inizia il sentiero (1223 m) per il monte Amiata. Seguendolo, tra i faggi, si raggiunge (ore 2) il Pian della Piscina (1576 m). Da qui con il pullman raggiungiamo la vetta del monte Amiata. Si ritorna verso la miniera di Mercurio per il pranzo del minatore. Dopo pranzo visita della miniera in trenino. Prima del rientro in hotel bagno nelle acque termali a Bagni San Filippo.

Giovedì 5 – Dopo colazione in pullman andiamo a Seggiano per la visita del Parco Artistico di Daniel Spoerri (durata della visita 2 ore di camminata tra le opere artistiche). Questo parco, di 15 ettari, è disseminato di sculture di arte moderna di vari artisti che hanno utilizzato l’ambiente naturale: olivi, foreste e colline. Pranzo al sacco nel parco. Nel pomeriggio visita di Seggiano: le chiese, il museo dell’olio e l’olivo sospeso dentro una cisterna. Rientro in hotel per la cena.

Venerdì 6 – Dopo colazione con il pullman raggiungiamo il Parco faunistico dell’Amiata, punto di partenza per l’escursione sul monte Labbro, è la montagna del santo Davide Lazzaretti (chiamato il messia dell’Amiata). Il percorso ad anello è di circa 6,5 km su sentiero di roccia calcarea di difficoltà media. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita del paese di Arcidosso e di un seccatoio dove le castagne vengono seccate prima di essere trasformate in farina. Rientro in hotel per la cena.

Sabato 7 – Dopo colazione, liberato la camera e caricati i bagagli sul pullman si parte per l’Abbazia di Sant’Antimo. Fu abitata da secoli dai monaci benedettini e secondo la leggenda fondata da Carlo Magno. L’abbazia è uno dei capolavori medioevali. 
Al termine della visita si rientra a Cuneo. Lungo il percorso del ritorno sosta in località Valpiana per il pranzo presso il ristorante “Giardino dei Medici”

Logistica e trattamento – L’hotel Giardino, 3 stelle, offre camere doppie/matrimoniali e singole, dotate di bagno privato. Il trattamento è di mezza pensione (colazione, cena bevande comprese e pernottamento). Sono previsti: due pranzi al sacco durante le escursioni e tre pranzi al ristorante.

Costo totale – E’ di….. (in corso di definizione, sarà confermato tramite WhatsApp) che comprende il viaggio in pullman, la mezza pensione più i due pranzi al sacco, tre pranzi (bevande e caffè compresi) in ristorante, guide e l’ingresso nelle visite dei Parchi e Musei.
Pertanto i soci che hanno effettuato la pre-iscrizione o i nuovi iscritti devono confermare l’adesione versando un acconto di 200 € entro il 31 maggio p.v. esclusivamente mediante bonifico bancario della Giovane Montagna sezione Cuneo:
codice IBAN IT49K0306910217100000001542 della Banca IntesaSanpaolo
Casuale: acconto o saldo AMIATA. Il versamento del saldo dovrà essere effettuato entro il 31 agosto p.v. con la stessa modalità. Vi prego di dare conferma dei vari versamenti (acconto o saldo), al coordinatore, con messaggio WhatsApp.

N.B. – Equipaggiamento: portare il costume per il bagno nelle acque termali, per le escursioni portare scarponcini da trekking e per chi è abituato i bastoncini.

Per informazioni potete comunicare con il coordinatore:
Cesare ZENZOCCHI - 342 744 0616

 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).