Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Cicloturistica Sant’Anna Robilante
Sabato 18 marzo 2023 (evento passato)
Tipo attività: Mountain bike
Sezione di Cuneo
Responsabile: Montaldo/Zerega
Programma
Per informazioni ed iscrizione entro venerdì 17 telefonare ai responsabili:
Marco Montaldo 335 252 453– Alfonso Zerega 342 512 6553
Relazione
Favoriti da una bella giornata, anche se con temperatura ancora un po' fresca, ci siamo ritrovati in otto alla partenza: più o meno i soliti ma con forze nuove felici di intraprendere una nuova esperienza. Ben presto si è aggiunto un nuovo ciclista conosciuto dalla maggior parte di noi. L’itinerario prevedeva arrivare a Borgo San Dalmazzo e quindi raggiungere prima Roccavione ed infine Robilante. Durante il percorso abbiamo notato l’esplodere della natura verso la primavera con prati molto verdi ed alberi in fiore. Transitando fuori Roccavione abbiamo ammirato costruzioni dei secoli scorsi in buono stato di conservazione. Giunti a Robilante abbiamo deviato dalla piazza principale a destra.Sul fianco del monte, sovrastante l'abitato del paese, si trova una cappella campestre dedicata a Sant'Anna,patrona dei commercianti, orafi, ricamatrici e tessitrici. E' a un tiro di pietra dalla chiesa principale, ma per raggiungerla la strada si snoda in tornanti per una lunghezza di circa 400 m.La sua costruzione risale alla seconda metà del 1600. In paese si narra che per il trasporto delle pietre dal torrente Vermenagna, posto a circa un km, si mobilitò tutta la popolazione ed il trasporto venne effettuato con il passamano da una persona all'altra.Sul frontale del porticato si trova l’affresco (datato 1664) raffigurante l’immagine della Santa Sindone, protettrice contro la peste. Il lenzuolo sacro è sorretto da Sant’Anna, San Donato, San Biagio, San Maurizio e San Magno. Attualmente la festa si svolge la penultima domenica del mese di luglio. Al sabato sera c'è la processione con la statua della Santa dalla cappella alla Chiesa parrocchiale, con lancio di razzi pirotecnici lungo il percorso della processione ed accensione di falò, scritte e disegni lungo le pendici circostanti il paese. La domenica mattina la processione segue il percorso inverso, accompagnata dalla banda musicale del paese. Anche se non abbiamo percorso molti km l’appetito non mancava per cui, dopo esserci rifocillati, abbiamo preso la via del ritorno con in bocca il buon sapore di un caffè.
(Marco Montaldo)