ASOLANI CIMA MONTE GRAPPA

Sabato 10 giugno 2023 

Tipo attività: Escursione Esperti
Sezione di Padova
Responsabile: SERGIO PASQUATI



Programma



GIOVANE MONTAGNA
Sezione di Padova
GIOVANE MONTAGNA - Sezione di Padova - Centro San Girolamo
Via Tirana 15 35138 PADOVA
Tel. 335 6898118 www.giovanemontagna.org
C.F. 00781170287
SABATO 10 GIUGNO 2023 ESCURSIONE: Cresta degli Asoloni – Cima Monte Grappa
TURISMO: Cima Monte Grappa – Ossario – Luoghi storici PROGRAMMA
Ore 7,30 Partenza in pullman da Via Tirana, 15 - Ore 7,45 Piazzale Azzurri (Arcella)
Percorso: Cittadella, Rosà, circonvallazione di Bassano, Romano d’Ezzelino, si sale per la strada “Generale Cadorna” fino all’albergo Ponte S. Lorenzo. Da qui seguendo le indicazioni, si devia per Lepre e successivamente, dopo circa 1 Km si giunge all’ex albergo Finestron dove inizia l’escursione.
Il pullman dopo aver lasciato gli escursionisti proseguirà con i turisti per Cima Grappa.
Importante ricordare che il percorso si svolge su terreno di montagna, dove a volte non mancano gli imprevisti: tronchi caduti sul sentiero, tratti franati, pioggia o fondo scivoloso per rocce bagnate, per cui sono necessarie calzature alte con suole ben marcate e idoneo equipaggiamento, nonché in perfette condizioni di salute . L’escursione è riservata ad escursionisti aventi un minimo di esperienza di montagna adeguata alle caratteristiche e alle difficoltà del percorso.
Ciascuno deve fare affidamento sulle proprie forze fisiche e capacità tecniche. I capi gruppo curano esclusivamente il buon andamento degli aspetti logistici.
PERCORSO ESCURSIONISTI:
da Finestron, m 1300 circa, seguendo all’inizio una stradina, si salirà al Col della Berretta (m 1450), incontrando il sentiero CAI N.20 che ci accompagnerà sino alla Cima a quota 1770 m.
Si transiterà sul Monte Asolone, Col delle Farine, Croce del Termine, Monte Rivon, si attraverserà la Strada Provinciale Cadorna che scende a Seren, poi con un ultimo strappo di 30 minuti, si arriverà al Monumento Ossario e quindi alla Cima del Monte Grappa
Il Rifugio Bassano, sempre aperto, offre un’ottima cucina tipica, nonché un locale apposito con tavole e sedie per gli escursionisti che prediligono il pranzo al sacco.
Tempo totale dell’escursione 3 ½ - 4.00 h. - Dislivello circa 500 m senza contare gli inevitabili saliscendi . Difficoltà E - Pranzo al sacco – Possibilità di ristoro nei pressi della cima presso il Rifugio Bassano.
Ore 15,30 Partenza per rientro a Padova
COSTO GITA SOCI 20 € - NON SOCI 25 €
Per iscrizioni Pasquati Sergio 335 689 8118 - Email s.pasquati@alice.it

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).